Allargamento e processo di pre-adesione
L’allargamento dell’Unione Europea non costituisce un obiettivo per sé, esso ha tuttavia rappresentato una delle più importanti politiche che hanno contribuito all’integrazione del continente europeo attraverso l’uso di mezzi pacifici e l’estensione di una zona di stabilità e prosperità ai nuovi Stati membri.
Secondo quando stabilito dall’articolo 49 del trattato sull’Unione Europea (TUE), ogni Stato europeo che rispetti i principi sanciti dall’articolo 2 del TUE può fare richiesta di adesione all’Unione europea. L’articolo 3, inoltre, definisce gli obiettivi dell’UE. L’art. 6 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e l'articolo 21 del TUE e seguenti definiscono i principi/obiettivi dell'azione esterna dell'UE.
Nel contesto del quinto allargamento, il Consiglio di Copenaghen del giugno 1993 ha definito i criteri fondamentali che gli aspiranti membri dell’UE avrebbero dovuto soddisfare, in aggiunta alle condizioni poste dai Trattati, di seguito elencati:
- criterio politico: riguarda la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti dell'uomo, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
- criterio economico: riguarda l’esistenza di un'economia di mercato affidabile e la capacità di far fronte alle forze di mercato e alla pressione concorrenziale all'interno dell'Unione Europea;
- adesione al Acquis communautaire: riguarda l’accettazione degli obblighi derivanti dall'adesione e, in particolare, degli obiettivi dell'unione politica, economica e monetaria.
Gli attuali paesi candidati ad aderire all’UE sono: Montenegro, Serbia, Turchia, Macedonia del Nord, Albania, Ucraina, Moldova, Bosnia-Erzegovina e Georgia.
L’assistenza UE ai paesi candidati ad entrare nell’Unione si realizza, per il periodo 2021-2027, attraverso lo strumento di preadesione IPA III . L'assistenza preadesione sostiene i Paesi beneficiari nell'adozione e nell'attuazione delle riforme politiche, istituzionali, sociali ed economiche fondamentali per rispettare i valori dell'UE e allinearsi progressivamente alle norme, agli standard e alle politiche dell'UE.