Notizie
Giovani economisti agrari a raduno all’Università di Parma Giovani economisti agrari a raduno all’Università di Parma
160 dottorandi europei si sono ritrovati per presentare progetti di tesi e ricerche: un momento di confronto su cambiamenti climatici e sistema agroalimentare sostenibile
04/07/2022
— (Fonte: UNIPR)
L’UNIVERSITÀ DI PARMA NELLA MISSIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NEGLI STATI UNITI
L’Università di Parma negli USA con la Regione Emilia-Romagna, nella missione regionale sulla costa orientale (Boston, Filadelfia e New York) organizzata per rafforzare innovazione e imprenditorialità nel settore agroalimentare e della ricerca medica e farmaceutica. Da anni, infatti, la Regione considera gli Stati Uniti e in generale il Nord America un’area di interesse strategico dal punto di vista economico e in termini di innovazione.
04/07/2022
— (Fonte: UNIPR)
Influenza aviaria: la più grande epidemia stagionale mai registrata in Europa
Circa 5 300 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati nel pollame, negli uccelli selvatici e in quelli in cattività in 36 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra il 2021 e il 2022, evidenzia un recente rapporto sull’HPAI. Si tratta del maggior numero di casi di HPAI mai registrato in una stagione epidemica. La persistenza del virus HPAI (H5) negli uccelli selvatici indica che potrebbe essere diventato endemico nelle popolazioni di uccelli selvatici in Europa.
04/07/2022
— (Fonte: EFSA)
PNRR: anche l'Ateneo nel nuovo Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura "Agritech
Un progetto per lo sviluppo sostenibile dell’industria agroalimentare. Coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca, 18 imprese
27/06/2022
— (Fonte: UNIPR)
Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio emiliano-romagnolo
La Regione ER attraverso Europass, l’ufficio di raccordo con EFSA, si impegna a sostenere giovani ricercatori nell’ambito della sicurezza alimentare. A Parma l’evento di premiazione dei vincitori delle borse di ricerca assegnate dalle Università della Regione Emilia-Romagna, 14 giugno 2022
14/06/2022
Dalle ciliegie al parmigiano reggiano: l'importanza della chimica a tavola.
Evento del ciclo: Rassegna "Donne di Scienza" nell'ambito della 6a Edizione del "Caffè SCIENZA VIGNOLA 2022".
13/06/2022
— (Fonte: Unimore Magazine)
Agricoltura, gas serra, ulivi in Emilia-Romagna: tra i temi del Festival Green & Blue
La terza edizione dell'iniziativa dedicata alla sostenibilità ambientale ha visto anche la partecipazione del prof. Alberto Vicari, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater
13/06/2022
— (Fonte: UNIBO Magazine)
Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio emiliano-romagnolo
Evento di presentazione dei risultati delle Borse di Ricerca assegnate dalle Università della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma di attività di Europass, 14 giugno 2022
10/06/2022
Workshop sulla qualità igienico-sanitaria delle carni di selvaggina cacciata
Organizzato alla corte di Giarola dalla Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di origine animale”
06/06/2022
— (Fonte: UNIPR)
Emergenza Peste Suina Africana: azioni, ruoli e competenze per la difesa degli allevamenti suini
Il 6 giugno 2022 alle ore 9.00 l'evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna, farà il punto della situazione relativa ai focolai di peste suina africana (PSA) in Italia. Saranno presi in considerazione gli aspetti epidemiologici, sanitari, economici, sociali e di comunicazione della PSA.
06/06/2022
— (Fonte: UNIBO)
Futuri manager alla prova del volontariato
Venti studenti del corso di laurea magistrale in Management/Master of Science in Management dell’Università Cattolica hanno preso parte al Volunteering Day: l’iniziativa organizzata dal percorso formativo, completamente in lingua inglese e attivo presso la facoltà di Economia, per consentire loro di mettere in pratica competenze e capacità in attività dal forte valore sociale
06/06/2022
— (Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore)
Microbiologia alimentare applicata
La C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana ha pubblicato il libro "Microbiologia alimentare applicata" a cura di Luca Cocolin Marco Gobbetti ed Erasmo Neviani. Microbiologia alimentare applicata supera l’idea della microbiologia degli alimenti come disciplina che studia soprattutto la contaminazione da microrganismi per passare a descrivere invece il ruolo fondamentale che i microrganismi hanno nella trasformazione e nella conservazione degli alimenti stessi, e l’altrettanto significativo impatto sulla salute e sul benessere della persona.
30/05/2022
— (Fonte: UNIPR e Scuola Superiore studi nutrizione e alimenti)
Aperte le domande di partecipazione per il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
Disponibili 105 posti per studenti italiani e comunitari e per studenti extracomunitari. 3 posti aggiuntivi per cittadini extracomunitari non residenti. Scadenza presentazione domande: 23 giugno (prima tornata selettiva)
30/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Sottoprodotti e sostenibilità
La valorizzazione degli scarti riduce gli sprechi e utilizza appieno le risorse: se ne è parlato in un workshop al Campus Scienze e Tecnologie
30/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Vaiolo delle scimmie: l'ECDC pubblica una valutazione rapida del rischio
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha pubblicato una valutazione rapida del rischio a seguito di un focolaio di vaiolo delle scimmie (MPX) che interessa il Regno Unito, i Paesi dell'UE/SEE e il Nord America.
30/05/2022
— (Fonte: EFSA)
Aperta la consultazione pubblica sui livelli di assunzione di rame dagli alimenti
Sulla base di una valutazione aggiornata delle evidenze scientifiche la dose giornaliera accettabile (DGA) per il rame derivante da tutte le fonti alimentari sarà ridotta da 0,15 mg/kg di peso corporeo (p.c.) a 0,07 mg/kg p.c. La bozza del parere scientifico pubblicato da EFSA su questo tema è aperta a commenti fino all’1 agosto 2022: è il momento di dire la tua!
30/05/2022
— (Fonte: EFSA)
25 maggio: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di economia circolare come nuovo paradigma di sviluppo
Mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatrice Monica Cocconi
23/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO 5 BORSE DI RICERCA
La scadenza è il 15 luglio 2022
20/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Un nuovo corso di laurea nel segno dell’agroalimentare
Accordo tra Università di Parma e Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati per “Qualità e approvvigionamento di materie prime per l'agro-alimentare”. Il 13 e 23 maggio le scadenze per l’iscrizione ai test di accesso
16/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
16-18 maggio: a Parma il World Mycotoxin Forum. L’Università tra i patrocinatori
L’evento internazionale più importante nel campo della ricerca sulle micotossine arriva per la prima volta in Italia. Presenti 400 esperti provenienti da istituzioni, enti di ricerca e industria di tutto il mondo
16/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Ftalati ed altri plastificanti: priorità per la rivalutazione
Il feedback di due consultazioni pubbliche ha aiutato gli scienziati EFSA a definire le priorità delle rivalutazioni delle sostanze plastificanti utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti (FCM) e a definire un protocollo per la valutazione dell'esposizione dei consumatori.
16/05/2022
Glifosato: l’EFSA e l’ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
Le consultazioni svolte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sul progetto di valutazioni del glifosato hanno generato un numero di osservazioni senza precedenti, a conferma dell’elevato interesse nei confronti di questa sostanza. Il livello di partecipazione del pubblico sottolinea l’importanza della trasparenza nella valutazione delle sostanze attive nell’Unione europea (UE).
16/05/2022
— (Fonte: EFSA)
Selezionati i 10 neolaureati di "Transition Farm". Al via il progetto pilota
Il progetto combina la transizione sostenibile delle PMI con la formazione dei giovani. Oggi l’incontro tra i giovani e le dieci aziende che partecipano al progetto nato da #dieci
09/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
World Food Forum al Cibus
Il 5 maggio 2022, all'interno di Cibus 2022, è previsto il Convegno "Sovranità e diplomazia alimentare ed energetica: le sfide dei sistemi alimentari nel contesto geopolitico europeo e globale".
09/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Cibus 2022: la Regione Emilia-Romagna fa squadra sui prodotti d’eccellenza
Cibus 2022: la Regione Emilia-Romagna fa squadra sui prodotti d’eccellenza
09/05/2022
— (Fonte: ART-ER)
Il progetto POSITIVE del Centro CIDEA a Macfrut: 4-5-6 Maggio 2022
Il 6 maggio verrà presentato il progetto POSITIVE presso Macfrut Rimini Fiera, nell’ambito di un convegno organizzato da Luca Corelli Grappadelli, CIRI-AGRO Università di Bologna
09/05/2022
— (Fonte: Tecnopolo Parma)
3-6 maggio: l’Università di Parma e il Tecnopolo tornano a Cibus con “Taste our Science”
16 gruppi di ricerca si alterneranno nello stand per incontri con imprese, professionisti e start up nazionali e internazionali per parlare di innovazione e sostenibilità. Ricercatori dell’Ateneo relatori in diversi eventi
02/05/2022
— (Fonte: UNIPR)
Il Festival della Biodiversità in attesa del Biodiversity Day 2022
Gli studenti del Green Office dell'Alma Mater e l'associazione studentesca UniversiRà hanno organizzato cinque appuntamenti in preparazione della Giornata Internazionale per la Diversità Biologica (IDB) del 22 maggio
02/05/2022
— (Fonte: UNIBO)
Giardini & Terrazzi: le iniziative dell'Orto Botanico ed Erbario Unibo
Visite guidate e due conferenze dedicate alla botanica e agli insetti impollinatori per la 25° edizione della manifestazione dedicata al verde e al vivere all’aria aperta che si svolgerà nel Parco dei Giardini Margherita di Bologna
02/05/2022
— (Fonte: UNIBO)
PNRR: primo in Italia il progetto dell’Emilia-Romagna, presentato da Unibo, per la transizione ecologica
L’ecosistema regionale dell’innovazione ottiene il punteggio più alto nel bando del Ministero dell’Università e della Ricerca e accede nella posizione migliore alla fase due, che prevede un investimento nazionale di 1,3 miliardi. Atenei, Data Valley, Tecnopoli della regione e CNR insieme per riconversione dei processi produttivi, nuova e buona occupazione, salute e tutela dell’ambiente
02/05/2022
— (Fonte: UNIBO)