Salta al contenuto

Cos'è

Lunedì 4 e martedì 5 marzo si svolgono a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, le audizioni dei 10 progetti finalisti per la designazione della Capitale italiana della cultura 2026. Ogni città avrà a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della Commissione (link alla diretta streaming). Le audizioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • lunedì 4 marzo: 9.00 – 10.00 Agnone (nome progetto “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”); 10.15-11.15 Alba (“Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”); 11.30-12.30 Gaeta (“Blu, il Clima della Cultura”); 14.00-15.00 L’Aquila (“L’Aquila Città Multiverso”); 15.15-16.15 Latina, (“Latina bonum facere”).
  • Martedì 5 marzo: 9.00-10.00 Lucera (“Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”); 10.15-11.15 Maratea (“Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”); 11.30-12.30 Rimini (“Vieni oltre. Il futuro qui e ora”); 14.00-15.00 Treviso (“I Sensi della Cultura”); 15.15-16.15 Unione dei Comuni Valdichiana Senese (“Valdichiana 2026, seme d’Italia”).

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo. La città vincitrice sarà assegnataria di un contributo finanziario di un milione di euro per contribuire alla concretizzazione degli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.

Luogo

Ministero della Cultura

Date e orari

Contatti

Ultimo aggiornamento: 04-03-2024, 10:13