Salta al contenuto

Introduzione

Il 29 ottobre la Camera dei deputati con 117 voti favorevoli e 91 contrari ha approvato definitivamente il disegno di legge: S. 1192 - Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (Approvato dal Senato) (A.C. 2393).

Il testo introduce un processo annuale di semplificazione normativa, attraverso il quale il Governo sarà tenuto a presentare alle Camere, entro il 30 giugno di ogni anno, un disegno di legge che razionalizzi e riordini le norme vigenti. Questo processo sarà alimentato da proposte provenienti dai ministeri competenti e da consultazioni pubbliche con cittadini e categorie interessate.

La legge conferisce al Governo deleghe legislative per intervenire in settori specifici, come affari esteri, istruzione, disabilità, protezione civile, salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di ridurre la frammentazione normativa e rendere più coerente l’ordinamento.

Viene inoltre promossa la digitalizzazione del processo normativo, per rendere più trasparente ed efficiente la produzione delle leggi. Sono previsti strumenti per valutare l’impatto delle nuove norme, anche in termini di sostenibilità generazionale e parità di genere. Il testo include clausole di salvaguardia per le autonomie regionali e garantisce che le nuove misure non comportino oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.

Ultimo aggiornamento: 04-11-2025, 17:09