Delegazione presso l'UE: Europass

Tutte le notizie dal territorio

Agricoltura biologica e sviluppo rurale in Colombia, con DRET II

L’Università di Bologna partecipa al progetto di cooperazione internazionale per incentivare l'innovazione del settore agroalimentare colombiano. Già avviati i primi passi, con una delegazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari che ha visitato il paese sudamericano, mentre una delegazione da Bogotà arriverà in Italia tra poche settimane
24/04/2023 — (Fonte: Regione Emilia-Romagna)

Food Authenticity PhD Excellence Academy

Corso intensivo rivolto ai dottorandi promosso da UNIPR nell’ambito del "Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme", supportato dalla Regione Emilia-Romagna. Il programma dei tre giorni prevede un percorso formativo tenuto dai più noti leader nel campo dell'autenticità alimentare.
27/03/2023

Nuove tecnologie per lo sviluppo di Vertical Farm in Italia

L'obiettivo del progetto di ricerca” Sustainable Vertical farming”, coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari - DISTAL, è quello di trovare soluzioni innovative, semplificate e a basso costo per ottimizzare le risorse energetiche e incentivare la crescita dei sistemi di Vertical farming
20/03/2023 — (Fonte: UNIBO Magazine)

Il COVID-19 è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali

Uno studio internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola mostra che, a distanza di un anno, tra chi è stato ricoverato dopo aver contratto il coronavirus aumentano i sintomi gastrointestinali e le diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile
27/02/2023 — (Fonte: UNIBO)

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza”

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. Si tratta di un riconoscimento prestigioso (al pari di quelli ottenuti da ALIFARM e SCUSA), ma in questo caso con un focus del tutto particolare, che arricchisce ancor di più il Food Project di Ateneo.
06/02/2023 — (Fonte: UNIPR Food Project Parma)

Alimenti e salute. Dalla Regione Emilia-Romagna le Linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali.

Gli assessori Donini, Mammi e Taruffi: “Un importante strumento a supporto delle imprese agricole e agrituristiche per promuovere un’alimentazione di qualità attenta alla salute collettiva. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’economia solidale”. Via libera dalla Giunta al documento che fornisce nel dettaglio informazioni e consigli utili sulle buone pratiche e le regole da rispettare nella produzione di cibi destinati alla vendita diretta nei mercatini locali o serviti nei menu degli agriturismi
12/12/2022

FusionIT vince il percorso interfacoltà FoodTech Challenge

Tanta originalità e competenze messe in mostra dagli studenti presenti alla giornata finale del percorso interfacoltà “FoodTech Challenge”. L’iniziativa, organizzata dallo Spazio AREA S3 di ART-ER con l’Università Cattolica di Piacenza, l’incubatore Urban Hub e il coinvolgimento della startup “Italian Good Mood”, aperta a team interdisciplinari di studenti delle Facoltà “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali” ed “Economia e Giurisprudenza”, ha messo alla prova i partecipanti per l’individuazione soluzioni originali per il comparto della ristorazione.
05/12/2022 — (Fonte: ART-ER)

Efsa: "Arrestiamo la peste suina africana"

Leggi la news sulla campagna promossa dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare sul sito "Alimenti e Salute" della Regione Emilia-Romagna
02/11/2022 — (Fonte: Alimenti e Salute)

Food Tech Challenge: in partenza il percorso per team multidisciplinari

Martedì 11 ottobre è stato presentato “Food Tech Challenge”, il percorso interfacoltà rivolto agli studenti di “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali” ed “Economia e Giurisprudenza” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che punta all’ideazione di soluzioni originali per il comparto della ristorazione.
17/10/2022 — (Fonte: ART-ER)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-06-07T17:36:09+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina