Salta al contenuto

Cos'è

Martedì 14 gennaio 2025 si tiene presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute l'evento "Un istituto per il futuro della popolazione. Prevenzione, invecchiamento attivo e demografia positiva." Pensare a una società nuova, inclusiva per tutte le età e con una giustizia intergenerazionale da valorizzare e costruire.

Programma

ore 9:15 Apertura dei lavori

  • Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze sanitarie - Ministero della Salute
  • Alessandra Petrucci, Presidente Age-it e Rettrice dell’Università di Firenze

ModeraFelicia Pelagalli, Giornalista e Direttore Culture

ore 9:30 Intervento del Ministro Salute - Una nuova visione per un futuro in salute

  • Orazio Schillaci, Ministro della Salute

ore 9:45 Intervento del Ministro Università e Ricerca - La ricerca alla base della conoscenza e delle politiche

  • Anna Maria Bernini, Ministro Università e Ricerca*

ore 10:00 Intervento del ViceMinistro Lavoro e Politiche Sociali - Il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche nazionali in favore della popolazione anziana

  • Maria Teresa Bellucci, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali; Delegata a Presiedere il CIPA (Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana)

ore 10:15 L’età Grande

  • Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita e Presidente Fondazione Età Grande

ore 10:30 L’Europa della Salute

  • Sandra Gallina, Direttore Generale - DG Sante Commissione Europea

ore 10:45 Un Istituto Italiano sull'Invecchiamento, per il futuro della popolazione

  • Alessandra Petrucci, Presidente Age-it e Rettrice dell’Università di Firenze

ore 11:00 Ripensare una società inclusiva per tutte le età

  • Daniele Vignoli, Professore di Demografia Università di Firenze, Coordinatore scientifico Age-It e Presidente dell'Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
  • Andrea Lenzi, Professore Emerito di Endocrinologia, Sapienza Università di Roma; Presidente Comitato di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della PdCM
  • Antonio Giordano, Professore di Biologia Molecolare presso la Temple University di Filadelfia; Professore di Patologia Università di Siena; Presidente Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine
  • Rocco Rago, Direttore Dipartimento Malattie di Genere, Genitorialità, Bambino e Adolescente della ASL Roma 2
  • Andrea Ungar, Professore Ordinario di Geriatria Università di Firenze e Presidente Società Italiana di Geriatria e Gerontologia

ore 12:00 Le politiche d’intervento

Intervengono Onorevoli e Senatori:

  • Sen. Francesco Zaffini, Presidente X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro*
  • On. Ugo Cappellacci, Presidente della XII Commissione Affari Sociali*
  • On. Luciano Ciocchetti, VicePresidente della XII Commissione Affari Sociali
  • Sen. Ignazio Zullo, Intergruppo Parlamentare sull’Invecchiamento Attivo e Membro X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro
  • On. Paolo Ciani, Intergruppo Parlamentare sull’Invecchiamento Attivo e Segretario della XII Commissione Affari Sociali
  • On. Simona Loizzo, Membro della XII Commissione Affari Sociali
  • On. Elena Bonettimembro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione
ore 13:00 Networking lunch

ore 14:30 Le sfidee del partenariato Age-It: insieme per una società che invecchia

1. Longevità in salute

  • Fabrizio d’Adda di Fagagna, CNR (Senescenza cellulare)
  • Giuseppe Bellelli, Università Milano-Bicocca (Promozione della salute nei diversi contesti di vita)
  • Guido​ Iaccarino, Università di Napoli (Stili di vita e socialità)
  • Antonio Cherubini, INRCA (One Health)
  • Marco​ Albertini, Università di Bologna (Assistenza e caregiver)

2. Economia e società

  • Agar​ Brugiavini, Università Ca’ Foscari Venezia (Silver economy: lavoro, welfare)
  • Vincenzo Galasso, Università Bocconi (Equità intergenerazionale)
  • Gianluca Aimaretti, Università Piemonte Orientale (Spoke 10 Age-It, Invecchiamento e politiche)
  • Vanna Boffo, Università di Firenze (Board Trasversale Learning, Education Active Ageing)

3. Dati e IA

  • Sabrina Prati, ISTAT (Un approccio di Data Science per prendere decisioni)
  • Filippo​ Cavallo, Università di Firenze (Tecnologie avanzate per un invecchiamento in salute

ore 16:15 L’economia della longevità

  • Claudio Lucifora, Direttore CRILDA Università Cattolica e Co-leader Spoke 6 Age-it
  • Giuseppe Milanese, Presidente Confcooperative Sanità
  • Ezio Lattanzio, Silver Economy Network
  • Roberto Bernabei, Presidente Italia Longeva

ore 17:00 Conclusioni & QA


Luogo

Ministero della Salute - Auditorium "Cosimo Piccinno"

Lungotevere Ripa 1 - Roma - 00187

Date e orari

Contatti

Ultimo aggiornamento: 07-01-2025, 16:29