Archivio delle notizie
Agricoltura. Protezione dei prodotti Dop e Igp e carbon farming: Mammi all’incontro delle Regioni Arepo sulla modifica del regolamento Ue e per la neutralità climatica delle filiere agro-alimentari
Missione a Bruxelles dell'Assessore all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna: “Più forza ai Consorzi, semplificazione e tutela delle Indicazioni geografiche anche on-line”
Politiche per l’istruzione: riunione delle Regioni italiane a Bruxelles
Incontro nell'ambito del Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome italiane a Bruxelles, in collaborazione con il Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza italiani a Bruxelles in Ricerca e Innovazione, 22 marzo 2023
Conferenza “Il contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare”
In programma per il 31 marzo alla sede della Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna. Apre i lavori l'Assessore Alessio Mammi.
Benessere animale e antimicrobico resistenza: sviluppi normativi a livello UE ed esperienze innovative in ER
Terzo webinar del ciclo dedicato alla strategia europea "Farm to Fork" promosso da Europass in collaborazione con gli Atenei dell'Emilia-Romagna e Efsa, 8 marzo 2023
Costruire l'Europa con i Consiglieri locali
L'iniziativa della Commissione europea presentata al Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles, 9 marzo 2023
Programma Erasmus+ 2023
Incontro del Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles dedicato al "Programma Erasmus+ 2023", 3 marzo 2023
Comune di Bologna: Missione dell'Assessora Anna Lisa Boni a Bruxelles
In agenda dal 27 febbraio al 1 marzo, incontri istituzionali con rappresentanti della Commissione Europea e in particolare delle Direzioni Generali che si occupano di Politica regionale e urbana, Energia, Clima e Ricerca e Innovazione
Evento al Parlamento Europeo su sfide e soluzioni per l’adattamento al cambiamento climatico
All'evento organizzato da SEArica per discutere della completezza delle Strategie e dei Piani di adattamento nazionali, interviene in Direttore Generale della Regione Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi, 28 febbraio
Scuolabus per i bambini dell'Ucraina
Incontro del Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles per sostenere la campagna di solidarietà promossa dalla Commissione europea volta a donare scuolabus per i bambini ucraini, 15 febbraio 2023
Salute dei suoli e ruolo delle Regioni italiane
Incontro del Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles per discutere dello stato di avanzamento della proposta della Commissione Europea sulla salute dei suoli, 9 febbraio 2023
L'Associazione "Faenza 4020" in visita a Bruxelles
In programma per l'Associazione di formazione politica di giovani cittadini di Faenza anche la visita alla Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna, 6 febbraio 2023
Governance economica, trasformazione digitale, risposta a crisi energetica, assistenza tecnica a enti locali per attuazione PNRR: Paolo Calvano a Bruxelles
Due giorni di incontri a Bruxelles per l'Assessore della Regione Emilia-Romagna: "Un’opportunità preziosa, in un contesto in cui le Regioni europee giocano un ruolo chiave", 1-2 febbraio 2023
ALMA: progetti di mobilità transnazionale per giovani NEET
Incontro del Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles, alla presenza della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE e della Commissione europea, 26 gennaio 2023
Evento su "Etichettatura nutrizionale fronte pacco: qual è l’approccio migliore?". Online le presentazioni degli speaker
Consulta le slide dei due interventi scientifici che hanno aperto l'iniziativa al Parlamento Europeo promossa e coordinata dalla RegioneER in collaborazione con 14 regioni europee
Il contributo della politica di coesione per affrontare la crisi energetica
Incontro del Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles alla presenza della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE, 21 dicembre 2022