Benessere del visone americano, volpi rosse e artiche, cane procione e cincillà allevati per la produzione di pellicce
Welfare of American mink, red and Arctic foxes, raccoon dog and chinchilla kept for fur production
30 luglio 2025
Benessere animale
Il Panel su salute e benessere degli animali (AHAW) di EFSA ha pubblicato un'ampia opinione scientifica sul benessere di diverse specie animali allevate per la produzione di pellicce: visone americano (Neovison vison), volpe rossa (Vulpes vulpes), volpe artica (Vulpes lagopus), cane procione (Nyctereutes procyonoides) e cincillà (Chinchilla lanigera). L'obiettivo di questo parere era valutare gli impatti degli attuali sistemi di allevamento sul benessere di questi animali e identificare potenziali pericoli e soluzioni per migliorare le loro condizioni.
Il Panel di esperti scientifici ha analizzato le esigenze etologiche e biologiche di ciascuna specie, confrontandole con le condizioni tipiche degli allevamenti intensivi di pellicce. È stato evidenziato che la maggior parte dei sistemi di allevamento attuali non soddisfa le esigenze comportamentali e fisiologiche fondamentali di queste specie. Ad esempio, per il visone, che è una specie semi-acquatica e solitaria, la restrizione in gabbie piccole senza accesso all'acqua per nuotare e senza possibilità di esplorazione o nascondigli può causare stress significativo e lo sviluppo di comportamenti stereotipati. Similmente, per le volpi e il cane procione, predatori territoriali con forti esigenze di scavo e esplorazione, la privazione di un ambiente complesso porta a frustrazione e problemi comportamentali. I cincillà, specie sociale e abituata a bagni di sabbia, soffrono in ambienti poveri di stimoli e con limitate opportunità di socializzazione o di cura del mantello.
È stato sottolineato che, per alcune specie, le esigenze etologiche sono così complesse da rendere difficile, se non impossibile, soddisfarle pienamente in qualsiasi sistema di allevamento, sollevando seri dubbi sulla loro idoneità all'allevamento per la produzione di pellicce. I principali pericoli identificati includono restrizione di movimento, isolamento sociale (o sovraffollamento), mancanza di arricchimento ambientale, alimentazione non appropriata, problemi legati alla gestione della lettiera e dell'igiene, e procedure di uccisione che possono causare stress e dolore. Il Panel ha fornito raccomandazioni dettagliate per migliorare il benessere, basate sull'evidenza scientifica. Queste includono fornire spazi maggiori e più complessi, accesso a substrati naturali e materiali per l'arricchimento (es. oggetti da masticare, nascondigli, piattaforme), possibilità di esprimere comportamenti specie-specifici come nuotare per i visoni e scavare per le volpi. Nel complesso, la valutazione ha concluso che gli attuali sistemi di allevamento di animali da pelliccia sollevano serie preoccupazioni per il benessere.
Il parere sul sito di EFSA
