Tutte le notizie EFSA
Casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
01/03/2021
— (Fonte: EFSA)
Pubblicato dall’EFSA un aggiornamento delle linee guida scientifiche alle richieste di autorizzazione di aromatizzanti di affumicatura
L'EFSA ha pubblicato una guida aggiornata sui dati scientifici che i richiedenti devono includere nei fascicoli di richiesta di autorizzazione per nuovi aromatizzanti di affumicatura, nonché per il rinnovo o la modifica di autorizzazioni già in essere.
01/03/2021
— (Fonte: EFSA)
Influenza aviaria: 25 Paesi UE/SEE interessati, si rende noto in un recente rapporto
Circa 1 000 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati in 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23 febbraio 2021, si segnala in un recente rapporto sull’HPAI in Europa.
01/03/2021
— (Fonte: EFSA)
SARS-CoV-2 nei visoni: raccomandazioni per migliorare il monitoraggio
In un nuovo rapporto si raccomanda il rilevamento precoce di SARS-CoV-2 (coronavirus) negli allevamenti di visoni dell'Unione europea come obiettivo prioritario delle attività di monitoraggio.
22/02/2021
— (Fonte: EFSA)
APPROFONDIMENTO: Prodotti dietetici, nutrizione umana e allergie
L'UE dispone di un insieme esauriente di politiche e leggi che contribuiscono a garantire che gli europei abbiano accesso ad alimenti sicuri e nutrienti. Di particolare rilevanza per i politici è la necessità di iniziative e regolamenti che affrontino i rischi connessi alla cattiva alimentazione, come ad esempio le malattie metaboliche croniche quali obesità, malattie cardiovascolari, ictus e diabete di tipo 2. Tali misure di gestione del rischio si basano sulle rigorose valutazioni scientifiche indipendenti effettuate dall'EFSA.
08/02/2021
— (Fonte: EFSA)
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Gli esperti EFSA in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
08/02/2021
— (Fonte: EFSA)
Registrazioni aperte per l'evento: 3rd European Conference on Xylella fastidiosa and XF-ACTORS final meeting
Evento Online - dal 26 aprile 2021 a 30 aprile 2021
08/02/2021
— (Fonte: EFSA)
Congresso scientifico EFSA 2022 “Salute, ambiente e società, un unicum”
Bruxelles e online, 21-24 giugno 2022
08/02/2021
— (Fonte: EFSA)
Xylella fastidiosa
Xylella fastidiosa è un patogeno batterico delle piante trasmesso da insetti vettori e associato a malattie gravi che interessano un’estesa varietà di piante. Nella vite provoca la malattia di Pierce, che rappresenta un grave problema per i viticoltori di Stati Uniti e America del Sud. X. fastidiosa venne scoperta su olivi pugliesi, nell’Italia meridionale, a ottobre del 2013, prima segnalazione del batterio nell'Unione europea. Da allora la sua presenza è stata segnalata anche in Francia, Spagna e Portogallo. Sono in essere controlli per evitare che il batterio si diffonda ulteriormente.
01/02/2021
— (Fonte: EFSA)
Nuove regole in materia di trasparenza: disposizioni specifiche per i portatori di interesse
Il 27 marzo 2021 entrerà in vigore un nuovo regolamento che mira ad accrescere la trasparenza nella valutazione dei rischi inerenti alla catena alimentare. Come parte integrante del processo di attuazione l'EFSA ha pubblicato disposizioni dettagliate sul funzionamento pratico delle nuove regole e misure prescritte dal regolamento. Le disposizioni sono rivolte principalmente ai portatori di interesse EFSA, ad esempio richiedenti che vogliano commercializzare prodotti alimentari sul mercato UE.
18/01/2021
— (Fonte: EFSA)
Insetti commestibili e valutazione scientifica dei nuovi alimenti
L’EFSA pubblica un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti.
18/01/2021
— (Fonte: EFSA)
Additivi per mangimi: pubblicata nuova guida al rinnovo delle autorizzazioni all’uso
L'EFSA ha pubblicato una nuova guida che specifica le informazioni che i richiedenti devono includere nei fascicoli di richiesta di autorizzazione per additivi per mangimi.
11/01/2021
— (Fonte: https://www.efsa.europa.eu/it/news/feed-additives-new-guidance-renewal-authorisation)
Pesticidi: l'EFSA esaminerà l'uso di emergenza dei neonicotinoidi
L'EFSA avrà il compito di valutare scientificamente una serie di autorizzazioni di emergenza all'uso dei neonicotinoidi nella barbabietola da zucchero concesse da alcuni Stati membri dell’UE nel 2020.
14/12/2020
— (Fonte: EFSA)
“Da consumarsi entro il” o 'da consumarsi preferibilmente entro il'? Nuovo ausilio per gli operatori del settore alimentare
L'EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura "da consumarsi entro il" oppure "da consumarsi preferibilmente entro il".
07/12/2020
— (Fonte: EFSA)
Influenza aviaria: virus in rapida diffusione in Europa
Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto, afferma l’EFSA oggi in un suo aggiornamento scientifico ove si evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il continente.
