Salta al contenuto

Introduzione

Si è tenuta alla Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna, il 7 settembre, la conferenza finale del progetto IRsmart - Industrial Relations for Smart-Workers in Smart Cities. 

Nell'ambito del progetto, che vede tra i partner l'Università di Ferrara e l'Istituto Ricerche Economiche Sociali (IRES) Emilia-Romagna, sono stati indagati gli effetti dell'introduzione dello smart-working sulla normativa europea e nazionale, sulle condizioni dei lavoratori e sull'organizzazione spaziale del lavoro nell'ambito delle regioni e delle città. I principali risultati della ricerca sono stati presentati dal team composto oltre che da UNIFE e IRES Emilia-Romagna, anche dall'Association Engagée Pour Faciliter et Animer le Dialogue en Entreprise dans un Monde du Travail en Mutation (Astrées), dal Consejo Superior de Investigaciones Cìentificas” (CSIC), dall'Institute of Public Affairs (IPA) e dall’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iaşi (UAIC). 

Tra gli interventi della giornata anche quello del professore Emerito di UNIFE e ex Ministro Patrizio Bianchi e del Direttore Generale della Regione Emilia-Romagna Francesco Raphael Frieri.

Per saperne di più:

Ultimo aggiornamento: 12-09-2023, 09:08

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy

Sto caricando la pagina richiesta...