Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Benessere animale/
  5. Benessere del visone americano, volpi rosse e artiche, cane procione e cincillà allevati per la produzione di pellicce

Benessere del visone americano, volpi rosse e artiche, cane procione e cincillà allevati per la produzione di pellicce

Welfare of American mink, red and Arctic foxes, raccoon dog and chinchilla kept for fur production

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

30 luglio 2025

Benessere animale

Il Panel su salute e benessere degli animali (AHAW) di EFSA ha pubblicato un'ampia opinione scientifica sul benessere di diverse specie animali allevate per la produzione di pellicce: visone americano (Neovison vison), volpe rossa (Vulpes vulpes), volpe artica (Vulpes lagopus), cane procione (Nyctereutes procyonoides) e cincillà (Chinchilla lanigera). L'obiettivo di questo parere era valutare gli impatti degli attuali sistemi di allevamento sul benessere di questi animali e identificare potenziali pericoli e soluzioni per migliorare le loro condizioni.

Il Panel di esperti scientifici ha analizzato le esigenze etologiche e biologiche di ciascuna specie, confrontandole con le condizioni tipiche degli allevamenti intensivi di pellicce. È stato evidenziato che la maggior parte dei sistemi di allevamento attuali non soddisfa le esigenze comportamentali e fisiologiche fondamentali di queste specie. Ad esempio, per il visone, che è una specie semi-acquatica e solitaria, la restrizione in gabbie piccole senza accesso all'acqua per nuotare e senza possibilità di esplorazione o nascondigli può causare stress significativo e lo sviluppo di comportamenti stereotipati. Similmente, per le volpi e il cane procione, predatori territoriali con forti esigenze di scavo e esplorazione, la privazione di un ambiente complesso porta a frustrazione e problemi comportamentali. I cincillà, specie sociale e abituata a bagni di sabbia, soffrono in ambienti poveri di stimoli e con limitate opportunità di socializzazione o di cura del mantello.

È stato sottolineato che, per alcune specie, le esigenze etologiche sono così complesse da rendere difficile, se non impossibile, soddisfarle pienamente in qualsiasi sistema di allevamento, sollevando seri dubbi sulla loro idoneità all'allevamento per la produzione di pellicce. I principali pericoli identificati includono restrizione di movimento, isolamento sociale (o sovraffollamento), mancanza di arricchimento ambientale, alimentazione non appropriata, problemi legati alla gestione della lettiera e dell'igiene, e procedure di uccisione che possono causare stress e dolore. Il Panel ha fornito raccomandazioni dettagliate per migliorare il benessere, basate sull'evidenza scientifica. Queste includono fornire spazi maggiori e più complessi, accesso a substrati naturali e materiali per l'arricchimento (es. oggetti da masticare, nascondigli, piattaforme), possibilità di esprimere comportamenti specie-specifici come nuotare per i visoni e scavare per le volpi. Nel complesso, la valutazione ha concluso che gli attuali sistemi di allevamento di animali da pelliccia sollevano serie preoccupazioni per il benessere.

Il parere sul sito di EFSA

Ultimo aggiornamento: 05-08-2025 10:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79