Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Organismi geneticamente modificati/
  5. Valutazione del cotone geneticamente modificato T304-40 per il rinnovo dell'autorizzazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1829/2003 (dossier GMFF-2024-23010)

Valutazione del cotone geneticamente modificato T304-40 per il rinnovo dell'autorizzazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1829/2003 (dossier GMFF-2024-23010)

Assessment of genetically modified cotton T304-40 for renewal authorisation under Regulation (EC) No 1829/2003 (dossier GMFF-2024-23010)

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

22 luglio 2025

Organismi geneticamente modificati

Il Panel scientifico sugli organismi geneticamente modificati (OGM) di EFSA ha pubblicato un'opinione scientifica sulla valutazione per il rinnovo dell'autorizzazione del cotone geneticamente modificato T304-40. Questa tipologia di cotone, sviluppato per conferire resistenza agli insetti lepidotteri e tolleranza agli erbicidi contenenti glufosinate-ammonio, è destinato all'importazione e alla lavorazione per l'uso come alimento e mangime all'interno dell'Unione Europea, ma non per la sua coltivazione. La richiesta di rinnovo dell'autorizzazione è stata presentata da BASF Agricultural Solutions Seed US LLC in conformità con il Regolamento (CE) n. 1829/2003 relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati.

L'importanza di questa valutazione risiede nella verifica continua della sicurezza del cotone geneticamente modificato T304-40 per la salute umana e animale e per l'ambiente, garantendo la conformità alle rigorose normative europee. Questo processo di rinnovo è cruciale per integrare nuove evidenze scientifiche e i dati di sorveglianza post-commercializzazione accumulati durante il periodo di autorizzazione iniziale, permettendo un approccio dinamico alla gestione del rischio degli OGM.

Per questa valutazione, il Panel OGM ha esaminato approfonditamente i dati forniti dal richiedente e la letteratura scientifica disponibile. Sono stati analizzati i rapporti di monitoraggio ambientale post-commercializzazione del periodo di autorizzazione iniziale, è stata condotta una revisione approfondita della letteratura scientifica rilevante e sono state effettuate analisi bioinformatiche aggiornate delle sequenze inserite per escludere eventuali nuove preoccupazioni relative a potenziali alleli tossici o allergenici. Il Panel ha valutato le informazioni molecolari, agronomiche, fenotipiche e compositive, nonché gli studi tossicologici e allergenici.

Il Panel di esperti scientifici ha concluso che, sulla base delle evidenze disponibili, non sono state identificate nuove prove scientifiche che modifichino le conclusioni della precedente valutazione di sicurezza. La valutazione ha confermato che l'uso del cotone T304-40 come alimento e mangime è sicuro e non rappresenta un rischio per la salute umana, animale o per l'ambiente, sotto le condizioni specificate che ne escludono la coltivazione in UE. Questa valutazione scientifica fornisce la base per la decisione della Commissione Europea sul rinnovo dell'autorizzazione.

  • Il parere sul sito di EFSA
  • Regolamento (CE) n. 1829/2003

Ultimo aggiornamento: 30-07-2025 16:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79