Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Sicurezza della biomassa fungina derivante dal ceppo flavolapis della specie Fusarium come nuovo alimento ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento (UE) 2015/2283

Sicurezza della biomassa fungina derivante dal ceppo flavolapis della specie Fusarium come nuovo alimento ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento (UE) 2015/2283

Safety of the fungal biomass from Fusarium species strain flavolapis as a novel food pursuant to Article 10 of Regulation (EU) 2015/2283

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

8 settembre 2025

Nuovi Alimenti

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, il Panel EFSA su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni (NDA) ha redatto un’opinione sulla sicurezza della biomassa fungina derivante da Fusarium flavolapis come nuovo alimento. La biomassa, prodotta mediante fermentazione, è destinata ad essere consumata come fonte di proteine in una varietà di prodotti, inclusi alimenti sostitutivi della carne e dei latticini, barrette ai cereali, prodotti a base di pesce, e sotto forma di polvere proteica.

Nell’opinione, il Panel di esperti scientifici ha confermato che l’identità della specie è sufficientemente caratterizzata dal punto di vista genetico, e che le informazioni fornite dall’applicante sul processo di produzione, la composizione, e la stabilità del nuovo alimento sono sufficienti e non sollevano rischi in materia di sicurezza.

Una delle preoccupazioni principali sull’uso di Fusarium flavolapis è la capacità delle specie appartenenti a questo genere di produrre micotossine: il rischio è stato valutato attentamente, e i test di laboratorio hanno dimostrato che tutte le micotossine analizzate erano al di sotto del limite di quantificazione del metodo analitico impiegato (< 10 ppb).

In merito al rischio allergenico, il Panel ritiene che, dato il contenuto proteico del nuovo alimento, possano verificarsi reazioni allergiche: tuttavia, il rischio è considerato paragonabile al consumo di altri prodotti alimentari a base di funghi del genere Fusarium.

I risultati di uno studio di tossicità orale a dosi ripetute della durata di 90 giorni condotto sui ratti hanno permesso al gruppo di esperti scientifici di stabilire un NOAEL (concentrazione massima senza effetto avverso osservabile – no observed adverse effect level) di 2744 mg/kg di peso corporeo al giorno. Nelle condizioni d'uso proposte, le stime di assunzione massima dell’alimento variano da 189 a 556 mg/kg di peso corporeo al giorno: applicando un fattore di incertezza predefinito di 200 al NOAEL, il Panel di esperti ritiene che i margini di esposizione (55 negli adolescenti e 19 nei neonati) tra l'assunzione dell’alimento ai livelli di utilizzo e il NOAEL dello studio di 90 giorni siano insufficienti.

Nonostante il fungo sia già stato autorizzato in Canada, Stati Uniti, Singapore e India, sulla base dei dati scientifici esaminati, il Panel NDA ha concluso che non è possibile stabilire la sicurezza della biomassa fungina derivata dal ceppo Fusarium flavolapis.

  • Il parere sul sito di EFSA
  • Regolamento (UE) 2015/2283

Ultimo aggiornamento: 09-09-2025 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79