Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI E DELLE CITTÀ 2025

Da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre si svolge a Bruxelles la Settimana europea delle Regioni e delle Città, il più grande evento dedicato alle politiche regionali e urbane. Saranno quattro giorni di incontri, workshop e dibattiti per condividere esperienze, buone pratiche e soluzioni innovative sui temi della coesione, dello sviluppo locale e della partecipazione democratica. L’edizione 2025 approfondirà tre grandi temi: coesione e crescita per il futuro, il diritto di restare e liberare il potenziale di ogni territorio, le città che costruiscono il domani. Le Regioni italiane avranno un ruolo di primo piano, con presidenti e assessori impegnati in panel dedicati. Martedì 14 ottobre Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca e ai Rapporti con l’UE della Regione Emilia-Romagna, parteciperà alla sessione Support for regional disaster preparedness and disaster risk reduction financing. La Settimana europea delle Regioni e delle Città è organizzata dalla Direzione generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni.

DAL GOVERNO

CABINA DI REGIA PNRR

Venerdì 26 settembre si è svolta a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR per esaminare la proposta di revisione del PNRR, prevista dall’articolo 21 del Regolamento europeo 241/2021, in attuazione della Comunicazione della Commissione europea del 4 giugno scorso per il completamento dei Piani nazionali finanziati dal Dispositivo di ripresa e resilienza, che ha fissato i termini ultimi per il completamento delle riforme e degli investimenti del Piano.  La proposta di revisione prevede il rafforzamento delle misure esistenti, la rimodulazione delle risorse per le misure non attuabili nei tempi del Piano, il ricorso a strumenti finanziari per incentivare gli investimenti strategici, oltre alla possibilità di destinare parte delle risorse al comparto nazionale del programma InvestEU. La proposta di revisione ha un valore complessivo di circa 14 miliardi di euro, poco sopra il 7% dell’intera dotazione finanziaria del Piano pari a 194,4 miliardi di euro.  Dopo il passaggio parlamentare, la proposta finale sarà trasmessa ai servizi della Commissione che procederanno alla verifica e alla successiva approvazione ai sensi di quanto previsto dalla normativa europea.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA 2025

Martedì 16 settembre il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate all’organizzazione degli eventi celebrativi della Giornata Internazionale della Montagna 2025, che si terranno giovedì 11 e venerdì 12 dicembre prossimi. L’iniziativa, incentrata sul tema internazionale “I ghiacciai sono importanti per l'acqua, il cibo e i mezzi di sussistenza in montagna e oltre”, si propone di valorizzare il ruolo della montagna italiana in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Gli eventi dovranno promuovere riflessioni sui temi dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e della rigenerazione territoriale. Possono partecipare all’avviso enti territoriali e pubblici operanti nelle aree interessate dai Giochi, con possibilità di accedere a un contributo massimo di € 40.000,00. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro le ore 18:00 dell’11 ottobre 2025, esclusivamente via PEC all’indirizzo affariregionali@pec.governo.it. Per maggiori dettagli è possibile consultare l’avviso completo sul sito del Dipartimento: affariregionali.it

CARTA DELLA CULTURA

A partire da mercoledì 1° ottobre, per 30 giorni, potranno essere richiesti i benefici previsti dalla Carta della Cultura, l'iniziativa del Ministero della cultura, realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI. La misura consiste in un contributo per l'acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale. Potranno accedervi i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE inferiore a 15mila euro. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile, in modo semplice, veloce e sicuro, utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE).  L'importo potrà essere speso per l'acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata. Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione saranno resi noti dal 1° ottobre direttamente in app e sul sito ioapp.it, nonché sui siti istituzionali del Mic e del Centro per il libro e la lettura.

