Innovazione
Con il rilancio della strategia europea per la crescita e l’occupazione, nel 2010, la Commissione europea ha modulato l’approccio in 7 iniziative faro.
La strategia Europa 2020 rilanciata nel 2010 segue quella cosiddetta di Lisbona che aveva preso avvio nel 2000. Anche l’orizzonte temporale della strategia Europa 2020 è di dieci anni. Cambia in sostanza la modalità per raggiungere gli obiettivi, anch’essi rielaborati.
Delle 7 iniziative faro, una è focalizzata specificamente sulla innovazione (Innovazion Union) e prevede una serie di strumenti per la attuazione che sono trasversali a molte policy. Così per esempio, i partenariati europei per l’innovazione, le comunità tecnologiche.
L’attuazione, fino ad oggi affidata, in parte ai finanziamenti dei programmi quadro, in parte a quelli del programma per l’innovazione, in parte ai fondi strutturali, dal 2014 verrà affrontata con il programma Orizzonte 2020 ed ancora con la cosiddetta S3 (Smart specialisation strategy).
Quest’ultima è volontaria e affidata a livelli di governo che possano dare una visione ampia di sviluppo nel senso della innovazione. Costituisce infatti la visione di sviluppo innovativo con una selezione di settori prioritari quali potenzialità di sviluppo futuro già visibili, presenti o intesi come tali.
Il programma per l’innovazione e la competitività della programmazione finanziaria 2007-2013 (CIP) viene rivisto e la componente innovazione inserita nel programma Orizzonte 2020. Mentre il programma si trasforma in strumento per la competitività (COSME).
Il concetto di innovazione non viene definito in quanto tale dalla Commissione europea, che ha preferito lasciare che tutte le accezioni di innovazione potessero avere un loro spazio
Innovare significa produrre, assimilare e implementare con successo nuovi beni e servizi e metodi organizzativi sia in campo economico che sociale. Il termine, infatti, assume forme molto differenti che comprendono l'invenzione, quale prodotto della ricerca, l'adeguamento della procedura di produzione, lo sfruttamento di nuovi mercati, l'utilizzazione di nuovi approcci organizzativi, la creazione di nuovi metodi di marketing per la commercializzazione, ecc.
L'innovazione, in particolare, è un elemento chiave all'interno della politica per le imprese.