Cos'è
Il 10 novembre 2021, non senza polemiche, la Francia ha restituito al Benin 26 oggetti d’arte sottratti nel 1892 dai palazzi reali di Abomey, capitale dell’allora regno del Dahomey. Si tratta di una decisione di grande peso simbolico e dal forte significato geopolitico, fondata sulla revisione critica del passato coloniale, e in particolare sul rapporto Sarr-Savoy per la restituzione del patrimonio culturale africano, che pone interrogativi di interesse generale: in che cosa si concretizza il diritto al patrimonio culturale, quali strumenti di diritto internazionale lo tutelano, se quello francese sia un esempio da seguire e molti altri ancora.
Intervengono:
- ON. GENNARO SANGIULIANO (*) – Ministro della Cultura
- COL. MARIO METTIFOGO – Vice Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
- PROF. ALESSANDRA LANCIOTTI – Giurinternazionalista
- PROF. ALESSANDRO TRIULZI – Storico africanista
- AVV. PAOLO GIORDANI – Presidente Istituto Diplomatico Internazionale
- GIORGIO FORNARA – Presidente Digital Téchne
- MODERA: PIERERNESTO IRMICI
(*) in attesa di conferma
L’evento é patrocinato da Società Geografica Italiana.
Per approfondire
Luogo
Date e orari
Contatti
Ultimo aggiornamento: 28-02-2024, 09:51