Introduzione
DA BRUXELLES
CONSIGLIO EUROPEO
Giovedì 26 e venerdì 27 giugno i leader dell'UE si sono riuniti a Bruxelles per discutere delle sfide geoeconomiche e degli sviluppi in corso in Ucraina e in Medio Oriente, adottando un documento di conclusioni. All'ordine del giorno figuravano anche la difesa e la sicurezza europee, la migrazione, la preparazione e la sicurezza interna.
DAL GOVERNO
RENDICONTO GENERALE 2024 E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2025
Lunedì 30 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato due disegni di legge, recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per il 2024” e “Disposizioni per l’assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2025”. Il Rendiconto generale dello Stato 2024, parificato dalla Corte dei conti nella seduta del 26 giugno 2025, analizza i saldi sia per competenza sia per cassa. In base ai risultati della gestione finanziaria 2024, in termini di competenza il saldo netto da finanziare e il ricorso al mercato sono stati rispettivamente pari a 107.543 milioni e 393.108 milioni. In termini di cassa, i livelli conseguiti dai saldi sono stati pari, rispettivamente, a -151.482 milioni per il saldo netto da finanziare e a -435.411 milioni per il ricorso al mercato. Il disegno di legge di assestamento prevede l’aggiornamento per l’anno 2025 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese. L’aggiornamento tiene conto del livello dei saldi di finanza pubblica previsti a legislazione vigente dalla legge di bilancio.
EMISSIONI ATMOSFERICHE
Lunedì 30 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge di delega al Governo per la definizione di un quadro legislativo di riferimento per la filiera della cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), nonché per la disciplina dello sviluppo dell’idrogeno, dell’assetto regolatorio del settore e delle relative infrastrutture di rete e del sistema di governo per l’adempimento agli obblighi di riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia. Le nuove norme mirano a:
- porre le basi per l'avvio e lo sviluppo delle attività di cattura, trasporto, utilizzo e stoccaggio geologico del biossido di carbonio, disciplinando i principi e i criteri direttivi volti a consentire l'istituzione e l'implementazione di tale filiera, quale ulteriore leva di decarbonizzazione finalizzata al contenimento delle emissioni di biossido di carbonio, nel rispetto degli obiettivi nazionali ed europei;
- anticipare l'individuazione e la designazione dell'Autorità di regolazione nazionale competente in materia di idrogeno, anche al fine di assicurare la piena attuazione del cosiddetto “Pacchetto Gas-Idrogeno” e di predisporre tutte le azioni necessarie per contribuire a un avvio del mercato nazionale dell'idrogeno e al suo successivo sviluppo;
- assicurare il rispetto del regolamento (TE) 2024/1787 sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell'energia.
DECRETO FLUSSI 2026-2028
Lunedì 30 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari. L’obiettivo del provvedimento è di consentire l’ingresso in Italia di “manodopera” considerata “indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile”. Il decreto prevede, per il 2026, 164.850 ingressi autorizzati. Nell’arco del triennio 2026-2028 le unità autorizzate saranno 497.550, con la seguente ripartizione:
- lavoro subordinato non stagionale e autonomo, 230.550 unità;
- lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico, 267.000 unità.
Le quote sono state determinate tenendo conto dei fabbisogni espressi dalle parti sociali e delle domande di nulla osta al lavoro effettivamente presentate negli anni scorsi. Resta ferma la volontà di ridimensionare il meccanismo del “click day”.
STATI D’EMERGENZA
Lunedì 30 giugno il Consiglio dei ministri ha deliberato:
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 15 al 17 aprile 2025 nel territorio della città metropolitana di Torino e delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. Per i primi interventi urgenti, sono stati stanziati 17,7 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell’evento franoso che si è verificato a partire dal giorno 14 marzo 2025 nel territorio del comune di Palagano (MO), in località Boccassuolo. Per i primi interventi urgenti, sono stati stanziati 3,8 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- la proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024;
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni dal 16 al 17 aprile 2025. Per i primi interventi urgenti, sono stati stanziati 1,55 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- l’ulteriore stanziamento di 17 milioni di euro per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024, nel territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria;
- la proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificasti dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della Città metropolitana di Genova e delle Province di Imperia e di Savona.