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DEFINIZIONE DEGLI STANDARD FORMATIVI DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI

Venerdì 19 settembre il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito e il Ministro dell’Università e della Ricerca, ha approvato il Decreto di adozione delle Linee Guida nazionali per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari impegnati nelle attività di supporto e assistenza alle persone anziane non autosufficienti. Il provvedimento attua un principio cardine della Legge 33/2023Apre in una nuova scheda, ossia la definizione di modalità formative omogenee su tutto il territorio nazionale per il personale a supporto e assistenza delle persone anziane che mira a favorire una maggiore qualità dell’assistenza e dell’integrazione socio sanitaria. In considerazione della competenza esclusiva delle Regioni, le Linee guida rappresentano un punto di riferimento, a cui ogni Regione potrà progressivamente adeguarsi, nell’ambito della propria autonomia e nel rispetto dei termini individuati dal provvedimento.

APPLI, IL WEB COACH DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

A partire da martedì 16 settembre è operativo AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Inps, progettato per affiancare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. AppLI è accessibile gratuitamente e senza limiti di giorni e orario sul sito del Ministero. Nella fase iniziale è rivolto ai cittadini tra i 18 e i 35 anni in possesso di SPID o CIE.  La sua finalità è accompagnare i giovani in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. AppLI rappresenta il primo sistema di intelligenza artificiale generativa multi-agente costruito da una Pubblica Amministrazione. Nella realizzazione sono stati coinvolti giovani utenti, Regioni, centri per l’impiego ed esperti del settore.

CONFERENZA NAZIONALE SULL’INFANZIA E SULL’ADOLESCENZA

Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, presso le Corsie Sistine all’interno del complesso monumentale dell’Arcispedale di Santo Spirito in Sassia a Roma, si riunisce la Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza. La Conferenza, dal titolo Custodire il presente, costruire il futuro, organizzata dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, costituisce un momento di confronto, dialogo e riflessione tra Istituzioni, esperti del settore e organizzazioni della società civile, per delineare strategie condivise volte a promuovere il benessere dei bambini e degli adolescenti. L’evento è, inoltre, l’occasione per discutere i contenuti del 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, predisposto dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. I lavori della Conferenza avranno inizio nel pomeriggio del 2 ottobre con la presentazione delle principali linee di intervento del Piano nazionale. La partecipazione all’evento è riservata agli invitati, ma sarà possibile seguire i lavori della Conferenza attraverso la diretta streaming sul sito del Dipartimento.

DAL SENATO 

DDL SALARIO MINIMO

Martedì 23 settembre l'Assemblea con 78 voti favorevoli e 52 contrari ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 957 recante “Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione”. Il provvedimento delega il Governo a intervenire sulla retribuzione dei lavoratori, sulla contrattazione collettiva e sul rafforzamento dei controlli. L’obiettivo è garantire trattamenti economici minimi adeguati, basati sui contratti collettivi più rappresentativi, estendendo le tutele anche ai lavoratori non coperti da contratti e contrastando il lavoro irregolare.

DECRETO TERRA DEI FUOCHI

Giovedì 25 settembre, con 91 voti favorevoli e 55 contrari, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione, con modificazioni, del disegno di legge n. 1625 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi", (c.d. decreto Terra dei fuochi) che passa all'esame della Camera.

AGENDA

  • PNRR, Comunicazioni Foti: martedì 30 settembre alle ore 16.30 sono previste le Comunicazioni del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti, in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
  • Responsabilità erariale: a partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge l’esame del disegno di legge recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale “(S.1457)
  • DL Giustizia: a partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge l’esame del disegno di legge n. 1660 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 117/2025, recante misure urgenti in materia di giustizia, approvato dalla Camera;
  • Tutela dei prodotti alimentari italiani: a partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge l’esame del disegno di legge n. 1519 recante “Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani”, collegato alla manovra di finanza pubblica;
  • Rappresentanza di interessi: a partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge l’esame del disegno di legge n. 125 recante “Disciplina dell'attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi“,  dalla sede redigente.

DALLA CAMERA

FESTA DI SAN FRANCESCO

Martedì 23 settembre la Camera ha approvato la proposta di legge: Lupi ed altri: “Istituzione della festa nazionale di San Francesco d'Assisi” (A.C. 2097-A) e dell'abbinata proposta di legge: (A.C. 2231). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

AGENAS E BAMBIN GESÙ

Martedì 23 settembre la Camera con 145 voti favorevoli e 31 contrari ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato: S. 1611 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° agosto 2025, n. 110, recante misure urgenti per il commissariamento dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù (A.C. 2586).

