Tutte le notizie dal territorio
L’Alma Mater al Macfrut 2023: il futuro del settore agroalimentare, tra ricerca, formazione e progetti internazionali
All’evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, insieme a CIRI Agroalimentare e Tecnopolo, ha organizzato tre giornate di workshop e incontri per presentare l’impegno dell’Università di Bologna sul fronte della ricerca e delle attività di public engagement
22/05/2023
— (Fonte: UNIBO)
Camelina e carinata: nuove colture per biocarburanti sostenibili e per l'industria bio-based
Due piante ancora poco note che promettono di dare una spinta importante all'economia bio-based: potenziare la loro coltivazione è l’obiettivo del progetto Horizon Europe CARINA, coordinato dall’Università di Bologna
04/05/2023
— (Fonte: UNIBO Magazine)
Agricoltura biologica e sviluppo rurale in Colombia, con DRET II
L’Università di Bologna partecipa al progetto di cooperazione internazionale per incentivare l'innovazione del settore agroalimentare colombiano. Già avviati i primi passi, con una delegazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari che ha visitato il paese sudamericano, mentre una delegazione da Bogotà arriverà in Italia tra poche settimane
24/04/2023
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna)
Food Authenticity PhD Excellence Academy
Corso intensivo rivolto ai dottorandi promosso da UNIPR nell’ambito del "Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme", supportato dalla Regione Emilia-Romagna. Il programma dei tre giorni prevede un percorso formativo tenuto dai più noti leader nel campo dell'autenticità alimentare.
27/03/2023
Con un "cocktail spaziale" una studentessa Unibo vince il contest lanciato da ESA
Margherita Gagnoni, del corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione dell'Alma Mater, ha partecipato al concorso Space JUICE, indetto dall’European Space Agency, in occasione dell'imminente missione Jupiter Icy Moons Explorer-JUICE prevista ad aprile
20/03/2023
— (Fonte: UNIBO)
Design sostenibile per il sistema alimentare: pubblicato il bando per l’a.a. 2023-24
On line le modalità di ammissione al corso interateneo con il Politecnico di Torino. Iscrizioni alla prima selezione dal 20 marzo al 26 aprile
20/03/2023
— (Fonte: UNIPR)
Nuove tecnologie per lo sviluppo di Vertical Farm in Italia
L'obiettivo del progetto di ricerca” Sustainable Vertical farming”, coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari - DISTAL, è quello di trovare soluzioni innovative, semplificate e a basso costo per ottimizzare le risorse energetiche e incentivare la crescita dei sistemi di Vertical farming
20/03/2023
— (Fonte: UNIBO Magazine)
Tecnologie e gestione dell’impresa casearia: un nuovo corso di laurea lungo la via Emilia del latte
Presentato a Valserena il nuovo corso interateneo tra Università di Parma e Università Statale di Milano, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria
17/03/2023
— (Fonte: UNIPR)
Negli atleti e nelle atlete un microbiota intestinale peculiare: studio dell’Università di Parma
Pubblicato sulla prestigiosa rivista “Microbiome” un articolo sulla ricerca sviluppata dal laboratorio di Probiogenomica dell’Ateneo
06/03/2023
— (Fonte: UNIPR)
Con Lowinfood nascono soluzioni tecnologiche e sociali per ridurre lo spreco di cibo
Il progetto di ricerca europeo, che coinvolge anche l’Università di Bologna, si concentra sulla prevenzione e il riutilizzo delle eccedenze alimentari, sia applicando su larga scala innovazioni tecnologiche già sviluppate e testate che sviluppando nuove soluzioni organizzative e gestionali
06/03/2023
— (Fonte: UNIBO)
Antibiotico-resistenza: videopillole di conoscenza a cura dell'Università di Parma
I contenuti del video - pensato per studenti delle scuole secondarie - sono stati curati e presentati dalla prof.ssa Barbara Campanini e dal prof. Marco Pieroni, del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
28/02/2023
Il COVID-19 è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali
Uno studio internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola mostra che, a distanza di un anno, tra chi è stato ricoverato dopo aver contratto il coronavirus aumentano i sintomi gastrointestinali e le diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile
27/02/2023
— (Fonte: UNIBO)
Le ricerche dell’Università di Parma nel settore agroalimentare nel podcast della Fondazione Qualivita
Il prof. Davide Menozzi dell’Università di Parma è stato intervistato per il Podcast ItaliaNextDOP a cura della Fondazione Qualivita che, con la sua attività, ha l'obiettivo di difendere e diffondere la cultura rurale e valorizzare il settore dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani.
20/02/2023
— (Fonte: UNIPR - food project)
Nutrizione e corretti stili di vita: Harvard studia il “Modello Parma”
A maggio missione di Università, Comune, Cus Parma e Associazione “Parma, io ci sto!” Focus su Progetto ONFOODS, Giocampus e Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia
06/02/2023
— (Fonte: UNIPR)
Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza”
Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. Si tratta di un riconoscimento prestigioso (al pari di quelli ottenuti da ALIFARM e SCUSA), ma in questo caso con un focus del tutto particolare, che arricchisce ancor di più il Food Project di Ateneo.
