Tutte le notizie EFSA
L'EFSA annuncia la nomina del suo nuovo direttore scientifico
EFSA ha nominato Carlos Gonçalo das Neves nuovo direttore scientifico EFSA. Das Neves, di nazionalità portoghese e norvegese, attualmente direttore del settore ricerca e internazionalizzazione presso l'Istituto veterinario norvegese (NVI) e docente universitario presso la Facoltà di Scienze della salute dell'Università artica della Norvegia (UiT), assumerà le nuove funzioni il 1° novembre 2022.
05/09/2022
— (Fonte: EFSA)
Strategia UE “Dal produttore al consumatore”: l'EFSA esprime raccomandazioni per migliorare il benessere dei suini negli allevamenti
L'EFSA ha pubblicato un parere scientifico sul benessere dei suini negli allevamenti, il primo di diversi pareri sul benessere animale che verranno pubblicati nel corso dell’anno prossimo nel contesto della cosiddetta strategia UE Dal produttore al consumatore (F2F).
05/09/2022
— (Fonte: EFSA)
Api e pesticidi: consultazione pubblica su bozza aggiornata di linee guida
EFSA avvia una consultazione pubblica sulla guida alla valutazione del rischio da prodotti fitosanitari per le api, con particolare riguardo ad api da miele, bombi e api solitarie.
25/07/2022
— (Fonte: EFSA)
Rilevare, prevenire e segnalare: la campagna contro la peste suina africana di EFSA è stata prorogata per il terzo anno
La campagna di EFSA “Stop alla peste suina africana” è stata rinnovata per il terzo anno consecutivo. Il programma è gestito in collaborazione con le autorità locali in diciotto paesi.
25/07/2022
— (Fonte: EFSA)
Rafforzamento della governance EFSA: operativo il nuovo CdA
Il nuovo consiglio di amministrazione (CdA) dell'EFSA è operativo da oggi, 1° luglio 2022. Ne fanno parte rappresentanti di tutti gli Stati membri dell'UE, della Commissione europea e del Parlamento europeo, nonché rappresentanti della società civile e della filiera alimentare.
12/07/2022
— (Fonte: EFSA)
Influenza aviaria: la più grande epidemia stagionale mai registrata in Europa
Circa 5 300 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati nel pollame, negli uccelli selvatici e in quelli in cattività in 36 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra il 2021 e il 2022, evidenzia un recente rapporto sull’HPAI. Si tratta del maggior numero di casi di HPAI mai registrato in una stagione epidemica. La persistenza del virus HPAI (H5) negli uccelli selvatici indica che potrebbe essere diventato endemico nelle popolazioni di uccelli selvatici in Europa.
04/07/2022
— (Fonte: EFSA)
Vaiolo delle scimmie: l'ECDC pubblica una valutazione rapida del rischio
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha pubblicato una valutazione rapida del rischio a seguito di un focolaio di vaiolo delle scimmie (MPX) che interessa il Regno Unito, i Paesi dell'UE/SEE e il Nord America.
30/05/2022
— (Fonte: EFSA)
Aperta la consultazione pubblica sui livelli di assunzione di rame dagli alimenti
Sulla base di una valutazione aggiornata delle evidenze scientifiche la dose giornaliera accettabile (DGA) per il rame derivante da tutte le fonti alimentari sarà ridotta da 0,15 mg/kg di peso corporeo (p.c.) a 0,07 mg/kg p.c. La bozza del parere scientifico pubblicato da EFSA su questo tema è aperta a commenti fino all’1 agosto 2022: è il momento di dire la tua!
30/05/2022
— (Fonte: EFSA)
Ftalati ed altri plastificanti: priorità per la rivalutazione
Il feedback di due consultazioni pubbliche ha aiutato gli scienziati EFSA a definire le priorità delle rivalutazioni delle sostanze plastificanti utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti (FCM) e a definire un protocollo per la valutazione dell'esposizione dei consumatori.
16/05/2022
Glifosato: l’EFSA e l’ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
Le consultazioni svolte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sul progetto di valutazioni del glifosato hanno generato un numero di osservazioni senza precedenti, a conferma dell’elevato interesse nei confronti di questa sostanza. Il livello di partecipazione del pubblico sottolinea l’importanza della trasparenza nella valutazione delle sostanze attive nell’Unione europea (UE).
16/05/2022
— (Fonte: EFSA)
Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»
In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a migliorare la situazione sanitaria.
26/04/2022
— (Fonte: EFSA)
Valutazione rapida: Focolaio di Salmonella in più paesi legato a prodotti a base di cioccolato
Una valutazione rapida dell’EFSA e dell’ECDC ha permesso di individuare alcuni alimenti a base di cioccolato prodotti da un’impresa nel suo stabilimento belga quale fonte di un focolaio epidemico plurinazionale di Salmonella.
19/04/2022
— (Fonte: EFSA)
Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
11/04/2022
— (Fonte: EFSA)
L'EFSA e l'ECDC indagano su un focolaio epidemico plurinazionale di Salmonella legato ad alcuni prodotti a base di cioccolato
Si sta evolvendo rapidamente in sette Paesi UE/SEE e nel Regno Unito (UK) un focolaio epidemico di Salmonella Typhimurium, variante monofasica. A partire dal 5 aprile 2022 sono stati segnalati 134 casi, soprattutto tra bambini di età inferiore a 10 anni. Il primo caso è stato individuato nel Regno Unito il 7 gennaio 2022. Dal 17 febbraio 2022 in poi sono stati individuati casi anche in altri luoghi d’Europa.
11/04/2022
— (Fonte: EFSA)
Pesticidi negli alimenti: ultima relazione pubblicata
L'ultima relazione annuale dell'EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell'UE durante il 2020. L'analisi dei risultati mostra che il 94,9 % dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12 077 campioni analizzati nell'ambito del programma di controllo coordinato dall'UE (EU MACP), il 98,2 % rientrava nei limiti di legge.
04/04/2022
— (Fonte: EFSA)
Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
04/04/2022
— (Fonte: EFSA)
Trattamento ad alta pressione: sicurezza degli alimenti senza comprometterne la qualità
Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ad altri trattamenti. Sono queste due delle conclusioni di un parere scientifico pubblicato dall'EFSA quest’oggi.
14/03/2022
— (Fonte: EFSA)
Ampliare il multilinguismo delle comunicazioni online dell'EFSA nell'era digitale
L'EFSA sta ampliando la sua diversità linguistica offrendo altre cinque lingue ufficiali dell'Unione europea (UE) — greco, olandese, polacco, portoghese e svedese — per le sue comunicazioni online, due anni dopo il lancio della versione spagnola del suo sito web.
14/03/2022
— (Fonte: EFSA)
Bisognerebbe tenere gli zuccheri aggiunti e liberi al minimo tenore possibile
Gli scienziati dell'EFSA hanno completato la loro valutazione esaustiva della sicurezza degli zuccheri nell’alimentazione e dei loro potenziali legami con problemi di salute. I notevoli esiti del parere fungeranno da base per aggiornare le future raccomandazioni ai consumatori da parte delle autorità sanitarie nazionali in Europa.
07/03/2022
— (Fonte: EFSA)
L'EFSA valuta ex novo la sicurezza dell'etossichina, un additivo per mangimi
L'EFSA ha valutato nuovamente l'additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per alcuni gruppi di animali, per i consumatori e l'ambiente.
07/03/2022
Residui di farmaci veterinari negli alimenti: da una decade altissimo il rispetto dei limiti di sicurezza
I residui di farmaci veterinari e di altre sostanze in animali e alimenti di origine animale nell'Unione europea continuano a diminuire, secondo gli ultimi dati
28/02/2022
— (Fonte: EFSA)
Benessere animale: al via consultazione su linee guida “dal produttore al consumatore”
L'EFSA ha avviato una consultazione pubblica su una bozza di guida metodologica di cui intende avvalersi per una serie di futuri pareri scientifici sul benessere degli animali allevati.
21/02/2022
— (Fonte: EFSA)
Colloquio scientifico con EFSA: valutazione del rapporto rischio-beneficio derivato dall'esposizione combinata a sostanze nutritive e contaminanti negli alimenti
La valutazione del rischio-beneficio pone sfide scientifiche significative vista la necessità di valutare i benefici nutrizionali e per la salute degli alimenti rispetto ai potenziali rischi per la salute derivanti da pericoli come i contaminanti ambientali presenti negli alimenti. L'EFSA invita gli esperti in questo campo a partecipare ad un colloquio scientifico per discutere eventuali miglioramenti tecnici per la loro valutazione.
14/02/2022
— (Fonte: EFSA)
Valori di riferimento per l’alimentazione
Una dieta equilibrata è quella che apporta le giuste quantità delle diverse sostanze nutritive per preservare la salute e il benessere dell’organismo. Proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali e acqua sono tutte “sostanze nutritive” o anche “nutrienti”. Ogni nutriente ha una precisa funzione nell’organismo umano.
31/01/2022
— (Fonte: EFSA)
Webinar per le linee guida relative alla procedura di valutazione di proposte dei claim salutistici per i prodotti alimentari
Info e Registrazione per l'evento in programma il 24 gennaio 2022
17/01/2022
— (Fonte: EFSA)
Bisfenolo A: in un parere provvisorio l’EFSA propone di abbassare la dose giornaliera tollerabile
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Le nuove conclusioni dell'EFSA sul BPA vengono esposte in una bozza di parere scientifico disponibile a pubblica consultazione fino all'8 febbraio 2022. Tutte le parti interessate sono invitate a parteciparvi.
17/01/2022
— (Fonte: EFSA)
Al via la consultazione per l'etichettatura Nutri-Score
Aperta la consultazione pubblica da parte della CE per rivedere la legislazione sull'etichettatura alimentare. Entro il 7 marzo 2022 sarà possibile partecipare compilando un questionario.
22/12/2021
— (Fonte: Commissione Europea)
Bisfenolo A: in un parere provvisorio l’EFSA propone di abbassare la dose giornaliera tollerabile
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Le nuove conclusioni dell'EFSA sul BPA vengono esposte in una bozza di parere scientifico disponibile a pubblica consultazione fino all'8 febbraio 2022. Tutte le parti interessate sono invitate a parteciparvi.
20/12/2021
— (Fonte: EFSA)
Rapporto One Health dell'UE: calo nel 2020 dei casi di malattie zoonotiche riferite nell'uomo e delle infezioni veicolate da alimenti
Nel 2020 è stata la campilobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120 946 casi contro gli oltre 220 000 dell'anno precedente, seguita poi dalla salmonellosi, che ha interessato 52 702 individui contro gli 88 000 dell’anno precedente. Il numero di infezioni veicolate da alimenti ha registrato un calo del 47%. Queste risultanze si basano sulle cifre contenute nell’annuale rapporto “One Health" (salute unica globale) dell’UE sulle zoonosi, curato dall'EFSA e dall'ECDC.
13/12/2021
— (Fonte: EFSA)
Consultazioni sul glifosato: oltre 400 contributi raccolti
Le consultazioni sul glifosato organizzate in parallelo dall'EFSA e dall'ECHA si sono chiuse il 22 novembre 2021. Durante i due mesi di consultazione, tutte le parti interessate hanno avuto accesso alle valutazioni scientifiche preparate dalle autorità nazionali competenti di Ungheria, Francia, Paesi Bassi e Svezia, note collettivamente come Gruppo di valutazione sul glifosato (AGG). Un totale di 416 contributi sono stati ricevuti attraverso le due consultazioni da dentro e fuori l'UE, la maggior parte dei quali provenienti dall'Argentina.
07/12/2021
— (Fonte: EFSA)