Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Sicurezza del cannabidiolo sintetico come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283

Sicurezza del cannabidiolo sintetico come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

30 luglio 2025

Nuovi alimenti

Il Panel su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni alimentari (NDA) di EFSA ha pubblicato un'opinione scientifica sulla sicurezza del cannabidiolo (CBD) sintetico come "nuovo alimento" (novel food) ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283. Questa valutazione è stata richiesta a seguito di diverse domande di autorizzazione per il CBD sintetico come ingrediente alimentare. L'obiettivo principale era determinare se il CBD sintetico fosse sicuro per il consumo umano.

La valutazioe è stata ostacolata dalla mancanza di dati completi e robusti sulla tossicologia del CBD sintetico. Il Panel ha evidenziato diverse lacune nei dati disponibili, che hanno impedito di giungere a una conclusione definitiva sulla sicurezza. In particolare, sono state sollevate preoccupazioni riguardo alla potenziale epatotossicità (tossicità per il fegato) del CBD, effetti sul tratto gastrointestinale, sul sistema endocrino, sul sistema nervoso e sulla funzionalità riproduttiva. Sebbene studi preliminari abbiano suggerito alcuni effetti, la loro rilevanza per la sicurezza umana in un contesto alimentare non è stata pienamente chiarita a causa della variabilità e della limitatezza dei dati.

Un punto cruciale del dibattito è stata la differenza tra CBD estratto da Cannabis sativa L. e CBD sintetico. Sebbene entrambi siano la stessa molecola, il CBD sintetico non contiene altre sostanze chimiche naturalmente presenti nell'estratto vegetale, come altri cannabinoidi o terpeni, che potrebbero modulare i suoi effetti

Per superare le incertezze, il Panel NDA ha raccomandato la necessità di ulteriori dati, inclusi studi di tossicità a lungo termine (per esempio, studi di tossicità subcronica e cronica con dosi multiple), studi sulla genotossicità e sulla tossicità riproduttiva/dello sviluppo. È stata anche sottolineata l'importanza di stabilire specifiche chiare per il CBD sintetico, garantendo la sua purezza e l'assenza di contaminanti. Fino a quando tali dati non saranno forniti e valutati, il Panel non potrà concludere sulla sicurezza del CBD sintetico come nuovo alimento, indicando che le incertezze rimangono significative per il consumo umano generale.

Il parere sul sito di EFSA

Regolamento (UE) 2015/2283

Ultimo aggiornamento: 05-08-2025 10:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79