Strategia per la parità di genere 2026-2030
La consultazione è aperta dal 19 maggio all’11 agosto 2025.
La parità di genere, diritto fondamentale e valore fondamentale dell'UE, è oggetto di una tabella di marcia per i diritti delle donne, adottata nel marzo 2025, che fissa una visione a lungo termine per la piena realizzazione dei diritti delle donne in Europa.
La nuova strategia per la parità di genere 2026-2030 delineerà le misure concrete per tradurre in realtà la visione a lungo termine della tabella di marcia, per promuovere la parità di genere in Europa e per promuovere la parità di genere a livello mondiale. La nuova strategia si baserà sui progressi compiuti nell'ambito della strategia per la parità di genere 2020-2025
L"Unione dell'uguaglianza" è una delle priorità degli orientamenti politici per il periodo 2024-2029 della presidente Von der Leyen e della lettera di incarico alla commissaria per la Parità, e per la Preparazione e la gestione delle crisi. Le disuguaglianze di genere permangono in tutta l'UE e l'arretramento sul fronte dei diritti delle donne si sta accentuando a livello mondiale. e si allineerà ad altre iniziative dell'UE al riguardo. La nuova strategia per la parità di genere 2026-2030 dovrebbe essere inclusa nel programma di lavoro della Commissione per il 2026.
La disparità di genere è una questione strutturale che si ripercuote in tutti gli ambiti della società e incide negativamente su persone, prosperità, sicurezza e democrazia. L'indice sull'uguaglianza di genere è uno strumento utilizzato per misurare i progressi della parità di genere nell'UE: in tale indice l'UE ottiene attualmente solo 71 punti su 100, il che significa che c'è ancora molto da fare per tutelare i diritti delle donne e per raggiungere la piena parità di genere nell'UE.
La nuova strategia si concentrerà su tutte le questioni che riguardano le donne in tutta la loro diversità, dalla lotta alla violenza di genere all'emancipazione economica delle donne, alla loro partecipazione alla politica e alla lotta alle discriminazioni in materia di sanità, istruzione, alloggi, protezione sociale e fornitura di beni e servizi, ma anche sulle sfide cui devono far fronte le donne sul mercato del lavoro, sulla violenza online e sull'equilibrio tra vita privata e professionale. La nuova strategia continuerà a basarsi su un duplice approccio che combina misure mirate per conseguire la parità di genere e una migliore integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche dell'UE.
La strategia favorirà sinergie tra le principali iniziative della Commissione che contribuiscono a un'Unione dell'uguaglianza, come la nuova strategia per l'uguaglianza LGBTIQ, la nuova strategia contro il razzismo, la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e il quadro strategico dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom 2020-2030.
La consultazione è consultabile sul sito "Have your say" della Commissione Europea
