Noleggio di automobili in altri paesi dell'UE
Consultazione pubblica aperta dal 1 Luglio 2024 al 23 Settembre 2024
Le norme nazionali sul noleggio di automobili in altri paesi rendono questa scelta costosa e inefficiente. Di questo soffrono anche le imprese di noleggio; l'inefficienza delle norme per la riconsegna dei veicoli inoltre può causare inutili emissioni di gas a effetto serra.
Le norme sull'immatricolazione dei veicoli a motore sono di competenza nazionale. Nella maggior parte degli Stati membri l'immatricolazione è una semplice formalità amministrativa. Tuttavia i requisiti nazionali riguardanti l'uso delle automobili noleggiate per viaggi transfrontalieri complicano i servizi di mobilità forniti dalle società di autonoleggio e li rendono non economicamente vantaggiosi. Basti pensare che in base alle norme vigenti le auto a noleggio restituite in un paese diverso da quello in cui sono immatricolate e noleggiate potrebbero dover essere immediatamente reimmatricolate nel paese di utilizzo o reintrodotte immediatamente nel paese di origine (tramite trasporto con una bisarca, per ferrovia o con l'aiuto di un conducente specifico), salvo il caso che nel paese di destinazione fosse immediatamente reperibile un cliente che desidera effettuare un viaggio di ritorno.
Le divergenze tra le norme nazionali relative all'uso di veicoli noleggiati nel territorio di altri Stati membri incidono quindi sulla libera circolazione delle automobili noleggiate e sulla libera prestazione di servizi transfrontalieri all'interno dell'UE.
Nella strategia per una mobilità sostenibile e intelligente del 2020 è stata infatti prevista un'azione (n. 60) finalizzata alla "presentazione di misure volte a favorire i noleggi transfrontalieri di automobili”.
Per affrontare il problema, la Commissione sta valutando requisiti minimi riguardanti l'immatricolazione, il noleggio e l'uso delle automobili noleggiate a livello transfrontaliero, in particolare introducendo una determinata finestra temporale in cui le società di autonoleggio possono noleggiare un veicolo in uno Stato membro diverso da quello in cui l'autovettura è immatricolata, senza doverla reimmatricolare conformemente alle leggi nazionali specifiche del paese di utilizzo. La proposta di regolamento mira a facilitare il noleggio transfrontaliero definendo norme minime a livello europeo in materia di immatricolazione, uso transfrontaliero e riconsegna delle auto.L'obiettivo generale è contribuire al funzionamento del mercato unico, garantendo una mobilità transfrontaliera equa, efficiente e sostenibile mediante l'agevolazione dei noleggi transfrontalieri di auto.
Per saperne di più: