Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Sicurezza del concentrato di proteine e fibre di colza come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283

Sicurezza del concentrato di proteine e fibre di colza come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283

Safety of rapeseed protein–fibre concentrate as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

15 settembre 2025


  1. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, il Panel di esperti scientifici dell'EFSA su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni alimentari (NDA) è stato invitato ad esprimere un parere sulla sicurezza del concentrato di proteine e fibre di colza come nuovo alimento ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283.

Il nuovo alimento è una polvere composta principalmente da proteine e fibre, ottenuta dopo l'estrazione con solvente acquoso e organico applicata a panelli di colza pressati a freddo. Le piante di colza di origine sono cultivar non geneticamente modificati a doppio basso contenuto (00) di Brassica rapa L. e Brassica napus L., coltivate per ottenere un basso contenuto di acido erucico e glucosinolati.

Tenendo conto delle raccomandazioni proposte dal gruppo di esperti scientifici, le informazioni fornite sul processo di produzione, la composizione e le specifiche del nuovo alimento non hanno sollevato preoccupazioni in materia di sicurezza.

Si propone che il nuovo alimento sia utilizzato come ingrediente alimentare in diversi alimenti, come prodotti da forno (torte, biscotti, pane, pane senza glutine), cereali per colazione, pasta con e senza glutine, frullati alla frutta, sostitutivi di prodotti lattiero-caseari e di carne, salse, zuppe, e altri, negli integratori alimentari, e negli alimenti destinati a fini medici speciali. Il target è la popolazione generale di età superiore ai 10 anni, con una dose giornaliera massima raccomandata di 30 g.

Considerando la composizione del nuovo alimento e le condizioni d'uso proposte, il consumo del prodotto non presenta svantaggi nutrizionali se assunto nell'ambito di una dieta mista, ma esiste una potenziale preoccupazione relativa al manganese quando si consuma il nuovo alimento come ingrediente alimentare e integratore nello stesso giorno.

Tenendo conto della natura del prodotto, del processo di produzione, della composizione e del profilo tossicologico di polveri di colza simili già valutate, il gruppo di esperti non ha ritenuto necessari studi tossicologici.

Il gruppo di esperti ha concluso che il nuovo alimento, concentrato di proteine e fibre di colza, è sicuro nelle condizioni d'uso proposte, a condizione che il target di popolazione non consumi nello stesso giorno alimenti e integratori alimentari contenenti il nuovo alimento.

  • Il parere a cura di EFSA
  • Regolamento (UE) 2015/2283
Ultimo aggiornamento: 03-10-2025 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79