Salta al contenuto

Introduzione

Giovedì 2 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), che sostituisce la tradizionale Nota di aggiornamento al DEF e rappresenta il nuovo quadro di riferimento per la manovra economica 2026-2028.

Il documento conferma un’impostazione prudenziale, con una crescita del PIL stimata allo 0,5% per il 2025 e un rapporto deficit/PIL al 3%. Le previsioni per gli anni successivi indicano un incremento graduale del PIL programmatico (0,7% nel 2026, 0,8% nel 2027, 0,9% nel 2028), ma restano condizionate da un contesto internazionale instabile.

Il percorso di riduzione del debito pubblico, che dovrebbe scendere al 136,4% del PIL nel 2028, è legato alla progressiva attenuazione dell’impatto del superbonus. Tuttavia, la traiettoria resta fragile e dipendente da variabili esterne, tra cui l’evoluzione geopolitica e l’uscita dalla procedura europea per disavanzo eccessivo, condizione necessaria per attivare l’aumento delle spese per la difesa previsto nei prossimi tre anni.

Tra le misure principali, il Governo prevede una ricomposizione del prelievo fiscale, con riduzione dell’IRPEF per i redditi medio-alti (seconda aliquota dal 35% al 33%), rifinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale, incentivi per la natalità e sostegno alla conciliazione vita-lavoro.

Il finanziamento della manovra si basa su un mix di entrate e contenimento della spesa, con un’attenzione dichiarata al monitoraggio e all’adeguamento dei cronoprogrammi. Permangono criticità strutturali: la crescita economica resta debole, il margine di manovra fiscale è limitato, e l’efficacia degli interventi dipenderà dalla capacità di attuazione e dalla tenuta dei conti pubblici in un quadro europeo più stringente. Nel Documento è anche indicato, in coerenza con quanto previsto dalle risoluzioni parlamentari approvate lo scorso 17 e 18 settembre, l’elenco dei collegati alla manovra.

Per approfondire

Documento programmatico di finanza pubblica 2025

Allegato indicatori di benessere equo e sostenibile

Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente – Anno 2025

Appendice alla Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente – Anno 2025

Ultimo aggiornamento: 07-10-2025, 11:55