Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare aminopeptidasi Y dal ceppo di geneticamente modificato Trichoderma reesei DP-Nyf80
14 luglio 2025
Food enzymes – Enzimi
Il Panel sugli Enzimi Alimentari (FEZ) dell'EFSA ha condotto una valutazione sulla sicurezza dell'enzima alimentare aminopeptidasi Y (EC 3.4.11.15) prodotto dal ceppo geneticamente modificato Trichoderma reesei DP-Nyf80 da Genencor International B.V.
Il Panel ha concluso che le modifiche genetiche non hanno sollevato problemi di sicurezza e che non è stato rilevato DNA ricombinante in condizioni di test standard, sebbene l'assenza di cellule vitali non potesse essere completamente esclusa. L'enzima è destinato all'uso in tre processi di produzione alimentare, con un'esposizione alimentare stimata fino a 1.861 mg di solidi organici totali (TOS)/kg di peso corporeo al giorno nelle popolazioni europee. I test di genotossicità non hanno indicato problemi di sicurezza. Uno studio di tossicità orale a dose ripetuta di 90 giorni nei ratti ha identificato un livello senza effetti avversi osservati (NOAEL) di 1000 mg TOS/kg di peso corporeo al giorno, risultando in un margine di esposizione di almeno 537. Sebbene non siano state riscontrate corrispondenze con allergeni noti nelle sequenze aminoacidiche, il gruppo di esperti ha riconosciuto che un rischio di reazioni allergiche non può essere completamente escluso, ma la probabilità è considerata bassa. Pertanto, l'aminopetidasi Y è stata ritenuta sicura nelle condizioni d'uso previste.
Il parere sul sito di EFSA
