Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi dal ceppo di Saccharomyces cerevisiae ARY-1 non geneticamente modificato
14 luglio 2025
Food enzymes – Enzimi
L’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA) ha effettuato la valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi (L-asparagina amidoidrolasi, EC 3.5.1.1) per l'enzima prodotto dal ceppo Saccharomyces cerevisiae non geneticamente modificato (ARY-1) da Renaissance BioScience Corporation. La funzione principale dell'asparaginasi è la riduzione della formazione di acrilammide durante la lavorazione degli alimenti, specialmente in condizioni di alte temperature e bassa umidità, attraverso l'idrolisi dell'asparagina.
Il Panel FEZ (Enzimi Alimentari) ha stimato che l'esposizione alimentare potenziale nelle popolazioni europee potrebbe raggiungere i 32.646 mg di solidi organici totali (TOS) per kg di peso corporeo al giorno. Per quanto riguarda la necessità di test tossicologici, il gruppo di esperti FEZ ha ritenuto che non fossero necessari: questa decisione si basa sul fatto che il ceppo di produzione, Saccharomyces cerevisiae ARY-1, è ampiamente riconosciuto come sicuro e non sono stati identificati problemi di preoccupazione derivanti dall'enzima alimentare stesso. In relazione al potenziale allergenico, pur non avendo riscontrato corrispondenze significative con allergeni noti nelle sequenze aminoacidiche dell'enzima, il gruppo di esperti ha mantenuto una posizione cauta, affermando che un rischio di reazioni allergiche dovuto all'esposizione alimentare non può essere completamente escluso.
Nonostante questa riserva sull'allergenicità, il gruppo ha concluso che l'enzima asparaginasi è sicuro per l'uso nelle applicazioni alimentari proposte, considerando il profilo generale di sicurezza del ceppo di produzione e l'assenza di altri indicatori di rischio.
Il parere sul sito di EFSA
