Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da 4-idrossi-2,5-dimetilfurano-3(2H)-one per tutte le specie animali diverse da cani e gatti
Safety and efficacy of a feed additive consisting of 4-hydroxy-2,5-dimethylfuran-3(2H)-one for all animal species other than dogs and cats (ADISSEO France SAS, ADM International Sàrl, Laboratoires Phodé S.A.S., LUCTA S.A., Norel, S.A.)
16 luglio 2025
Additivi e prodotti per alimentazione animale
L’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha espresso il suo parere scientifico riguardo la sicurezza e l'efficacia del 4-idrossi-2,5-dimetilfuran-3(2H)-one come additivo per mangimi destinato a tutte le specie animali, ad eccezione di cani e gatti. Questa sostanza è già autorizzata come additivo sensoriale (composto aromatizzante) per cani e gatti ad una concentrazione massima di 18 e 25 mg per kg di mangime completo, rispettivamente. La valutazione è stata richiesta dalla Commissione Europea in base al Regolamento (CE) N. 1831/2003, che stabilisce le norme per l'autorizzazione degli additivi per l'alimentazione animale. Il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli additivi e i prodotti o le sostanze usate nell'alimentazione animale (FEEDAP) ha concluso che l'uso dell'additivo 4-idrossi-2,5-dimetilfuran-3(2H)-one, alla dose massima proposta dai richiedenti (10 mg per kg di mangime completo), è sicuro per tutte le specie animali diverse da cani e gatti. L'additivo è stato anche ritenuto sicuro per il consumatore e per l'ambiente. Tuttavia, per quanto riguarda la sicurezza per l'utilizzatore, è stato evidenziato che la sostanza è irritante per la pelle e gli occhi ed è un sensibilizzante cutaneo e respiratorio. Pertanto, qualsiasi esposizione all'additivo è considerata un rischio per l'utilizzatore. Per quanto concerne l'efficacia, il Panel FEEDAP ha stabilito che non sia stata necessaria un'ulteriore dimostrazione: questo perché il 4-idrossi-2,5-dimetilfuran-3(2H)-one è già utilizzato negli alimenti come aromatizzante, e la sua funzione nei mangimi è sostanzialmente la stessa. Inoltre, l'additivo è già autorizzato nei mangimi per cani e gatti. In sintesi, l'opinione conferma la sicurezza dell'additivo per la maggior parte delle specie animali, i consumatori e l'ambiente, ma sottolinea i rischi per la sicurezza dell'utilizzatore legati alla sua natura irritante e sensibilizzante.
Il parere sul sito di EFSA
Regolamento (CE) N. 1831/2003