07/12/2020
— (Fonte: EFSA)
Linee guida esistenti adeguate anche per valutare le tecniche di correzione del genoma delle piante
Le tecniche di “editing”del genoma, ovvero le tecniche che correggono in modo mirato il DNA delle piante, non implicano maggiori rischi rispetto al miglioramento genetico tradizionale o alle tecniche che introducono nuovo DNA nelle piante, si conclude in una valutazione scientifica dell'EFSA.
30/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Influenza aviaria: virus in rapida diffusione in Europa
Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto, afferma l’EFSA oggi in un suo aggiornamento scientifico ove si evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il continente.
23/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Nuovi progressi nel campo delle biotecnologie
Lavori scientifici in corso - L'EFSA sta lavorando a due pareri scientifici - su biologia sintetica ed editing del genoma - che sono stati entrambi oggetto di consultazione pubblica prima della redazione conclusiva.
23/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Appello a esperti e specialisti della comunicazione del rischio
Gli esperti EFSA di ricerca sociale hanno portato a termine un primo esame della teoria e delle migliori prassi nella comunicazione del rischio. Lo studio intende essere di ausilio alla Commissione europea nell'attuazione del regolamento europeo del 2019 relativo alla trasparenza dell’analisi del rischio, ovvero di un"Piano generale per la comunicazione dei rischi" per la sicurezza alimentare nell'UE.
23/11/2020
L'EFSA fornisce un parere sulla valutazione dei rischi connessi alla forzatura genetica mirata (“gene drive”)
Le linee guida EFSA per la valutazione dei rischi da animali geneticamente modificati sono adeguate anche per valutare i rischi associati a insetti modificati con la tecnica della forzatura genetica mirata o “gene drive”. Tuttavia gli esperti dell’EFSA in materia di OGM avvertono che occorrono orientamenti supplementari su taluni aspetti quali la caratterizzazione molecolare, la valutazione del rischio ambientale e il monitoraggio ambientale post-commercializzazione.
16/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Varianti SARS-Cov-2 nel visone: pubblicata una valutazione rapida
Gli specialisti dell'EFSA in materia di salute animale hanno contribuito a una valutazione rapida dei rischi per la salute umana derivanti dalle nuove varianti della SARS-CoV-2 nel visone.
16/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Sostanze chimiche negli alimenti
Le sostanze chimiche sono costituenti essenziali di tutto ciò che esiste sul pianeta. Tutta la materia vivente, compresi persone, animali e piante, è formata da sostanze chimiche. Tutti gli alimenti sono composti da sostanze chimiche. Quelle che si trovano negli alimenti sono perlopiù innocue e spesso auspicabili. Ad esempio le sostanze nutritive (come i carboidrati, le proteine, i grassi e le fibre) sono costituite da composti chimici. Molte di queste sostanze chimiche sono naturali e contribuiscono a rendere la nostra alimentazione equilibrata e gustosa.
09/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Febbre della Rift Valley: valutate le misure di sorveglianza
L'EFSA ha completato una serie di valutazioni sulla febbre della Rift Valley (RVF) con un parere scientifico che prende in esame l’efficacia delle misure di sorveglianza e controllo nell'UE.
09/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Macellazione dei bovini: valutazione dei problemi di benessere
L'EFSA ha pubblicato una valutazione del benessere dei bovini al momento della macellazione basata sui più attuali studi e ricerche scientifiche. Il recente parere scientifico fa parte di una serie di aggiornamenti in materia di tutela del benessere degli animali al macello richiesti dalla CE e fa seguito a valutazioni già pubblicate su pollame, conigli e suini.
09/11/2020
— (Fonte: EFSA)
Influenza aviaria: l’UE in allerta per nuove epidemie
I Paesi dell'UE sono sollecitati a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno.
05/10/2020
— (Fonte: EFSA)
PFAS nei cibi: l'EFSA ne valuta i rischi e stabilisce il limite di sicurezza
L'EFSA ha stabilito una nuova soglia di sicurezza per le principali sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, che si accumulano nell’organismo umano. La soglia, una dose settimanale tollerabile di gruppo (DST) di 4,4 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo alla settimana, viene specificata in un parere scientifico sui rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di queste sostanze negli alimenti.
22/09/2020
— (Fonte: EFSA)
L'EFSA lancia la campagna "Stop alla peste suina africana” nell’Europa sud-orientale
L'EFSA ha avviato un'importante campagna di sensibilizzazione per contribuire ad arrestare la diffusione della peste suina africana nell'Europa sudorientale.
14/09/2020
— (Fonte: EFSA)
Api e pesticidi: revisione delle evidenze sui tassi di mortalità
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api.
14/09/2020
— (Fonte: EFSA)
Zuccheri alimentari - nuova data nel 2021 per la valutazione della sicurezza
Il calendario per la valutazione da parte dell’EFSA della sicurezza degli zuccheri alimentari è stato rivisto a causa dell’impatto della pandemia di coronavirus sulla revisione del volume eccezionalmente elevato di informazioni scientifiche in esame.
01/09/2020
— (Fonte: EFSA)
Glicoalcaloidi nelle patate: valutati i rischi per la salute pubblica
L'EFSA ha valutato i rischi per la salute umana e animale connessi alla presenza di glicoalcaloidi nel cibo e nei mangimi, in particolare nelle patate e nei prodotti derivati dalle patate.
01/09/2020
— (Fonte: EFSA)