PIANO OPERATIVO SINFI 2020-2026
Giovedì 26 giugno il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Piano Operativo SINFI 2020–2026 – Catasto nazionale delle infrastrutture del sottosuolo e del soprasuolo, approvato con DM 26 marzo 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno scorso. Il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) costituisce il registro di tutte le infrastrutture relative a reti in fibra ottica e banda ultra-larga presenti nel soprasuolo e sottosuolo del territorio nazionale. Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2016, tutti i titolari e gestori, sia pubblici che privati, delle infrastrutture atte ad ospitare reti di comunicazione di nuova generazione devono conferire al SINFI i dati relativi alle proprie infrastrutture in modo da consentire una mappatura dettagliata delle infrastrutture disponibili sul territorio al fine di evitare la duplicazione di investimenti e ridurre i relativi costi di installazione. Per il Piano sono stanziati 5 milioni di euro, finalizzati alle attività di avvio del progetto, consolidamento dei dati, gestione e manutenzione della piattaforma e dei dati, sviluppo del portale dedicato ai piccoli comuni. Sono previste inoltre le attività del Soggetto Attuatore (Infratel), le attività di rilievo in campo per i piccoli comuni incluse nel bando di gara del 2020 e le attività di sviluppo incluse nel bando di gara 2022. Il Piano individua, quindi, le attività per il periodo 2020–2026 da realizzare a valere sulle risorse residue, che comprendono il presidio tecnologico, il costo del personale del soggetto attuatore, l’implementazione della piattaforma e il supporto ai piccoli comuni.
PIATTAFORMA NAZIONALE LISTE DI ATTESA
Giovedì 26 giugno il Ministero della Salute ha pubblicato sul Portale della Trasparenza di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) la Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA), istituita dalla Legge n. 107/2024. La Piattaforma, realizzata da AGENAS, ha l’obiettivo di monitorare, su scala nazionale, i tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali, con particolare attenzione al rispetto delle tempistiche previste dalle diverse classi di priorità. In questa fase iniziale, AGENAS acquisisce con cadenza mensile i dati trasmessi da Regioni e Province Autonome, secondo le indicazioni del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA). I dati attualmente disponibili fanno riferimento ai primi cinque mesi del 2025. Sulla piattaforma si possono consultare alcuni indicatori essenziali, tra cui:
- numero totale di prenotazioni;
- percentuale di prenotazioni nei giorni festivi e prefestivi;
- quota di prime disponibilità accettate dagli assistiti;
- suddivisione delle prestazioni per classe di priorità (U – urgente, B – breve, D – differibile, P – programmata);
- tempi medi di attesa per ciascuna prestazione e per classe di priorità.
Inoltre, sono disponibili i volumi di prestazioni per singola tipologia, classe di priorità e giorni festivi e prefestivi. La piattaforma sarà aggiornata periodicamente con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e migliorare la governance delle liste di attesa.
DAL SENATO
DL ALLUVIONI E CAMPI FLEGREI
Mercoledì 25 giugno l’Assemblea ha approvato il disegno di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile. (A.S. 1479). Il provvedimento passa alla Camera. Per quanto riguarda la gestione delle emergenze dovute alle alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche, in sede di conversione sono stati ampliati gli interventi anche a episodi calamitosi avvenuti nei mesi successivi al 2023. Sono inoltre state introdotte misure per snellire le procedure per la ricostruzione privata, l’erogazione degli aiuti e la messa in sicurezza dei territori, anche attraverso un coinvolgimento più diretto dei cittadini. Per l’area dei Campi Flegrei sono state previste ulteriori risorse per potenziare la prevenzione, i piani di evacuazione e la risposta rapida in caso di aggravamento della situazione sismica.
DDL CONSIGLIERI REGIONALI
Giovedì 26 giugno la Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Modifiche all'articolo 14 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, in materia di adeguamento del numero di consiglieri e assessori regionali“ (S.1452). Sono state esaminate le proposte emendative pervenute e sono state approvate le seguenti:
- 1.15 in materia di liste dei candidati per la carica di consigliere regionale;
- 1.102 in materia di adeguamento degli statuti regionali;
- 1.0.2 in materia di termine dei contributi figurativi;
- 1.0.6 in materia di abrogazione dell’inconferibilità degli incarichi.
Inoltre, è stato respinto l’emendamento 1.0.4 della Lega in materia di terzo mandato, con i voti contrari di FI, FdI, M5S e AVS. Il seguito dell’esame è stato calendarizzato per mercoledì 2 luglio.
