Il nuovo materiale, nato all'Università di Bologna, che protegge alimenti e bevande dai processi ossidativi sarà sviluppato con un progetto di Proof of Concept, grazie all'investimento di Eureka! TT, startup innovativa che agisce come società di investimento per conto del Fondo "Eureka! Fund I – Technology Transfer"
I ricercatori dei Centri CIPACK e SITEIA.PARMA allo stand Unipr a disposizione delle imprese del territorio per approfondire opportunità di collaborazione con l’Ateneo in materia di ricerca e innovazione.
I Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e di Scienze degli Alimenti e del Farmaco di UNIPR, in collaborazione con l’Università di Urbino, hanno realizzato un video animato sull'anitibiotico resistenza nell’ambito del progetto ERASE, 29 settembre 2023
Aperta una nuova selezione per accedere al corso di laurea triennale in Design sostenibile per il sistema alimentare, interateneo con il Politecnico di Torino. È possibile iscriversi fino al 28 agosto
Un appuntamento promosso dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater, con Chimica Verde Bionet, ha fatto il punto sulle possibilità di riuso dei rifiuti biosolidi nei suoli agricoli, tra evidenze scientifiche, questioni normative e nuove opportunità in ottica di economia circolare
Il progetto COST Action coordinato dall'Università di Bologna sta mettendo a punto strumenti di rilevamento remoto economici e di facile utilizzo per ottimizzare la gestione idrica delle colture di melo, pero, pesco, kiwi, vite e olivo
Coordinato dall'Università di Thessaly (UTH), coinvolgerà quattro gruppi di ricerca dell'Alma Mater con l'obiettivo di costituire un sistema di colture in grado di coprire il fabbisogno nutrizionale dell'acquacoltura e dell'allevamento e produrre fonti proteiche alternative che siano efficienti, praticabili e prodotte localmente
All’evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, insieme a CIRI Agroalimentare e Tecnopolo, ha organizzato tre giornate di workshop e incontri per presentare l’impegno dell’Università di Bologna sul fronte della ricerca e delle attività di public engagement
Due piante ancora poco note che promettono di dare una spinta importante all'economia bio-based: potenziare la loro coltivazione è l’obiettivo del progetto Horizon Europe CARINA, coordinato dall’Università di Bologna
L’Università di Bologna partecipa al progetto di cooperazione internazionale per incentivare l'innovazione del settore agroalimentare colombiano. Già avviati i primi passi, con una delegazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari che ha visitato il paese sudamericano, mentre una delegazione da Bogotà arriverà in Italia tra poche settimane
Corso intensivo rivolto ai dottorandi promosso da UNIPR nell’ambito del "Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme", supportato dalla Regione Emilia-Romagna. Il programma dei tre giorni prevede un percorso formativo tenuto dai più noti leader nel campo dell'autenticità alimentare.
Presentato a Valserena il nuovo corso interateneo tra Università di Parma e Università Statale di Milano, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria
Margherita Gagnoni, del corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione dell'Alma Mater, ha partecipato al concorso Space JUICE, indetto dall’European Space Agency, in occasione dell'imminente missione Jupiter Icy Moons Explorer-JUICE prevista ad aprile
L'obiettivo del progetto di ricerca” Sustainable Vertical farming”, coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari - DISTAL, è quello di trovare soluzioni innovative, semplificate e a basso costo per ottimizzare le risorse energetiche e incentivare la crescita dei sistemi di Vertical farming
Il progetto di ricerca europeo, che coinvolge anche l’Università di Bologna, si concentra sulla prevenzione e il riutilizzo delle eccedenze alimentari, sia applicando su larga scala innovazioni tecnologiche già sviluppate e testate che sviluppando nuove soluzioni organizzative e gestionali
I contenuti del video - pensato per studenti delle scuole secondarie - sono stati curati e presentati dalla prof.ssa Barbara Campanini e dal prof. Marco Pieroni, del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
Uno studio internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola mostra che, a distanza di un anno, tra chi è stato ricoverato dopo aver contratto il coronavirus aumentano i sintomi gastrointestinali e le diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile
Il prof. Davide Menozzi dell’Università di Parma è stato intervistato per il Podcast ItaliaNextDOP a cura della Fondazione Qualivita che, con la sua attività, ha l'obiettivo di difendere e diffondere la cultura rurale e valorizzare il settore dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani.
A maggio missione di Università, Comune, Cus Parma e Associazione “Parma, io ci sto!” Focus su Progetto ONFOODS, Giocampus e Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia
Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. Si tratta di un riconoscimento prestigioso (al pari di quelli ottenuti da ALIFARM e SCUSA), ma in questo caso con un focus del tutto particolare, che arricchisce ancor di più il Food Project di Ateneo.
Il nuovo progetto di ricerca europeo, a cui partecipa l’Università di Bologna, svilupperà soluzioni tecnologiche innovative sfruttando l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning per individuare e prevenire le frodi alimentari
Ultimo aggiornamento: 28-02-2025 11:40
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy