Valutazione dell'additivo per mangimi composto da taurina (3a370) per Canidi, Felidi, Mustelidi e pesci carnivori per il rinnovo della sua autorizzazione e la richiesta di un nuovo utilizzo in tutte le specie avicole e porcine (Regal B. V.)
Assessment of the feed additive consisting of taurine (3a370) for Canidae, Felidae, Mustelidae and carnivorous fish for the renewal of its authorisation and the request for a new use in all poultry and all porcine species (Regal B. V.)
24 luglio 2025
Additivi e prodotti per alimentazione animale
Il Panel scientifico sugli Additivi e i Prodotti o Sostanze usate nell'Alimentazione Animale (FEEDAP) dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un'opinione scientifica sulla sicurezza e l'efficacia della taurina (identificata con il numero CAS 107-35-7 e numero EINECS 203-483-8) come additivo nutrizionale per mangimi. Questa valutazione è stata richiesta dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (CE) N. 1831/2003, per il rinnovo dell'autorizzazione per Canidi, Felidi, Mustelidi e pesci carnivori, e per una nuova estensione d'uso a tutte le specie avicole e porcine, sotto il gruppo funzionale "aminoacidi, loro sali e analoghi". L'importanza di questa valutazione è duplice: garantire la sicurezza continua dell'additivo per le specie animali già autorizzate e valutarne la sicurezza ed efficacia per nuove specie, tutelando al contempo il consumatore e l'ambiente.
La taurina è una sostanza chimicamente definita con formula molecolare C2H7NO3S e peso molecolare di 125.15 g/mol. L'additivo è immesso sul mercato come una preparazione con una purezza minima del 98% di taurina, spesso miscelata con biossido di silicio amorfo allo 0.5%-1.0%. Questa sostanza è un aminoacido essenziale per alcune specie, come i felidi, per i quali una carenza può portare a gravi problemi di salute, ed il suo utilizzo nei mangimi è volto a soddisfare fabbisogni nutrizionali specifici.
Il Panel FEEDAP ha esaminato i dati forniti dal richiedente, Regal B.V., inclusi i rapporti sulla variazione lotto per lotto, le impurità (come piombo, mercurio, cadmio, arsenico, nichel, diossine e micotossine) e le proprietà fisiche del prodotto, oltre a studi di stabilità in pre-miscele, mangimi completi e acqua. I dati hanno mostrato che i lotti analizzati rispettavano le specifiche stabilite nella regolamentazione di autorizzazione, con la taurina che variava tra il 99,1% e il 100%. È stato inoltra concluso che la contaminazione microbica e la maggior parte delle impurità rilevate non destino preoccupazioni di sicurezza.
In merito alla sicurezza per le specie target, il gruppo di esperti scientifici ha ribadito le sue conclusioni precedenti: la taurina rimane sicura nelle attuali condizioni di autorizzazione per Canidi, Felidi, Mustelidi e pesci carnivori. Per le nuove specie proposte (tutte le specie avicole e porcine), il Panel ha concluso che livelli fino allo 0.2% di taurina nel mangime completo sono tollerati, ma senza un margine di sicurezza definito. Tuttavia, è stato anche stabilito che la taurina non possa essere considerata un additivo nutrizionale per queste specie, reiterando precedenti conclusioni sull'inefficacia della taurina sintetica in pollame, suini e ruminanti e il suo effetto avverso sulla produzione di uova.
Per la sicurezza dell'utilizzatore, è stato evidenziato che la taurina è irritante per la pelle e gli occhi, ed è un sensibilizzante cutaneo e respiratorio. Pertanto, qualsiasi esposizione all'additivo è considerata un rischio per l'operatore, e si raccomandano protezioni respiratorie, occhiali di sicurezza e guanti durante la manipolazione. Per i consumatori e l'ambiente, il Panel ha confermato che l'uso della taurina come additivo per mangimi non solleva preoccupazioni di sicurezza. Non è stata necessaria un'ulteriore valutazione dell'efficacia per le specie già autorizzate nel contesto del rinnovo.
