La democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali sono i valori fondanti in base ai quali l’UE ha promosso la pace, la prosperità, la competitività economica, la coesione sociale e la stabilità. L'essenza della democrazia risiede nella possibilità per ogni cittadino di esprimere liberamente la propria opinione e partecipare alla vita democratica, scegliere i propri rappresentanti politici e avere voce sul proprio futuro.

Le democrazie nell'UE si trovano però ad affrontare minacce interne ed esterne, sotto forma di manipolazione delle informazioni e di ingerenze da parte di attori stranieri, di disinformazione, nonché minacce all'integrità delle elezioni e dei processi democratici, quali attacchi informatici, finanziamenti politici occulti o manipolazioni online per promuovere specifici contenuti politici, attori o partiti. Dall'indagine Eurobarometro flash 550 del 2024 è emerso che le due minacce più significative percepite dai cittadini dell'UE sono la crescente sfiducia e il crescente scetticismo nei confronti delle istituzioni democratiche (36 %) e le informazioni false e/o fuorvianti in generale che circolano online e offline (34 %).

Negli orientamenti politici per il periodo 2024-2029, la presidente von der Leyen ha annunciato un nuovo scudo europeo per la democrazia per rispondere alle sfide più gravi e aumentare la resilienza dei sistemi democratici. La comunicazione “scudo europeo per la democrazia”, oggetto della consultazione, fa seguito al piano d'azione per la democrazia europea (2020) e al pacchetto per la difesa della democrazia (2023).

È necessario promuovere la partecipazione e l'impegno democratici e ripristinare e aumentare la fiducia nella democrazia e nelle istituzioni democratiche. Serve garantire un insieme di strumenti efficiente per affrontare le minacce più urgenti alla democrazia nell'UE, migliorando la conoscenza istituzionale complessiva e la capacità di rispondere alle minacce e gestire le situazioni di crisi, e promuovendo la resilienza democratica in tutta l'UE. Sono necessari coordinamento e cooperazione tra gli Stati membri e tra questi ultimi e le istituzioni dell'UE per proteggere meglio l'UE dalla manipolazione delle informazioni e dalle ingerenze da parte di attori stranieri, dalla disinformazione e dalle minacce all'integrità delle elezioni e dei processi democratici.

Lo scudo europeo fornirà un quadro strategico per proteggere e promuovere la democrazia nell'UE, con iniziative concrete. Gli obiettivi principali sono incentrati sulla promozione della resilienza della società e sull'aumento della fiducia dei cittadini dell'UE nella democrazia e nelle istituzioni democratiche a livello nazionale e dell'UE, anche attraverso l'individuazione e il contrasto della manipolazione delle informazioni e delle ingerenze da parte di attori stranieri e della disinformazione (in particolare online), sul rafforzamento della regolarità e dell'integrità delle elezioni e del sistema democratico di bilanciamento dei poteri, sul miglioramento della consapevolezza della società e sul rafforzamento delle capacità di risposta e di gestione delle crisi, nonché sulla promozione della partecipazione dei cittadini alla democrazia. Tali sforzi dovrebbero aumentare la preparazione dell'UE e rafforzare la fiducia e l'inclusione dei cittadini nei processi democratici. Le questioni chiave che lo scudo europeo per la democrazia affronterebbe si strutturano intorno a quattro temi:

- contrastare la disinformazione, la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri;

- assicurare la regolarità e l'integrità dei processi elettorali e il rafforzamento dei quadri democratici e del bilanciamento dei poteri, compresi media liberi, pluralistici e indipendenti e organizzazioni della società civile;

- rafforzare la resilienza e la preparazione della società (compresa l'alfabetizzazione digitale e mediatica, il pensiero critico, ecc.);

- promuovere la partecipazione e l'impegno dei cittadini.

Parallelamente, la Commissione presenterà una strategia UE per la società civile, a sostegno delle organizzazioni della società civile e dei difensori dei diritti umani e proporrà azioni per intensificare l'impegno nei loro confronti e garantire che siano protetti nella loro attività.

Per saperne di più: