EURegions4Cohesion è un'iniziativa lanciata nel maggio 2024 dalla Regione Nouvelle Aquitaine (FR) e dalla Regione Emilia-Romagna (IT).

Questa iniziativa di advocacy congiunta è stata portata avanti con l'obiettivo di difendere il ruolo delle regioni nella Politica di Coesione e riunisce ad oggi oltre 140 Regioni provenienti da Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Paesi Bassi. La coalizione è sostenuta inoltre dalla Conferenza delle regioni periferiche marittime - CRPM e dalla Rete ERRIN - European Regions Research and Innovation Network).

Un percorso, quello della colazione, che ha preso avvio con una lettera trasmessa alla Presidente von der Leyen alla vigilia delle elezioni europee a maggio 2024.

Tra le tappe principali dell'iniziativa, vi sono un incontro con gli eurodeputati (2 ottobre 2024) e uno scambio con i Vicepresidenti Esecutivi Fitto e Mintzatu e con il Commissario al Bilancio Serafin (30 gennaio 2025). Tra i più recenti sviluppi della mobilitazione di queste regioni rientrano inoltre una lettera a Ursula von der Leyen e un nuovo confronto con i Vicepresidenti Esecutivi Fitto e Minzatu per esprimere le preoccupazioni in merito ad una nazionalizzazione dei fondi per difendere la specificità della Politica di Coesione nel prossimo QFP (2 luglio 2025).

Citata due volte durante l'audizione del Vicepresidente esecutivo per coesione e riforme Raffaele Fitto, l'azione ha contribuito a tenere alta l'attenzione su una politica che rimane oggi più rilevante che mai e punta a continuare il proprio lavoro a difesa della della politica di coesione anche a seguito della proposta sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale presentata a luglio 2025 dalla Commissione Europea.