Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Additivi e prodotti per alimentazione animale/
  5. Sicurezza ed efficacia degli additivi per mangimi L-cisteina e L-cisteina cloridrato (mono-idrato e anidro) per tutte le specie animali (Wacker Chemie AG)

Sicurezza ed efficacia degli additivi per mangimi L-cisteina e L-cisteina cloridrato (mono-idrato e anidro) per tutte le specie animali (Wacker Chemie AG)

Safety and efficacy of the feed additives L-cysteine and L-cysteine hydrochloride (monohydrate and anhydrous) for all animal species (Wacker Chemie AG)

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

27 ottobre 2025

Additivi e prodotti per alimentazione animale

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, l'EFSA è stata invitata a fornire un parere scientifico sulla sicurezza e l'efficacia della L-cisteina e della L-cisteina cloridrato (monoidrato e anidro) come additivi aromatizzanti per mangimi per tutte le specie animali. Gli additivi sono stati prodotto mediante riduzione elettrochimica della L-cistina.

L’uso di questi additivi è stato considerato sicuro per le specie target se somministrato in concentrazioni fino a 25 mg/kg di mangime completo. Il Panel scientifico sugli Additivi e i Prodotti o Sostanze usate nell'Alimentazione Animale (FEEDAP) ha ritenuto che l'uso della L-cisteina e della L-cisteina cloridrato (monoidrato e anidro) nell'alimentazione animale sia sicuro per i consumatori di prodotti derivati da animali trattati con gli additivi e per l'ambiente. Per quanto riguarda la sicurezza degli utenti, la L-cisteina non è stata considerata irritante per la pelle e gli occhi né sensibilizzante per la pelle. Gli additivi L-cisteina cloridrato anidro e monoidrato sono corrosivi per gli occhi e le vie respiratorie, ma non è possibile trarre conclusioni sul loro potenziale di irritazione cutanea; pertanto, qualsiasi esposizione è considerata un rischio. Poiché la L-cisteina e il cloridrato di L-cisteina sono utilizzati negli alimenti come composti aromatizzanti, si prevede che possano svolgere una funzione simile nei mangimi e non è necessaria un'ulteriore dimostrazione di efficacia nelle condizioni d'uso proposte.

Il parere sul sito di EFSA

Ultimo aggiornamento: 05-11-2025 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79