Salta al contenuto

Introduzione

Il 14 e 15 maggio si è tenuta a Bruxelles la Plenaria del Comitato europeo delle Regioni.

Tra i temi in agenda per questa terza sessione del mandato 2025-2030:

  • Spazio Europeo della Ricerca - affrontato nel corso di un dibattito con la Commissaria Europea per le start-up, la ricerca e l'innovazione Ekaterina Zaharieva (14/05).
  • Futuro della politica di coesione - con l'approvazione di un parere curato elaborato da Isabelle Boudineau (FR/PSE), membro del Consiglio della Regione francese Nuova Aquitania, su richiesta della presidenza polacca del Consiglio dell'UE che chiede una politica di coesione rinnovata e più forte per essere pronta per il futuro.
  • Futuro del bilancio dell'UE - con un dibattico alla presenza dell'on. Carla Tavares (PT/S&D), correlatrice del Parlamento europeo sul bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo successivo al 2027 e l'adozione di una risoluzione per un bilancio ambizioso bilancio per consentire all'UE di realizzare priorità urgenti - tra cui sicurezza e la resilienza climatica - e di sostenere al contempo sfide persistenti quali il rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale.
  • Housing - a seguito di un il dibattito alla presenza di Irene Tinagni - Presidente della Commissione Speciale sulla Crisi Abitativa del Parlamenteo Europeo , i membri hanno adottato il parere elaborato dal sindaco di Barcellona Jaume Collboni, attraverso il quale città e regioni dell'UE esortano la Commissione europea a presentare un piano UE per la casa che sia ambizioso e molto concreto nel sostenere i loro sforzi per affrontare la crisi abitativa in tutta Europa. Sullo stesso tema e contestualmente alla sessione Plenaria una delegazione di 15 sindaci europei, tra cui Matteo Lepore (Comune di Bologna) ha incontrato i Vicepresidenti della Commissione Europea Ribeira e Fitto e il Commissario Jørgensen.
  • Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare - adottato all'unanimità il parere della Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone che chiede misure supplementari per garantire redditi equi e stabili agli agricoltori e prevenire nuove crisi. Il voto è stato accompagnato da un dibattito in aula con Maurizio Martina (vice direttore generale FAO) a cui è intervenuto anche l'Assessore della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi
  • Relazioni UE-Regno Unito e le prospettive della cooperazione regionale e locale - oggetto di un dibattito alla presenza dell'Europarlamentare Sandro Gozi (FR/Renew Europe) - Presidente della Delegazione all'Assemblea parlamentare di partenariato UE-Regno Unito
  • Priorità 2025-2030 del Comitato delle Regioni, con il voto di una risoluzione che pone al centro a coesione, la resilienza e la prossimità per i prossimi cinque anni
  • Adesione della Moldavia, con il dibattito alla presenza di Cristina Gherasimov, Vice primo ministro per l'integrazione europea

Per saperne di più sul Comitato Europeo delle Regioni

Ultimo aggiornamento: 16-05-2025, 14:04

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy