Valutazione dell'additivo per mangimi beta-carotene (3a160(a)) per tutte le specie animali per il rinnovo dell'autorizzazione (BASF SE, DSM Nutritional Products Ltd., Europe-Asia GmbH, JYB Europe BV, NHU Europe GmbH)
Assessment of the feed additive beta‐carotene (3a160(a)) for all animal species for the renewal of authorization (BASF SE, DSM Nutritional Products Ltd., Europe-Asia GmbH, JYB Europe BV, NHU Europe GmbH)
31 luglio 2025
Additivi e prodotti per alimentazione animale
Il Panel FEEDAP (Additivi e prodotti o sostanze usati nei mangimi) di EFSA ha pubblicato la sua opinione scientifica sulla rivalutazione del beta-carotene (3a160(a)) come additivo per mangimi per tutte le specie animali, in vista del rinnovo della sua autorizzazione. L'additivo è attualmente autorizzato nell'Unione Europea. La valutazione si è concentrata sulla sicurezza per la specie bersaglio, per il consumatore, per l'utilizzatore e per l'ambiente, oltre all'efficacia dell'additivo.
In termini di efficacia, il beta-carotene è noto per le sue proprietà di provitamina A e per la sua funzione come pigmento. Il Panel di esperti ha confermato l'efficacia del beta-carotene nel migliorare la pigmentazione nei prodotti animali e nel contribuire al fabbisogno di vitamina A, quando necessario. L'approccio di valutazione si è basato su dati tossicologici esistenti, studi sulla sicurezza e l'efficacia, e sull'ampia letteratura scientifica disponibile sul beta-carotene. Il processo di rinnovo ha richiesto al richiedente di fornire prove a supporto del continuo rispetto dei criteri stabiliti dal Regolamento (CE) N. 1831/2003. Il FEEDAP Panel ha quindi concluso che il beta-carotene (3a160(a)) rimane sicuro ed efficace come additivo per mangimi nelle condizioni d'uso proposte, supportandone il rinnovo dell'autorizzazione.
Per quanto riguarda la sicurezza per le specie bersaglio, il Panel ha concluso che il beta-carotene è sicuro per tutte le specie animali alle dosi massime proposte per le categorie funzionali di carotenoidi e xantofille. Non sono state identificate preoccupazioni per la sicurezza dei consumatori derivanti dall'esposizione al beta-carotene attraverso i prodotti animali consumati, dato il suo status di provitamina A e la regolazione omeostatica della vitamina A nell'organismo. In merito alla sicurezza per l'utilizzatore, è stato rilevato che l'inalazione di beta-carotene può causare sensibilizzazione respiratoria, e si raccomandano quindi misure di protezione per i lavoratori, come l'uso di maschere e guanti. Non sono state identificate preoccupazioni per la sicurezza ambientale, dato che il beta-carotene è una sostanza naturale e biodegradabile.
- Il parere sul sito di EFSA
- Regolamento (CE) N. 1831/2003