RENDICONTO GENERALE E ASSESTAMENTO DI BILANCIO

Mercoledì 24 settembre l’Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge: S. 1566 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 (130 voti favorevoli e 86 contrari) (A.C. 2536);e S. 1567 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025 (116 voti favorevoli e 65 contrari) (A.C. 2537).

AGENDA

  • Decreto Terra dei fuochi: a partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge la discussione generale del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (approvato dal Senato) (C. 2623);
  • Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo: a partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge la discussione generale della dichiarazione di urgenza del disegno di legge n. 2604, recante Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (approvato dal Senato);
  • Mozioni: A partire da martedì 30 settembre l’Assemblea svolge il seguito della discussione delle mozioni n. 1-00445, n. 1-00487, n. 1-00488 e n. 1-00489 concernenti iniziative per il finanziamento del settore del cinema e dell'audiovisivo; e della mozione n. 1-00472 concernente iniziative in materia di trasferimento delle risorse statali agli enti locali.
  • PNRR, Comunicazioni Foti: mercoledì 1° ottobre, alle ore 9.30 si svolgono le Comunicazioni del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti, in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
  • Striscia di Gaza, Comunicazioni Tajani: giovedì 2 ottobre, alle ore 9.30, nell'Aula di Montecitorio si svolgono le Comunicazioni del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza. L'appuntamento viene trasmesso in diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera anche nella traduzione della lingua dei segni.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

29 SETTEMBRE, CONFERENZA DELLE REGIONI

Lunedì 29 settembre si è riunita la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria. La Conferenza ha dato il via libera alla proposta di riparto del contributo regionale alla finanza pubblica 2025-2029 con percentuali pari alla media tra l'autocoordinamento e i dati del rendiconto 2024, con la precisazione che le percentuali risultanti si utilizzano solo in questa occasione. E’ possibile scaricare gli esiti della seduta a cura della Sede di Roma.

1 e 2 OTTOBRE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per mercoledì 1° ottobre alle ore 17.45 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni., convocate giovedì 2 ottobre a partire dalle ore 12.00.

CONTRATTI

Mercoledì 17 settembre 2025 le Regioni, riunite nel Comitato di Settore Regioni–Sanità, hanno approvato gli atti di indirizzo indispensabili e propedeutici all’avvio della contrattazione per la dirigenza sanitaria e per la dirigenza delle funzioni locali del triennio 2022-2024. Con l’emanazione dei due atti di indirizzo, le Regioni auspicano che le parti procedano a una trattativa che sia rapida quanto risolutiva, in modo da arrivare in tempi brevi alla sottoscrizione dei contratti collettivi 2022-2024. Le linee approvate dalle Regioni si limitano, per questa tornata, a definire la cornice negoziale delle due Aree, riservando ai rinnovi del triennio 2025-2027 la trattazione delle parti che necessitano di ulteriori approfondimenti.

FONDO NAZIONALE PER IL TURISMO 

Mercoledì 24 settembre la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'accordo sul riparto delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), parte corrente per il 2025 (link al documento consegnato dalle Regioni). Il Fondo è istituito dal Ministero del Turismo per finanziare progetti che promuovono e valorizzano il turismo in Italia, con un focus su innovazione, sostenibilità e inclusività, a beneficio sia del settore che della qualità della vita. Il fondo si suddivide in risorse per interventi nazionali (circa il 20%) e risorse per le Regioni (circa l'80%), e viene gestito tramite bandi di finanziamento annuali.  La Conferenza Stato-Regioni, convocata in via straordinaria per l'urgenza di sbloccare il fondo, ha ripartito un totale di 15 milioni e 200 mila euro. Le risorse serviranno a sostenere i progetti dei territori per il rafforzamento e l'incremento dell'offerta turistica.

Ultimo aggiornamento: 30-09-2025, 12:31