AGENDA
- Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare: a partire da martedì 1° luglio alle 16,30 avrà luogo la discussione del disegno di legge costituzionale n. 1353 sulla separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, incardinato il 18 giugno nel testo approvato in prima deliberazione dalla Camera.
- Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese: nel corso della settimana la Commissione Industria, nell’ambito dell’esame del Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese (S. 1484 e abb.) svolge le seguenti audizioni:
- Martedì 1° luglio dalle ore 14.00: Consorzio Netcomm; Italgrob - Federazione italiana dei distributori Ho.Re.Ca.; Fedart-Fidi - Federazione nazionale di rappresentanza dei confidi; Confesercenti; Confindustria; Confindustria moda; CNCU - Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti
- Giovedì 3 luglio dalle ore 8.45: Confcommercio; AGCOM - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; ABI - Associazione bancaria italiana; AGroDiPAB - Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande
DALLA CAMERA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mercoledì 25 giugno la Camera ha approvato il disegno di legge: S. 1146 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Approvato dal Senato) (A.C. 2316-A). Nel corso della settimana le Commissioni hanno approvato quattro proposte emendative:
- 12.300 (finanziamento dell’Osservatorio): stabilisce che, all'istituzione e al funzionamento dell’Osservatorio sull'adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, si provveda nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
- 16.200 (recepimento regolamento UE): dispone che il Governo, nell’adozione di una disciplina organica relativa all’utilizzo di dati, algoritmi e metodi matematici per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale, sia tenuto a recepire quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2024/1689 in materia di intelligenza artificiale.
- 19.200 (Comitato di coordinamento): istituisce il Comitato di coordinamento delle attività di indirizzo degli enti, organismi e fondazioni operanti nell’ambito dell’innovazione digitale e dell’Intelligenza Artificiale, con funzioni di promozione, vigilanza e coordinamento strategico.
- 20.200 (competenze Agcom): prevede che restino ferme le competenze, i compiti e i poteri dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, quale Coordinatore dei Servizi Digitali.
Inoltre, sono stati approvati ventuno ordini del giorno. Si attende ora la trasmissione presso le Commissioni competenti del Senato per l’esame in terza lettura, che verterà esclusivamente sui contenuti modificati in seconda lettura.
RIORDINO DEL SSN
Mercoledì 25 giugno l’Aula della Camera ha respinto la proposta di legge: Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare (A.C. 1298-A). Il provvedimento, di iniziativa del M5S, reca disposizioni in materia di finanziamento, organizzazione e funzionamento del SSN e delega il Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare. Il provvedimento aveva ricevuto parere contrario dalla Commissione Affari Sociali poiché “privo di puntuali coperture finanziarie” e al Relatore di maggioranza era stato conferito il mandato di riferire in senso contrario in Aula. L’Aula ha quindi approvato gli emendamenti soppressivi di tutti gli articoli, respingendo la proposta.
AGENDA
- DL Responsabilità erariale: a partire da martedì 1° luglio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2461 - decreto-legge 68/2025 - Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale (approvato dal Senato - scadenza: 11 luglio 2025).
- DL alluvioni e Campi Flegrei: a partire da martedì 1° luglio avrà luogo la discussione generale del disegno di legge C. 2482 - decreto-legge 65/2025 - Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (approvato dal Senato). Il termine per la conversione in legge del decreto è fissato al prossimo 6 luglio.
- Zone montane: a partire da mercoledì 2 luglio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2126-A ed abb. - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato);
- Mozioni: a partire da mercoledì 2 avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni n. 1-00434, 1-00463 e 1-00464 concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati uniti d’America;
- Acquisizione dei dati relativi al traffico telefonico e telematico: a partire da mercoledì 2 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1074-A - Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse.
- Degrado città e periferie: mercoledì 2 luglio, alle ore 14.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie svolge l'audizione di Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno (diretta streaming)
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAL CALORE E DALLA RADIAZIONE SOLARE
Giovedì 19 giugno la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Le linee di indirizzo si rendono necessarie per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare e per dare indicazioni ai datori di lavoro e a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della sede di Roma.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI SERVIZI PUBBLICI
Giovedì 19 giugno la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento che definisce la posizione sulla Governance nazionale per l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi pubblici. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della sede di Roma.
Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 11:44