Salta al contenuto

Introduzione

Il 2 e 3 luglio si è svolta la 167ª sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni
Ai lavori dell’organo consultivo dell’Unione Europea, che rappresenta le regioni e le città degli Stati membri, ha preso parte l’Assessore regionale dell’Emilia-Romagna con delega all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, nonché ai Rapporti con l’Unione Europea, Alessio Mammi, in qualità di membro titolare. 

L’agenda della sessione plenaria ha incluso i seguenti dibattiti: 

  • Turismo sostenibile, con Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il Turismo; 

  • Politica Agricola Comune post-2027, con Christophe Hansen, Commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione. L'Assessore A. Mammi è intervenuto per ribadire il ruolo strategico e insostituibile dell’agricoltura per l’Europa, sottolineandone il valore economico, sociale e culturale. Ha ringraziato gli agricoltori per il loro impegno nonostante le difficoltà legate ai cambiamenti climatici e alla concorrenza sleale e ha chiesto un impegno concreto dell’UE per garantire un giusto prezzo ai consumatori, sostenere investimenti in innovazione, digitalizzazione e ricerca, rivedere le norme sugli aiuti di Stato e assicurare reciprocità negli scambi commerciali. Ha infine evidenziato la necessità di un fondo dedicato alla PAC nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale, mantenendo i due pilastri e riconoscendo un ruolo centrale alle regioni. 

  • Resilienza idrica, con Oliver Röpke, Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), e Jessika Roswall, Commissaria per l’Ambiente, la Resilienza Idrica e l’Economia circolare competitiva; 

  • Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2025 (COP30), che si terrà a Belém, in Brasile, con l’intervento di Antonio Decaro (IT/S&D), Presidente della Commissione ENVI del Parlamento europeo. 

Per saperne di più sul Comitato Europeo delle Regioni: 

Ultimo aggiornamento: 04-07-2025, 18:09