Tutte le notizie Europass
Premio "G. Masetti 2023" per due tirocini di 6 mesi in EFSA
Il premio è rivolto agli iscritti dei corsi di dottorato di ricerca degli Atenei dell’Emilia-Romagna – il bando scade il 15 giugno 2023
15/05/2023
Online i materiali multimediali della conferenza “Il contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare”
Consulta le presentazioni dei relatori e rivedi la registrazione dell'evento promosso a Bruxelles dalla Regione Emilia-Romagna il 31 marzo 2023
04/04/2023
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna Bruxelles)
Conferenza “Il contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare”
In programma per il 31 marzo alla sede della Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna. Apre i lavori l'Assessore Alessio Mammi.
03/04/2023
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna - Sede di Bruxelles)
Webinar "Benessere animale e antimicrobico resistenza: sviluppi normativi a livello UE ed esperienze innovative in ER": online registrazione e presentazioni degli speakers
Sono disponibili i materiali multimediali del terzo appuntamento del ciclo di webinar sulla strategia europea Farm to Fork che si è tenuto l'8 marzo 2023.
21/03/2023
Benessere animale e antimicrobico resistenza: sviluppi normativi a livello UE ed esperienze innovative in ER
Terzo webinar del ciclo dedicato alla strategia europea "Farm to Fork" promosso da Europass in collaborazione con gli Atenei dell'Emilia-Romagna e Efsa, 8 marzo 2023
06/03/2023
Bando di selezione per il conferimento di 5 borse di ricerca Europass
Online il bando 2023 per progetti di ricerca aventi come oggetto l’individuazione e l’analisi dei rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio della Regione Emilia-Romagna - la scadenza è il 31 marzo 2023
21/02/2023
La ricerca per le nuove sfide della strategia europea Farm to Fork
ll 16 gennaio a Parma l’evento organizzato da Europass e UNIPR con la partecipazione di EFSA e degli Atenei regionali. Presentati i risultati delle borse di ricerca e delle tesi di laurea e dottorato vincitrici del Premio Masetti.
17/01/2023
La ricerca per le nuove sfide della Strategia europea Farm to fork
Il 16 gennaio a Parma, l'evento di presentazione dei risultati delle borse di ricerche Europass assegnate nel 2022 e delle tesi di laurea e dottorato vincitrici del premio Giordano Masetti 2022
22/12/2022
Evento su "Etichettatura nutrizionale fronte pacco: qual è l’approccio migliore?". Online le presentazioni degli speaker
Consulta le slide dei due interventi scientifici che hanno aperto l'iniziativa al Parlamento Europeo promossa e coordinata dalla RegioneER in collaborazione con 14 regioni europee
22/12/2022
Premio "Giordana Masetti": annunciati i vincitori dell'edizione 2022
Sono online i decreti di assegnazione alle tesi di laurea e di dottorato vincitrici del bando promosso da Europass e Università di Parma e in partenariato con EFSA
19/12/2022
Etichettatura fronte pacco al centro della missione dell'Assessore Alessio Mammi
L'Assessore all'agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca interviene al PE all'evento sull'etichettatura fronte pacco organizzato dalla Regione ER in collaborazione con l’europarlamentare Paolo De Castro, con 14 Regioni europee e le istituzioni UE, 30 novembre
02/12/2022
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna - Sede di Bruxelles)
Evento Barilla a Bruxelles: il settore alimentare è pronto per l'agricoltura sostenibile?
Si tiene alla Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna l'evento organizzato da Barilla sull'agricoltura sostenibile e sulle sfide presenti e future per il settore alimentare, 29 novembre 2022
30/11/2022
— (Fonte: Sito della Delegazione di Bruxelles Regione Emilia-Romagna)
Agricoltura e cambiamento climatico: evento del progetto ADA
Finanziato dal programma Life con l'obiettivo di aumentare la resilienza del settore, il progetto ADA ha preso il via in Emilia-Romagna con l’obiettivo di estendersi ad altre regioni italiane. Apre i lavori dell'iniziativa presso la Delegazione presso l'UE, l'Assessore Alessio Mammi, 15 novembre
15/11/2022
— (Fonte: Sito Delegazione di Bruxelles della Regione Emilia-Romagna)
Webinar "NTG per migliorare la sostenibilità delle colture agrarie": online registrazione e presentazioni speakers
Sono disponibili i materiali multimediali del secondo appuntamento del ciclo di webinar sulla strategia europea Farm to Fork che si è tenuto il 21 ottobre.
02/11/2022
Nuove Tecniche Genomiche – Efsa pubblica parere scientifico e criteri per la valutazione del rischio
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha pubblicato un parere scientifico per la valutazione del rischio di piante prodotte attraverso la cisgenesi e l’intragenesi che aggiorna, su richiesta della CE, il parere del 2012. Sul sito di Europass, la sintesi a cura dell'Università di Parma.
24/10/2022
Premio "G. Masetti 2022": Europass premia le migliori tesi in materia di food safety
Il premio è destinato alle migliori tesi di laurea e di dottorato discusse nelle Università emiliano-romagnole – il bando scade il 25 Novembre 2022
12/10/2022
Biopesticidi: metodi innovativi e sostenibili per la difesa delle colture
Primo webinar del ciclo dedicato alla strategia europea "Farm to Fork" promosso da Europass in collaborazione con gli Atenei dell'Emilia-Romagna e Efsa, 26 luglio 2022
26/07/2022
Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio emiliano-romagnolo
La Regione ER attraverso Europass, l’ufficio di raccordo con EFSA, si impegna a sostenere giovani ricercatori nell’ambito della sicurezza alimentare. A Parma l’evento di premiazione dei vincitori delle borse di ricerca assegnate dalle Università della Regione Emilia-Romagna, 14 giugno 2022
14/06/2022
Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio emiliano-romagnolo
Evento di presentazione dei risultati delle Borse di Ricerca assegnate dalle Università della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma di attività di Europass, 14 giugno 2022
10/06/2022
BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO 5 BORSE DI RICERCA
La scadenza è il 15 luglio 2022
20/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Sostenibilità alimentare: quattro giornate di workshop all'Università degli Studi di Parma
“Verso la sostenibilità alimentare: nuove prospettive di diritto dell’UE e di diritto comparato” è il titolo dell'iniziativa promossa dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali, 10 febbraio
10/02/2022
AgriRegions incontra il Commissario Europeo Wojciechowsky
L'Assessore Mammi: "Ortofrutta: serve un piano strategico europeo per assicurare investimenti, ricerca e produzioni." La notizia sul portale "Agricoltura" della Regione Emilia-Romagna.
04/02/2022
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna - Agricoltura)
Nuovo bando Europass per cinque borse di ricerca
Pubblicato il bando per 5 borse di ricerca finanziate da Europass per "Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare della Regione Emilia-Romagna". Scadenza il 31 gennaio 2022
20/12/2021
— (Fonte: Università di Parma)
Premio "G. Masetti 2021": Europass premia le migliori tesi in materia di food safety
Il premio è destinato alle migliori tesi di laurea e di dottorato discusse nelle Università emiliano-romagnole – il bando scade il 15 ottobre 2021
05/08/2021
Green Deal Europeo: il futuro della Politica Agricola Comune
Prosegue il ciclo di webinar sul Green Deal promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Coordinamento Regioni Italiane a Bruxelles, 6 luglio 2021
06/07/2021
Green Deal Europeo: Farm to Fork e biodiversità per un futuro sostenibile e inclusivo
Webinar del ciclo sul Green Deal promosso dalla Regione ER nell'ambito del Coordinamento Regioni Italiane a Bruxelles. Intervengono le DG SANTE, AGRI e ENVI della Commissione Europea, 12 marzo
15/03/2021
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna - Delegazione presso l'UE)
Presentazione del sito web del Food Project di UniPR
La conferenza stampa, in programma per il 25 novembre, sarà trasmessa in diretta streaming. Intervengono il Rettore P. Andrei, il coordinatore del progetto E. Neviani e il Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione Daniele Del Rio.
23/11/2020
Premio "G. Masetti 2020-2021": Europass premia le migliori tesi in materia di food safety
Il premio è destinato alle migliori tesi di laurea e di dottorato discusse nelle Università emiliano-romagnole – il bando scade il 4 dicembre 2020
16/11/2020
#EUFoodSafetyTalks: opportunities and synergies in EU programmes 2021-2027
SICUREZZA ALIMENTARE - a Bruxelles, focus su opportunità per i territori e sinergie tra i programmi UE post 2020, 11 dicembre
17/12/2019
Futuro della PAC e prospettive per il post 2020: l'Assessore Caselli a Bruxelles
In programma per Simona Caselli incontri con gli europarlamentari della Commissione Agri e i lavori delle reti AREFLH, AREPO e AgriRegions, 17-18 ottobre
23/10/2019
— (Fonte: Delegazione presso l'UE - Regione Emilia-Romagna)