Tutte le notizie EFSA
La scienza alla base della profilazione nutrizionale: al via consultazione pubblica
Nutrizionisti e altri esperti hanno la possibilità di aiutare l’EFSA a dare gli ultimi ritocchi a un parere scientifico. Questo costituirà la base sulla quale i politici svilupperanno il futuro sistema UE di etichettatura dei nutrienti da apporre sulla parte anteriore delle confezioni alimentari. Il parere preciserà inoltre le condizioni in base alle quali limitare le indicazioni nutrizionali e sulla salute apposte sui prodotti alimentari.
23/11/2021
— (Fonte: EFSA)
Neonicotinoidi: l'EFSA ne valuta gli usi di emergenza sulla barbabietola da zucchero nel 2020/21
L'EFSA ha concluso la valutazione delle autorizzazioni di emergenza concesse da 11 Stati membri all'uso di insetticidi a base di neonicotinoidi sulla barbabietola da zucchero nel 2020 e 2021.
23/11/2021
— (Fonte: EFSA)
Save the date! Colloquio scientifico con EFSA sulla valutazione del rapporto rischio/beneficio per l'esposizione combinata a nutrienti e contaminanti degli alimenti
La valutazione del rischio/beneficio derivato dalle sostanze che si trovano negli alimenti pone sfide scientifiche significative considerando la necessità di valutare i benefici nutrizionali e per la salute rispetto ai potenziali rischi derivanti da pericoli come i contaminanti presenti negli alimenti. L'EFSA desidera invitare gli esperti in questo campo a partecipare ad un colloquio scientifico programmato per febbraio 2022.
02/11/2021
— (Fonte: EFSA)
Resistenza agli antimicrobici: quale il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?
L'EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare la rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali.
02/11/2021
— (Fonte: EFSA)
Focolaio di salmonellosi colleagato a prodotti importati a base di sesamo
Cinque Paesi europei hanno segnalato infezioni da salmonellosi legate al consumo di prodotti a base di sesamo come tahini e halva importati dalla Siria.
18/10/2021
— (Fonte: EFSA)
Quando le sostanze chimiche si mescolano
Valutare i rischi per l'uomo, gli animali e l'ambiente. L'EFSA valuta scientificamente le sostanze chimiche negli alimenti e nei mangimi per determinare se ognuna di esse sia sicura o meno. I legislatori dell'UE usano la nostra consulenza scientifica per decidere se la sostanza chimica possa essere presente nella catena degli alimenti senza presentare rischi, e in che quantità.
11/10/2021
— (Fonte: EFSA)
Glifosato: EFSA ed ECHA avviano le consultazioni
L'EFSA e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno avviato consultazioni parallele sulle valutazioni scientifiche iniziali del glifosato. Le consultazioni si protrarranno per 60 giorni e tutte le parti interessate sono invitate a contribuire.
01/10/2021
— (Fonte: EFSA)
Al via le iscrizioni all'evento "Nuovo accordo per gli impollinatori"
Sono aperte le iscrizioni alla Settimana UE degli impollinatori di quest'anno, che si terrà dal 27 al 30 settembre. Titolo dell'evento, che si terrà online, è 'A New Deal for Pollinators' (Un nuovo accordo per gli insetti impollinatori) e includerà una sessione sui lavori dell'EFSA, quelli dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) e di altri soggetti in questo ambito, oltre a questioni in tema di agricoltura, impollinatori e apicoltura.
24/08/2021
— (Fonte: EFSA)
Benvenuti su #EUChooseSafeFood
Sapevi che la sicurezza alimentare si basa sulla scienza? La campagna #EUChooseSafeFood ti spiega la scienza alla base della sicurezza alimentare nell'UE per aiutarti a prendere decisioni informate sulle scelte alimentari quotidiane.
10/08/2021
— (Fonte: EFSA)
Workshop internazionale sulla valutazione del rischio dell'esposizione simultanea e combinata a più sostanze chimiche
Un workshop internazionale sulla valutazione del rischio delle miscele chimiche si svolgerà online tra il 18 e il 20 ottobre 2021, in tre sessioni pomeridiane. La scadenza per la registrazione è alla mezzanotte del 30 agosto. I posti sono limitati, quindi non aspettare l'ultimo minuto!
26/07/2021
— (Fonte: EFSA)
Sicurezza degli zuccheri alimentari: pubblicato progetto di parere per consultazione pubblica
Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla nutrizione ha concluso una valutazione provvisoria circa la sicurezza degli zuccheri alimentari al termine di una revisione scientifica generale.
26/07/2021
— (Fonte: EFSA)
Salute delle api: operativa una nuova centrale dati
Il partenariato UE per le api (EUBP) ha inaugurato una nuova piattaforma dati online che rivestirà un ruolo cruciale nelle misure per proteggere la salute di api e insetti impollinatori. Il prototipo di piattaforma è uno strumento innovativo che centralizzerà, elaborerà e metterà a disposizione in forma visuale i dati relativi ad api e insetti impollinatori.
19/07/2021
— (Fonte: EFSA)
Cala l’uso di antibiotici negli animali
Cala l'uso di antibiotici, che ora negli animali da produzione alimentare risulta più basso che nell’uomo, si afferma nel recente studio pubblicato congiuntamente dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
08/07/2021
— (Fonte: EFSA)
Trasporto di animali vivi: l’EFSA alla ricerca di contributi in preparazione a imminente valutazione scientifica
L'EFSA sta raccogliendo pareri dai portatori di interesse nelle fasi preliminari alla propria valutazione scientifica sul benessere degli animali durante il trasporto su territorio UE. Su tale valutazione poggerà l’imminente revisione della legislazione sul benessere degli animali presso la Commissione europea.
14/05/2021
— (Fonte: EFSA)
Xylella fastidiosa: è la "ricerca applicata" la chiave del successo
"Dobbiamo tradurre in azione questa settimana di intensa riflessione" Sono state queste le parole di Claude Bragard, presidente del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla salute dei vegetali nel chiudere la terza conferenza europea su Xylella fastidiosa.
10/05/2021
— (Fonte: EFSA)
Biossido di titanio: l’E171 non è più considerato sicuro se usato come additivo alimentare
L'EFSA ha aggiornato la propria valutazione della sicurezza dell'additivo alimentare biossido di titanio (E 171) a seguito di una richiesta della Commissione europea del marzo 2020.
10/05/2021
— (Fonte: EFSA)
Scientific Colloquium 25 “A coordinated approach to assess the human health risks of micro- and nanoplastics in food,” 6-7 May 2021
EFSA - The plenary sessions of the scientific colloquium will be live streamed so anyone with an interest in this emerging area of food safety risk assessment can follow the proceedings online
03/05/2021
— (Fonte: EFSA)
Rapporti EFSA destinati a ispirare futura comunicazione del rischio in Europa
Quattro nuovi rapporti pubblicati oggi dall'EFSA forniranno una vasta mole di informazioni tecniche e consigli sulle migliori prassi per contribuire a strutturare un futuro "Piano generale europeo per la comunicazione del rischio" in tema di sicurezza alimentare.
03/05/2021
Peste suina africana: rischi da mangimi, lettiere e trasporti
L'ultimo parere dell'EFSA sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell'UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per lettiere e veicoli per il trasporto di suini di ritorno vuoti dalle zone colpite.
03/05/2021
— (Fonte: EFSA)
L'EFSA dà indirizzi ai produttori di alimenti riguardo le informazioni per i consumatori
E’ ora disponibile una nuova guida per aiutare i produttori di alimenti a fornire informazioni corrette ai consumatori sulla conservazione degli alimenti e sulle relative scadenze.
26/04/2021
— (Fonte: EFSA)
Trasporto di animali vivi: l’EFSA alla ricerca di contributi in preparazione a imminente valutazione scientifica
L'EFSA sta raccogliendo pareri dai portatori di interesse nelle fasi preliminari alla propria valutazione scientifica sul benessere degli animali durante il trasporto su territorio UE. Su tale valutazione poggerà l’imminente revisione della legislazione sul benessere degli animali presso la Commissione europea.
19/04/2021
— (Fonte: EFSA)
Aperta la consultazione pubblica sul progetto di strategia 2027 dell’EFSA
L’EFSA ha avviato una consultazione pubblica sul suo progetto di strategia 2027. L’Autorità sarà lieta di accogliere i contributi di tutti i soggetti interessati a esprimersi sulla sua direzione strategica per i prossimi anni. La consultazione pubblica è aperta fino al 2 maggio.
12/04/2021
— (Fonte: EFSA)
Pesticidi negli alimenti: presentati gli ultimi dati
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
12/04/2021
— (Fonte: EFSA)
Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari
Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell'uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
12/04/2021
— (Fonte: EFSA)
Trasparenza nella valutazione del rischio: una nuova era incomincia
Nuove regole sulla trasparenza e la sostenibilità sono destinate a ridisegnare il modo in cui l'EFSA svolge il proprio ruolo di valutatore del rischio nel sistema di sicurezza alimentare dell'UE.
29/03/2021
— (Fonte: EFSA)
Residui di farmaci veterinari: il tasso di conformità ai limiti di legge resta elevato
I dati di sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di origine animale evidenziano tassi elevati di conformità con i livelli di sicurezza stabiliti dall’Unione. E’ questo il dato che emerge dall’ultimo rapporto EFSA, che riassume i dati di monitoraggio raccolti nel 2019.
29/03/2021
— (Fonte: EFSA)
La scienza a tutela dei consumatori dal campo alla tavola
Accedi al Pdf della pubblicazione a cura dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)
22/03/2021
— (Fonte: EFSA)
Il sito web dell'EFSA si rinnova
Il sito web dell'EFSA ha cambiato aspetto. L'obiettivo del cambiamento è migliorarne la fruibilità in genere e rinfrescarne l’aspetto.
08/03/2021
— (Fonte: EFSA)
Aromatizzanti di affumicatura
Nel febbraio 2021 l'EFSA ha pubblicato una guida aggiornata sui dati scientifici che i richiedenti devono includere nei fascicoli di richiesta di autorizzazione di un nuovo di affumicatura, nonché per il rinnovo o la modifica di autorizzazioni preesistenti.
08/03/2021
— (Fonte: https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/smoke-flavourings)
Peste suina africana: elaborare una "strategia di uscita" per i Paesi interessati dalla malattia
L'EFSA ha elaborato strategie di sorveglianza che aiuteranno i Paesi interessati dalla peste suina africana (PSA) a determinare quando il virus abbia smesso di circolare tra le proprie popolazioni di cinghiali selvatici.
08/03/2021
— (Fonte: EFSA)