Gli orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree del 2014 ("orientamenti per il settore dell'aviazione") hanno stabilito i criteri in base ai quali alcune misure di aiuto di Stato a favore di aeroporti e compagnie aeree sono compatibili con il mercato interno. Sono stati modificati nel 2018, per prorogare il regime specifico di aiuti al funzionamento per gli aeroporti con una capacità fino a 700 000 passeggeri all'anno fino al 3 aprile 2024, ovvero fino alla scadenza del periodo transitorio di 10 anni previsto per gli aiuti al funzionamento a favore di tutti gli aeroporti regionali.  Il periodo transitorio di 10 anni previsto dagli aiuti al funzionamento a favore di tutti gli aeroporti regionali è stato successivamente prorogato nel 2023 per altri 3 anni, fino al 2027, per tenere conto dell'impatto della pandemia di COVID-19.  

Il settore dell'aviazione ha avuto dal 2014 un'evoluzione significativa, per cui la Commissione ritiene necessario rivedere gli orientamenti per il settore dell'aviazione a medio termine per garantire che siano allineati agli obiettivi stabiliti nel Green Deal.  

Aeroporti e le compagnie aeree possono essere incaricati di obblighi di servizio pubblico e beneficiare per questo di una compensazione in virtù delle regole sugli aiuti di Stato applicabili ai servizi di interesse economico generale ("pacchetto SIEG").  

Il regolamento generale di esenzione per categoria autorizza aiuti al funzionamento per gli aeroporti con una capacità fino a 200 000 passeggeri all'anno e aiuti agli investimenti per gli aeroporti con un massimo di 3 milioni di passeggeri all'anno, a determinate condizioni. La disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia della Commissione ("CEEAG") e la disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e  innovazione ("disciplina RSI") autorizzano la concessione di aiuti a favore della transizione ecologica del settore dell'aviazione. Inoltre gli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione autorizzano la concessione di aiuti alle compagnie aeree o agli aeroporti in difficoltà, a determinate condizioni. 
Gli orientamenti per il settore dell'aviazione ad oggi non prevedono misure per mitigare l'impatto del settore sull'ambiente e sul clima, perciò sarebbe opportuno aggiungere misure supplementari per decarbonizzare negli orientamenti riveduti per il settore dell'aviazione. Il settore beneficia già di un sostegno a tale riguardo nell'ambito della disciplina CEEAG e della disciplina RSI.  

Per molti aeroporti regionali più piccoli il periodo transitorio di 10 anni durante il quale gli orientamenti per il settore dell'aviazione autorizzano gli aiuti al funzionamento non sarebbe sufficiente a garantire che siano in grado di coprire i loro costi entro la scadenza del periodo stesso, nonostante fino al 2027.  Altri problemi riguardano la necessità di chiarire le norme stabilite negli orientamenti per il settore dell'aviazione: alcune disposizioni chiave (come gli aiuti al funzionamento per gli aeroporti e gli aiuti all'avviamento a favore delle compagnie aeree) sono state raramente utilizzate nella pratica. È possibile, inoltre, che gli orientamenti per il settore dell'aviazione non riflettano i cambiamenti intervenuti nella natura della concorrenza tra compagnie aeree e l'impatto di tali cambiamenti sulla concorrenza tra aeroporti, in particolare l'impatto sul concetto di bacino di utenza, fondamentale per valutare la compatibilità degli aiuti agli aeroporti in modo da evitare indebite distorsioni della concorrenza con aeroporti vicini.  

La revisione degli orientamenti per il settore dell'aviazione si propone quindi di garantire una disciplina in materia di aiuti di Stato efficace ed efficiente, in grado di coniugare la connettività per i cittadini con gli obiettivi del Green Deal, garantendo al contempo la concorrenza. Ciò porterebbe ad offrire servizi migliori e/o prezzi migliori per i consumatori dell'UE e contribuirebbe ad una riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo. 

Per saperne di più: