Valutazione della sicurezza del processo KREYENBORG IR Clean+ (universal) utilizzato per riciclare PET post-consumo in materiali di contatto con gli alimenti
Safety assessment of the process KREYENBORG IR Clean+ (universal) used to recycle post-consumer PET into food contact materials
25 giugno 2025
Materiali di contatto degli alimenti
Il Panel EFSA sui materiali di contatto degli alimenti (FCM Panel) ha valutato la sicurezza del processo di riciclo KREYENBORG IR Clean+ (universal), registrato in Europa con il codice RECYC329. L’obiettivo primario di questa valutazione era determinare se il polietilene tereftalato (PET) riciclato prodotto tramite questo processo fosse sicuro per l'uso in materiali e articoli destinati al contatto con gli alimenti. Tale valutazione è un requisito del Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione, il quale impone il parere di sicurezza dell'EFSA prima che qualsiasi processo di riciclo per materie plastiche destinate al contatto alimentare possa essere autorizzato. Il materiale di partenza per questo processo è costituito principalmente da scaglie di PET post-consumo lavate a caldo ed essiccate, con un limite rigoroso del 5% di PET proveniente da applicazioni non alimentari. Questo assicura che la materia prima provenga principalmente da fonti alimentari note, minimizzando il rischio di contaminanti sconosciuti. Il processo include due fasi critiche: il riscaldamento delle scaglie in un essiccatore a infrarossi (IR) continuo (fase 2) e la successiva lavorazione in un reattore di finitura (fase 3). La valutazione del Panel ha confermato che entrambe queste fasi sono cruciali per un'efficace decontaminazione.
Efficienza di decontaminazione e parametri critici
La valutazione ha identificato la temperatura, il rapporto aria/PET e il tempo di residenza come parametri operativi chiave che controllano l'efficienza di decontaminazione delle fasi critiche. È stato dimostrato che questo processo di riciclo assicura che il livello di migrazione di potenziali contaminanti sconosciuti negli alimenti sia al di sotto della migrazione modellata in modo conservativo di 0.0481 o 0.0962 µg/kg di alimento, a seconda della massa molare della sostanza contaminante. Questa rigorosa decontaminazione garantisce che il PET riciclato soddisfi gli stringenti standard di sicurezza per il contatto con gli alimenti.
Il richiedente, Kreyenborg GmbH & Co. KG, ha presentato sia dossier confidenziali che non confidenziali, e informazioni aggiuntive sono state fornite durante il processo di valutazione. Inoltre, è stata condotta una consultazione pubblica sulla versione non confidenziale della domanda, che non ha ricevuto commenti, a dimostrazione di un processo di valutazione trasparente e approfondito. Questa aderenza ai quadri normativi e l'impegno per la trasparenza aumentano la credibilità della valutazione di sicurezza.
Ambito di utilizzo approvato ed esclusioni dalla valutazione
Il Panel ha concluso che il PET riciclato ottenuto dal processo KREYENBORG IR Clean+ (universal) è sicuro per essere utilizzato fino al 100% nella fabbricazione di materiali e articoli destinati al contatto con tutti i tipi di alimenti. Ciò include l'acqua potabile e copre lo stoccaggio a lungo termine a temperatura ambiente o inferiore, così come le applicazioni a caldo. Questa ampia approvazione per diversi scenari di contatto alimentare sottolinea la robustezza del processo di riciclo e la sua capacità di produrre materiale riciclato di alta qualità.
Tuttavia, gli articoli realizzati con questa tipologia di PET riciclato non sono destinati all'uso in forni a microonde o forni convenzionali, e tali usi non sono stati coperti dalla valutazione. Questo chiarisce i limiti della conclusione di sicurezza, sconsigliando usi che potrebbero esporre il materiale a sollecitazioni termiche superiori a quelle testate.
- Il parere sul sito di EFSA
- Regolamento (UE) 2022/1616