Valutazione degli additivi per mangimi costituiti da acido ascorbico, ascorbato di sodio, ascorbato di calcio, ascorbil palmitato, sodio calcio ascorbil fosfato e sodio ascorbil fosfato per tutte le specie animali per il rinnovo delle loro autorizzazioni
Assessment of the feed additives consisting of ascorbic acid (3a300), sodium ascorbate (1b301), calcium ascorbate (1b302), ascorbyl palmitate (1b304), sodium calcium ascorbyl phosphate (3a312) and sodium ascorbyl phosphate (3a311) (as sources of vitamin C) for all animal species for the renewal of their authorisations (DSM Nutritional Products Ltd., NHU Europe GmbH and Orffa Additives B.V.)
27 ottobre 2025
Additivi e prodotti per alimentazione animale
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, il Panel scientifico sugli Additivi e i Prodotti o Sostanze usate nell'Alimentazione Animale (FEEDAP) dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un'opinione scientifica sulla rinnovo dell’autorizzazione degli additivi per mangimi costituiti da acido ascorbico (3a300), ascorbato di sodio (1b301), ascorbato di calcio (1b302), ascorbil palmitato (1b304), sodio calcio ascorbil fosfato (3a312) e sodio ascorbil fosfato (3a311). Queste molecole sono essenzialmente fonti di vitamina C, un micronutriente essenziale per alcune specie animali e un importante antiossidante in altre, oltre ad essere utilizzato come conservante nel mangime. L'acido ascorbico è in genere prodotto per sintesi chimica o per fermentazione, e i suoi sali (ascorbato di sodio e calcio) ne sono derivati. L'ascorbil palmitato è un estere dell'acido ascorbico, mentre i derivati fosfati sono prodotti tramite sintesi chimica (esterificazione e successiva salificazione).
I richiedenti hanno fornito dati che dimostrano che gli additivi attualmente presenti sul mercato soddisfano le condizioni di autorizzazione. Per quanto riguarda la sicurezza degli utenti, l'acido ascorbico e il sodio ascorbil fosfato non sono irritanti per la pelle o gli occhi e non sono sensibilizzanti cutanei. L'ascorbato di sodio non è un sensibilizzante cutaneo, ma il Panel non è in grado di pronunciarsi sul suo potenziale di irritazione della pelle e degli occhi. In assenza di dati, il gruppo FEEDAP non è in grado di pronunciarsi sulla sicurezza dell'ascorbato di calcio per l'utilizzatore. L’ascorbil palmitato non è irritante per la pelle e gli occhi e non è un sensibilizzante cutaneo. Il sodio calcio ascorbil fosfato non dovrebbe essere considerato irritante per la pelle e gli occhi né sensibilizzante cutaneo. Non è necessario valutare l'efficacia degli additivi nel contesto del rinnovo dell'autorizzazione. Pertanto, il gruppo di esperti scientifici FEEDAP ha concluso che gli additivi rimangono sicuri per le specie bersaglio, i consumatori e l'ambiente.
Il parere sul sito di EFSA
