L’autorità europea per la sicurezza degli alimenti (EFSA) ha pubblicato un report scientifico che illustra il primo esercizio di "Horizon Scanning" sulla letteratura scientifica relativa a piante e prodotti derivati ottenuti tramite le nuove tecniche genomiche (NGT).

Il termine "Horizon Scanning" si riferisce a un'attività di monitoraggio sistematico e strutturato della letteratura scientifica più recente. L'obiettivo è identificare tempestivamente nuovi dati e prove che potrebbero avere implicazioni per la valutazione della sicurezza degli alimenti, dei mangimi, e dell'ambiente, in particolare in questo caso per gli organismi ottenuti con le nuove tecniche genomiche. L'EFSA ha adottato questo approccio per garantire completezza e trasparenza, data la rapidità con cui si sviluppano le NGT e la frequente pubblicazione di nuovi studi.

L'attività di monitoraggio è stata richiesta dalla Commissione Europea a causa della crescente ricerca nel campo delle NGT. L'EFSA ha sviluppato e testato una metodologia rigorosa per la ricerca bibliografica, concentrandosi su piante e prodotti derivati da esse, nel periodo tra gennaio 2022 e maggio 2025.

Il risultato più importante del report è che nessuno degli studi analizzati ha introdotto nuovi pericoli o rischi per la salute che non fossero già stati presi in considerazione nelle precedenti opinioni scientifiche elaborate dai Panel di esperti EFSA. Alcuni studi esaminati hanno riguardato, per esempio, gli effetti "fuori bersaglio" (off-target) dell'RNA e il ruolo delle modificazioni epigenetiche, ma l'EFSA ha concluso che le nuove prove non modificano le conclusioni espresse in passato.

Il report sottolinea che l'EFSA continuerà a monitorare l'evoluzione del settore e a perfezionare la propria metodologia. Tra le raccomandazioni future vi sono:·

  • Aggiornamento continuo delle strategie di ricerca: le stringhe di ricerca saranno regolarmente aggiornate per includere nuove tecniche e termini emergenti.
  • Aumento delle fonti: sarà testata l'efficacia di database aggiuntivi, come PubMed.
  • Estensione del campo d'indagine: la valutazione si estenderà anche a microrganismi e animali, i cui risultati saranno inclusi nei prossimi rapporti semestrali.

Questo report rappresenta quindi il primo passo verso un approccio più strutturato per mantenere la valutazione del rischio delle NGT aggiornata con le più recenti scoperte scientifiche.

Per saperne di più: