Tutte le notizie EFSA
IVa Conferenza europea su Xylella: la ricerca va avanti; cruciali preparazione e diagnosi precoce"
La ricerca su Xylella fastidiosa sta facendo passi avanti su parecchi aspetti come ad esempio le piante resistenti, gli insetti vettori, le strategie mirate di controllo degli organismi nocivi, le tecnologie avanzate per il rilevamento precoce quali le tecniche di analisi delle immagini. Preparazione e diagnosi precoce restano cruciali nella lotta contro questo batterio che continua a minacciare l'economia e l'ambiente in Europa. Sono queste le principali conclusioni di una conferenza che l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha organizzato riunendo centinaia di esperti scientifici da tutto il mondo.
30/08/2023
— (Fonte: EFSA)
L’EFSA, la Commissione europea e gli Stati membri dell’UE tagliano il nastro della campagna #PlantHealth4Life
L’EFSA, la Commissione europea e i loro partner negli Stati membri dell’Unione europea (UE) danno il via alla campagna #PlantHealth4Life. La campagna intende sensibilizzare il pubblico sulla salute delle piante e sul suo legame con la nostra vita quotidiana.
31/07/2023
— (Fonte: EFSA)
Influenza aviaria: L'EFSA raccomanda una maggiore sorveglianza
Il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) continua a circolare ampiamente tra gli uccelli marini in Europa causando un'elevata mortalità, mentre la situazione generale nel pollame si è attenuata. Sono in corso indagini epidemiologiche su un focolaio in gatti in Polonia. Il rischio per la popolazione rimane basso, secondo l'ultimo rapporto sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE (EURL).
19/07/2023
— (Fonte: EFSA)
Glifosato: Nessuna area di preoccupazione critica; lacune nei dati identificate
La valutazione dell’impatto del glifosato sulla salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente non ha evidenziato alcuna area di preoccupazione critica. Nelle conclusioni dell’EFSA sono state riportate alcune lacune nei dati – come questioni che non è stato possibile risolvere in via definitiva o questioni rimaste in sospeso – che la Commissione europea e gli Stati membri dovranno prendere in considerazione nella prossima fase del processo di rinnovo dell’approvazione. Queste le principali conclusioni della revisione paritetica dell’EFSA sulla valutazione del rischio del glifosato, eseguita dalle autorità di quattro Stati membri (che hanno assunto congiuntamente il ruolo di «Stati membri relatori»).
10/07/2023
— (Fonte: EFSA)
Diminuita nell’UE nel corso del 2022 la peste suina africana in maiali e cinghiali selvatici
Il numero di focolai di peste suina africana (PSA) nei maiali e di casi segnalati nei cinghiali selvatici nell'Unione europea (UE) è diminuito notevolmente nel 2022 rispetto all'anno precedente, si afferma in un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). La malattia è stata notificata in otto Paesi dell'UE nei maiali e in undici nei cinghiali selvatici.
12/06/2023
— (Fonte: EFSA)
Torna #EUChooseSafeFood, e con ancora più Paesi a bordo!
Dopo il successo registrato negli ultimi due anni l'EFSA e i suoi partner degli Stati membri dell'UE lanciano oggi la terza edizione della campagna d’informazione #EUChooseSafeFood (L’UE sceglie alimenti sicuri). Obiettivo di #EUChooseSafeFood è aiutare i cittadini europei a prendere decisioni consapevoli nella scelta dei cibi. Nel 2023 la campagna sarà più intensa che mai e si amplierà fino a interessare 16 Paesi.
22/05/2023
— (Fonte: EFSA)
EFSA: per migliorare il benessere di bovine da latte, anatre, oche e quaglie è necessario migliorarne le condizioni in stalla
Le bovine da latte, le anatre, le oche e le quaglie hanno bisogno di più spazio e di migliori condizioni nelle stalle. Queste le raccomandazioni per il benessere degli animali espresse in due nuovi pareri scientifici odierni dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) facenti parte di una serie dedicata alle specie animali d'allevamento su cui si basa l'attuale revisione delle norme dell'Unione europea sul benessere degli animali.
22/05/2023
— (Fonte: EFSA)
Boom! Partenza a razzo per un fumetto EFSA sulle piante
Bang! È la Giornata internazionale della salute delle piante! Non perdetevi il nostro nuovo fumetto "X la fastidiosa, temibile assassina" e unitevi a noi nello smascherare il colpevole: un organismo nocivo alle piante che causa gravi danni all'economia e all'ambiente dal nome Xylella fastidiosa.
15/05/2023
— (Fonte: EFSA)
Cala l'influenza aviaria nel pollame in Europa, duramente colpiti i gabbiani
Il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame in Europa è diminuito, ma i gabbiani continuano a essere pesantemente colpiti dal virus. Il rischio per la popolazione europea rimane basso. Sono queste alcune delle principali risultanze evidenziate dall'ultimo rapporto sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del Laboratorio di riferimento dell'UE (EURL).
15/05/2023
— (Fonte: EFSA)
Api e pesticidi: aggiornata la guida EFSA alla valutazione dei rischi
EFSA ha revisionato la propria guida sulle modalità per valutare i rischi derivanti dai prodotti fitosanitari per api da miele, bombi e api solitarie. La guida riveduta tiene conto delle più recenti acquisizioni scientifiche e adotta le metodologie più aggiornate per eseguire valutazioni del rischio in questo ambito.
15/05/2023
— (Fonte: EFSA)
Presunzione qualificata di sicurezza: il processo di valutazione di EFSA per i microrganismi sicuri
EFSA valuta la sicurezza degli agenti biologici oggetto delle richieste di autorizzazione all’immissione in commercio per additivi per mangimi, additivi alimentari, enzimi alimentari, aromi alimentari, nuovi prodotti alimentari e prodotti fitosanitari («prodotti soggetti a regolamentazione») che le pervengono.
08/05/2023
— (Fonte: EFSA)
Pesticidi negli alimenti: pubblicati gli ultimi dati
Pubblicato l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell'Unione europea: uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.
04/05/2023
— (Fonte: EFSA)
Il bisfenolo A negli alimenti è un rischio per la salute
Gli esperti scientifici dell’EFSA hanno concluso, in una nuova valutazione, che l’esposizione al bisfenolo A (BPA) tramite gli alimenti costituisce una preoccupazione per la salute dei consumatori di tutte le fasce d’età. Dopo un’accurata valutazione delle evidenze scientifiche e alla luce dei contributi ricevuti da una pubblica consultazione, gli esperti hanno riscontrato possibili effetti nocivi a carico del sistema immunitario. La Commissione europea e le autorità nazionali esamineranno le misure normative adeguate a dar seguito alle risultanze del parere EFSA.
24/04/2023
EFSA: stabulare i vitelli in piccoli gruppi per migliorarne il benessere
I vitelli andrebbero alloggiati in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita evitando di metterli in recinti singoli, così da migliorarne il benessere. I vitelli hanno inoltre bisogno di spazio sufficiente per riposare e giocare e di una lettiera confortevole. Sono queste alcune delle raccomandazioni pubblicate oggi in un parere scientifico dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), a supporto della revisione della legislazione dell'Unione europea sul benessere degli animali.
04/04/2023
— (Fonte: EFSA)
Le nitrosammine negli alimenti destano preoccupazioni per la salute
L'esposizione dei consumatori alle nitrosammine, composti vari che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e lavorazione, desta preoccupazioni per la salute.
04/04/2023
— (Fonte: EFSA)
Idrocarburi minerali negli alimenti: consultazione pubblica sulla bozza di parere
Gli esperti dell'EFSA hanno concluso in via provvisoria che gli idrocarburi saturi di oli minerali (MOSH) non costituiscono un problema per la salute dell’uomo, confermando però che alcune sostanze appartenenti a questo gruppo, note come idrocarburi aromatici di oli minerali (MOAH), possono dare adito a problemi.
20/03/2023
— (Fonte: EFSA)
EFSA, ECDC, EURL: focolai di influenza aviaria in atto nei volatili, basso il rischio per il pubblico
Continua a evolversi in Europa e a livello mondiale la situazione dell'influenza aviaria: segnalati nuovi focolai nei volatili e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni nell’uomo sono state segnalate in Paesi extra-UE, ma il rischio per la popolazione UE rimane basso. Sono queste alcune delle risultanze evidenziate nell'ultima relazione congiunta sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del Laboratorio di riferimento dell'UE (EURL).
20/03/2023
— (Fonte: EFSA)
Batteri resistenti ai più diffusi antimicrobici si trovano ancora di frequente nell'uomo e negli animali
La resistenza dei batteri Salmonella e Campylobacter ad antimicrobici di uso comune viene osservata nell’uomo e negli animali di frequente, si rende noto in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). La resistenza simultanea ad antimicrobici di importanza critica per l'uomo è stata però rilevata generalmente a livelli bassi, eccezion fatta per alcuni tipi di Salmonella e Campylobacter coli in parecchi Paesi.
13/03/2023
— (Fonte: EFSA)
EFSA raccomanda alternative alle gabbie per migliorare il benessere di polli da carne e galline
Per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d'allevamento, gli scienziati dell'EFSA raccomandano di evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie. Due pareri scientifici, pubblicati oggi, esprimono consigli sullo spazio, la densità degli animali, l'illuminazione, la polvere, il rumore, i rifiuti e strutture come le piattaforme sopraelevate.
27/02/2023
— (Fonte: EFSA)
In aumento i casi di influenza aviaria nel pollame e negli uccelli acquatici
I casi di infezione da virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono aumentati nel pollame e negli uccelli acquatici dall’estate. E’ quanto si afferma nell'ultimo rapporto curato dall'EFSA, dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell'UE (EURL).
10/01/2023
— (Fonte: EFSA)
Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento, benché ancora inferiori ai livelli pre-pandemia
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.
05/12/2022
— (Fonte: EFSA)
Solfiti: problemi di sicurezza per i forti consumatori, ma scarsi i dati
L'assunzione di solfiti tramite l’alimentazione potrebbe costituire un problema di sicurezza per i forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi, hanno concluso gli esperti dell'EFSA nella loro valutazione aggiornata dell'anidride solforosa (E220) e dei solfiti (E221-228). Le lacune nei dati sulla tossicità non hanno tuttavia permesso di confermare l'entità di alcuni effetti nocivi sulla salute.
02/12/2022
— (Fonte: EFSA)
Ftalati e altri plastificanti: piano di valutazione dell’EFSA
L'EFSA ha pubblicato oggi il protocollo scientifico per la valutazione dei pericoli da sostanze plastificanti utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA), stabilendo i principi che guideranno lo svolgimento del lavoro scientifico.
02/12/2022
— (Fonte: EFSA)
Sintonizzatevi sul primo podcast dell'EFSA. Sul menu c’è la scienza!
Mangiare insetti è sicuro? Quante tazze di caffè posso bere al giorno? In che modo la scienza ci aiuta a migliorare il benessere degli animali? Sono queste solo alcune delle tante questioni EFSA dibatte nella nuova serie di podcast “Science on the menu”
21/11/2022
— (Fonte: EFSA)
Ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali: l'EFSA descrive misure attenuative
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali.
02/11/2022
— (Fonte: EFSA)
Consultazione pubblica sulle nitrosammine negli alimenti: spiegazione del progetto di parere scientifico
Il progetto di parere dell’EFSA valuta i rischi per la salute pubblica correlati alla presenza di nitrosammine negli alimenti.
17/10/2022
— (Fonte: EFSA)
Primo motivo di preoccupazione per i consumatori dell'UE i prezzi degli alimenti, in secondo luogo la sicurezza
Rispetto a qualche anno fa pesa maggiormente sugli europei il costo degli alimenti, divenendo il principale fattore che influenza gli acquisti, seguito dal gusto. Quasi la metà dei cittadini dell'UE considera importante anche la sicurezza alimentare e il 41% dà per scontato che gli alimenti che acquista siano sicuri.
03/10/2022
— (Fonte: EFSA)
Ready for the future: l’EFSA celebra il 20° anniversario con un concerto a Parma
Il 5 ottobre 2022, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, EFSA, invita i cittadini a un concerto presso il Teatro Regio di Parma per festeggiare il 20° anniversario dalla fondazione dell'Agenzia.
26/09/2022
— (Fonte: EFSA)
Più spazio, temperature più basse, viaggi più brevi: raccomandazioni EFSA per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate oggi dall'EFSA. Il parere dell’EFSA viene consegnato alla Commissione europea nell’ambito di una serie di cinque pareri scientifici intesi a coadiuvare la revisione in corso della legislazione sul benessere degli animali nell’Unione europea (UE), elemento cardine della strategia UE “dal produttore al consumatore” [Farm to Fork (F2F) in inglese].
12/09/2022
— (Fonte: EFSA)
L'EFSA annuncia la nomina del suo nuovo direttore scientifico
EFSA ha nominato Carlos Gonçalo das Neves nuovo direttore scientifico EFSA. Das Neves, di nazionalità portoghese e norvegese, attualmente direttore del settore ricerca e internazionalizzazione presso l'Istituto veterinario norvegese (NVI) e docente universitario presso la Facoltà di Scienze della salute dell'Università artica della Norvegia (UiT), assumerà le nuove funzioni il 1° novembre 2022.
05/09/2022
— (Fonte: EFSA)