Tutela dei consumatori: notificare il rischio
Il sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi, conosciuto con l’acronimo RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) è uno degli strumenti, adottati dall’Unione Europea per rispondere in maniera efficiente e veloce all’insorgere di una crisi. Il sistema infatti, permette di notificare nel modo più veloce possibile la presenza di un rischio diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi a tutta la rete, che si compone degli Stati membri, della Commissione e dell’Autorità per la sicurezza alimentare (EFSA). La normativa di riferimento si compone del Regolamento della CE Nr.178/2002 (Art. 50-51-52) e dal Regolamento della CE Nr. 16/2011 contenente le disposizioni di applicazione del RASFF per alimenti e mangimi.
Come funziona il sistema RASFF?
- Se un membro della rete (e.g. Ministero della Salute di uno Stato membro) dispone di informazioni relative all’esistenza di un grave rischio, diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi, egli trasmette le informazioni con il sistema di allarme rapido.
- La Commissione trasmette le informazioni ai membri della rete e l’EFSA può intervenire integrando la notificazione con ogni informazione scientifica o tecnica che possa facilitare l’intervento da parte degli Stati membri.
- Gli Stati membri notificano alla Commissione qualsiasi misura adottata che vada a limitare l’immissione sul mercato di alimenti o mangimi o che ne imponga il ritiro dal commercio o dalla circolazione per proteggere la salute umana
- La Commissione provvede a diffondere tutte le informazioni relative a misure adottate, respingimenti alla frontiera, raccomandazioni o accordi con operatori professionali tramite il sistema RASFF.
Un ulteriore servizio posto in essere dall’UE a tutela dei consumatori, è il portale dei consumatori del RASFF, introdotto con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e accessibilità delle informazioni sulla sicurezza alimentare. Il portale è disponibile online dal 2014 e fornisce informazioni aggiornate su tutti i prodotti richiamati dal mercato e sui rischi per la salute pubblica presenti nell’Unione Europea.