Introduzione
Lunedì 6 ottobre, presso le Sale della Protomoteca del Campidoglio a Roma, si è tenuta la IX Conferenza Nazionale della Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility e promossa dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel corso dell'evento è stato presentato il 9° Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, il principale strumento di analisi e monitoraggio del settore della mobilità condivisa in Italia.
Il Rapporto ha evidenziato una fase di consolidamento e trasformazione del comparto, con una flotta complessiva composta per il 95% da veicoli a zero emissioni e una stima di oltre 60 milioni di noleggi effettuati nel corso dell’anno. Tuttavia, si è registrata una contrazione dell’offerta: rispetto al 2022 il numero di veicoli in sharing è diminuito del 15%, i servizi attivi del 26% e gli operatori del 24%. Tale riduzione ha interessato in particolare il car sharing, con una significativa flessione della flotta disponibile, soprattutto da parte degli operatori storici.
La distribuzione territoriale dei servizi di sharing mobility continua a privilegiare le grandi aree urbane, con Roma e Milano che da sole generano oltre la metà dei noleggi nazionali. In questo contesto, la Regione Emilia-Romagna si conferma tra le realtà più dinamiche , con Bologna che si distingue come la città con il maggior numero di noleggi per abitante.
Il Rapporto ha inoltre posto l’accento sulla necessità di rafforzare l’integrazione tra i servizi di sharing e il trasporto pubblico locale, promuovendo politiche di accessibilità, capillarità e convenienza. In particolare, è stata sottolineata l’importanza di strumenti di governance innovativi e di un sostegno pubblico mirato, al fine di garantire una transizione equa e sostenibile verso modelli di mobilità urbana più inclusivi.
L'Assessora all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, ha partecipato a un dialogo istituzionale con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi. L’Assessora ha sottolineato come le politiche per la mobilità debbano essere riconosciute a pieno titolo come politiche industriali oltre che sociali, ribadendo la necessità di un rafforzamento del sostegno pubblico al settore attraverso l' incremento del fondo nazionale per la mobilità.
Per approfondire
Ultimo aggiornamento: 07-10-2025, 11:18
