Salta al contenuto

Introduzione

La Rete RICC (Regional Initiative for Culture and Creativity) - co-coordinata dalla Regione Emilia-Romagna insieme alla Regione Lombardia - ha promosso, in collaborazione con l’Università di Perugia, un workshop durante la Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023 (EWRC 2023) dal titolo Cultural heritage and creativity: a powerful driver for small and mid-size urban centres

L’evento si è tenuto in presenza a Bruxelles l’11 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 15.30, ed ha approfondito l’importanza dei settori culturali e creativi in Europa e il ruolo dei finanziamenti UE, anche attraverso la condivisione di buone pratiche per i centri urbani di piccole e medie dimensioni, riguardanti il patrimonio culturale e l’inclusione sociale attraverso la cultura e lo sviluppo territoriale.

Il workshop, moderato da Jimmy Jamar – Capo dell’ufficio di Bruxelles di Europa Nostra, ha visto gli interventi di Diletta Paoletti – Consulente dell'Università di Perugia e la presentazione di buone pratiche da parte di due regioni della Rete RICC. In particolare, hanno presentato la loro esperienza Antonella Pinna, Direttrice - Regione Umbria e Camila de Epalza Azqueta, Policy officer - Rappresentanza presso l’UE del Governo Basco.

La Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek) è l'evento annuale dedicato alla politica di coesione promosso da Commissione Europea e Comitato delle Regioni. L'edizione  2023 si è tenuta dal 9 al 12 ottobre 2023 a Bruxelles e ha avuto come motto "Thriving Regions, Stronger Europe"Sei le principali tematiche attorno alle quali è stato strutturato il programma:

  • Regioni in transizione post-industriale
  • Trattenere i talenti per la crescita regionale
  • Crescita dei centri urbani di piccole e medie dimensioni
  • Abbattere le barriere alla cooperazione transfrontaliera
  • Trasferimento di energia a livello locale per la sicurezza e la sostenibilità
  • Promozione dell'innovazione sociale

Ultimo aggiornamento: 26-10-2023, 12:42