Salta al contenuto

Introduzione

La Regione Emilia-Romagna ha promosso, in collaborazione con gli Uffici di collegamento con l'UE della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles e della Regione Toscana, un incontro del Coordinamento degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC), dedicato al tema degli Aiuti di Stato ai trasporti.

L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti del Coordinamento delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles, che approfondiscono, assieme a rappresentanti delle Istituzioni Europee e della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE, i temi di policy e le normative di maggior interesse per i nostri territori. In particolare, l'iniziativa si è concentrata sulla revisione in corso delle Linee guida per gli aiuti di Stato alle imprese ferroviarie, sul nuovo Regolamento (UE) 2022/2586 del Consiglio del 19 dicembre 2022, relativo all'applicazione degli artt. 93, 107 e 108 del TFUE a determinate categorie di Aiuti di Stato nel settore del trasporto ferroviario, per vie navigabili interne e multimodale, sulla futura adozione del regolamento di esenzione per il trasporto terrestre (c.d. TBER - Transport Block Exemption Regulation). 

All'incontro, che ha avuto luogo giovedì 20 aprile presso la Sede di Bruxelles della Regione Toscana, è intervenuta Olga Simeon, Aiuti di Stato ai trasporti - DG Concorrenza della Commissione europea, assieme a Michele Ghiggia, Coordinatore dei settori Concorrenza, aiuti di Stato e procedure d’infrazione e Raffaella Viviani, Attaché aiuti di Stato - Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE e a Silvia Burzagli, Responsabile Ufficio di collegamento con l’UE della Regione Toscana. 

Ultimo aggiornamento: 21-04-2023, 14:46