Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Sicurezza del magnesio orotato diidrato come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283 e biodisponibilità del magnesio da questa fonte nel contesto della Direttiva 2002/46/CE

Sicurezza del magnesio orotato diidrato come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283 e biodisponibilità del magnesio da questa fonte nel contesto della Direttiva 2002/46/CE

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

10 luglio 2025

Novel foods – nuovi alimenti

Il Panel NDA (nutrizione, nuovi alimenti e allergeni) dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha espresso un parere negativo sulla sicurezza del magnesio orotato diidrato come nuovo alimento (novel food) nelle condizioni d'uso proposte. La richiesta è stata presentata dalla Commissione Europea per valutare la sicurezza del composto ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283 e la biodisponibilità del magnesio da questa fonte nel contesto della Direttiva 2002/46/CE.

Il novel food è prodotto tramite sintesi chimica, e il richiedente, Gall Pharma GmbH, propone di utilizzarlo negli integratori alimentari con un'assunzione massima proposta di 6100 mg al giorno. Questa dose corrisponderebbe a circa 5000 mg/giorno di acido orotico e 400 mg/giorno di magnesio. Il Panel ha evidenziato che questo livello supererebbe il limite superiore tollerabile (UL) stabilito per il magnesio supplementare di 250 mg/giorno, rendendo potenzialmente svantaggioso l’uso del novel food.

Precedenti valutazioni sulla sicurezza del magnesio orotato diidrato avevano già sollevato preoccupazioni riguardo all'esposizione all'acido orotico basate su studi su animali che dimostravano effetti di promozione tumorale. L'attuale richiedente non ha fornito dati tossicologici sul novel food o sull'acido orotico che potessero affrontare o mitigare queste preoccupazioni di sicurezza.

Sono state inoltre sollevate preoccupazioni riguardo la scarsa solubilità in acqua del magnesio orotato diidrato, che potrebbe indicare la presenza di piccole particelle e nanoparticelle, richiedendo una specifica valutazione tossicologica a livello nanometrico che non è stata fornita. Di conseguenza, il Panel ha concluso che la sicurezza del magnesio orotato diidrato non può essere stabilita nelle condizioni d'uso proposte e che la valutazione della biodisponibilità del magnesio derivato dal novel food non è stata condotta a causa delle carenze riscontrate.

Il parere sul sito di EFSA

Regolamento (UE) 2015/2283:

Direttiva 2002/46/CE

Ultimo aggiornamento: 16-07-2025 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79