Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Materiali di contatto degli alimenti e enzimi/
  5. Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi dal ceppo non geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae DP30062

Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi dal ceppo non geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae DP30062

Safety evaluation of the food enzyme asparaginase from the non-genetically modified Saccharomyces cerevisiae strain ARY-2

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

30 luglio 2025

Materiali di contatto degli alimenti e enzimi

Il Panel sugli enzimi alimentari (FEZ) di EFSA ha pubblicato un’opinione scientifica sulla valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi (EC 3.5.1.1) prodotto dal ceppo non geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae DP30062. Questo enzima è destinato all'uso nella lavorazione di alimenti per ridurre i livelli di acrilammide, un potenziale agente cancerogeno, in prodotti come prodotti da forno, patatine fritte e altri alimenti a base di amido. La valutazione è stata condotta in conformità con il Regolamento (CE) N. 1332/2008 relativo agli enzimi alimentari.

Il ceppo Saccharomyces cerevisiae DP30062 è considerato una specie alimentare, con una lunga storia di utilizzo sicuro in alimenti e fermentazioni: nonostante ciò, la valutazione della sicurezza ha comunque seguito un approccio approfondito includendo la caratterizzazione dell'enzima, l'analisi del processo di produzione, la valutazione dell'esposizione, e la tossicologia. Il Panel ha esaminato i dati sulla purezza dell'enzima, verificando l'assenza di attività microbica del ceppo produttore e di qualsiasi contaminazione microbiologica o chimica. Per la valutazione tossicologica, sono stati condotti studi in vitro (mutagenicità batterica e aberranti cromosomiche) e studi in vivo (tossicità orale a 90 giorni). Tutti gli studi di tossicologia hanno mostrato l'assenza di effetti avversi significativi: in particolare, il Panel non ha identificato alcun effetto genotossico o tossicità sistemica dall'esposizione all'enzima. La tossicità a 90 giorni ha stabilito un No Observed Adverse Effect Level (NOAEL) molto elevato, indicando un ampio margine di sicurezza. È stata anche considerata l'esposizione alimentare all'asparaginasi e, data la natura dell'enzima, si prevede che la maggior parte dell'asparaginasi venga denaturata o inattivata durante il processo di cottura, riducendo ulteriormente l'esposizione del consumatore finale.

Basandosi sui dati forniti, il Panel FEZ ha concluso che l'asparaginasi prodotta dal ceppo Saccharomyces cerevisiae DP30062 sia sicura per l'uso proposto come enzima alimentare in diversi processi di produzione alimentare, in particolare per la riduzione dell'acrilammide.

  • Il parere sul sito di EFSA
  • Regolamento (CE) N. 1332/2008

Ultimo aggiornamento: 05-08-2025 10:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79