Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da L-triptofano prodotto con Escherichia coli CCTCC M 2024517 per tutte le specie animali (Anhui Huaheng Biotechnology Co., Ltd.)
Safety and efficacy of a feed additive consisting of L-tryptophan produced with Escherichia coli CCTCC M 2024517 for all animal species (Anhui Huaheng Biotechnology Co., Ltd.)
22 ottobre 2025
Additivi e prodotti per alimentazione animale
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, il Panel scientifico sugli Additivi e i Prodotti o Sostanze usate nell'Alimentazione Animale (FEEDAP) dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un'opinione scientifica sulla sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi a base di L-triptofano. L’additivo è prodotto da Escherichia coli CCTCC M 2024517 geneticamente modificato per tutte le specie e categorie animali, per acqua e mangimi.
Il triptofano prodotto mediante fermentazione con E. coli CCTCC M 2024517 geneticamente modificato non ha sollevato alcuna preoccupazione in materia di sicurezza per quanto riguarda le modificazioni genetiche del ceppo di produzione. In aggiunta, non sono state rilevate cellule vitali né DNA del ceppo. Il Panel FEEDAP ha considerato l’uso del prodotto in analisi sicuro per i consumatori di prodotti di origine animale che ricevono l'additivo e per l'ambiente, ma non è stato possibile trarre conclusioni sul potenziale dell'additivo di essere irritante per la pelle e/o gli occhi e di essere un potenziale sensibilizzante cutaneo.
Riguardo l’efficacia del prodotto, l’uso di L-triptofano ottenuto da E. coli CCTCC M 2024517 nei mangimi è sicuro per le specie bersaglio se integrato nelle quantità adeguate alle loro esigenze nutrizionali. Tuttavia, il gruppo di esperti FEEDAP ha espresso preoccupazioni sull’uso di L-triptofano nell’acqua potabile, in quanto l’uso di amino acidi nell’acqua potabile potrebbe disturbare il bilancio di azoto ed aumentare l’escrezione di azoto via urine. Infine, per essere efficace nei ruminanti come nei non-ruminanti, il prodotto dovrebbe essere protetto dalla degradazione ruminale.
Il parere sul sito di EFSA