06/02/2023
— (Fonte: UNIPR Food Project Parma)
Nuove tecnologie per la lotta alle frodi alimentari: al via il progetto ALLIANCE
Il nuovo progetto di ricerca europeo, a cui partecipa l’Università di Bologna, svilupperà soluzioni tecnologiche innovative sfruttando l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning per individuare e prevenire le frodi alimentari
23/01/2023
— (Fonte: UNIBO)
Fondazione ONFOODS: aperto l’avviso di selezione per l’assunzione di un Programme Research Manager
Domande via PEC entro le 13 del 16 gennaio 2023
10/01/2023
— (Fonte: UNIPR)
Alimenti e salute. Dalla Regione Emilia-Romagna le Linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali.
Gli assessori Donini, Mammi e Taruffi: “Un importante strumento a supporto delle imprese agricole e agrituristiche per promuovere un’alimentazione di qualità attenta alla salute collettiva. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’economia solidale”. Via libera dalla Giunta al documento che fornisce nel dettaglio informazioni e consigli utili sulle buone pratiche e le regole da rispettare nella produzione di cibi destinati alla vendita diretta nei mercatini locali o serviti nei menu degli agriturismi
12/12/2022
Da REGIONS4FOOD sei raccomandazioni strategiche per il settore agroalimentare
ART-ER, partner del progetto, ha contribuito al report che contiene le indicazioni per i decisori politici elaborato sulla base delle esperienze e delle competenze delle 7 regioni partecipanti.
06/12/2022
Agroalimentare: accordo tra Università di Parma e Agrotecnici per nuovi corsi di laurea professionalizzanti
Firmate due convenzioni con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati
06/12/2022
— (Fonte: UNIPR)
Consegnato il Premio di ricerca in memoria del Prof. Roberto Massini
Il premio elargito dalla Fondazione Roberto Massini-ETS. Vincitrice la ricercatrice dell’Università di Udine Stella Plazzotta
06/12/2022
— (Fonte: UNIPR)
Monitoraggio degli allevamenti: via al progetto COWBOT coordinato da Unimore
Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT: preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche nelle operazioni di monitoraggio in ambito agricolo.
06/12/2022
— (Fonte: UNIMORE)
FusionIT vince il percorso interfacoltà FoodTech Challenge
Tanta originalità e competenze messe in mostra dagli studenti presenti alla giornata finale del percorso interfacoltà “FoodTech Challenge”. L’iniziativa, organizzata dallo Spazio AREA S3 di ART-ER con l’Università Cattolica di Piacenza, l’incubatore Urban Hub e il coinvolgimento della startup “Italian Good Mood”, aperta a team interdisciplinari di studenti delle Facoltà “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali” ed “Economia e Giurisprudenza”, ha messo alla prova i partecipanti per l’individuazione soluzioni originali per il comparto della ristorazione.
05/12/2022
— (Fonte: ART-ER)
I docenti dell’Università di Parma Del Rio, Mingione e Ventura si confermano tra i ricercatori più citati al mondo
Presenti anche quest’anno nella classifica “Highly Cited Researchers” di Web of Science Group – Clarivate Analytics
21/11/2022
— (Fonte: UNIPR)
Crisi ambientale e guerra in Ucraina: la “tempesta perfetta” per grano, filiera del frumento e pasta
Resistenza alla siccità, maggiore efficienza nell’uso dei concimi azotati, ma anche tecniche avanzate per dare vita a nuove varietà di frumento: a Bologna, un appuntamento internazionale per trovare soluzioni ai pericoli che incombono sulla produzione primaria del grano duro, tra sostenibilità, qualità e prezzi accessibili
02/11/2022
— (Fonte: UNIBO)
“Idee per una società più sostenibile e circolare”: conclusa la challenge del Tecnopolo di Reggio-Emilia
Tanta partecipazione, idee ed entusiasmo alla challenge dedicata allo sviluppo sostenibile
02/11/2022
— (Fonte: ART-ER)
Efsa: "Arrestiamo la peste suina africana"
Leggi la news sulla campagna promossa dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare sul sito "Alimenti e Salute" della Regione Emilia-Romagna
02/11/2022
— (Fonte: Alimenti e Salute)
Food Valley News per scoprire i sapori più autentici dell'Emilia-Romagna
Prende il via una newsletter che informerà gli iscritti sugli eventi e le manifestazioni della Food Valley che avranno come protagonisti i prodotti d’eccellenza dell’agroalimentare regionale
24/10/2022
— (Fonte: Regione Emilia-Romagna)
Food Tech Challenge: in partenza il percorso per team multidisciplinari
Martedì 11 ottobre è stato presentato “Food Tech Challenge”, il percorso interfacoltà rivolto agli studenti di “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali” ed “Economia e Giurisprudenza” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che punta all’ideazione di soluzioni originali per il comparto della ristorazione.
17/10/2022
— (Fonte: ART-ER)
Sicurezza alimentare: l’Alma Mater al lavoro con la European Food Safety Agency
Grazie a una fellowship assegnata dall’EFSA, un gruppo di lavoro dell’Università di Bologna avvierà un progetto di aggiornamento e disseminazione della conoscenza sulla sicurezza alimentare.
10/10/2022
— (Fonte: UNIBO)