Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Logo
Regione Emilia-Romagna
Cerca
Logo
Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
    • Attualità

    • Notizie e approfondimenti
    • Comunicati stampa
    • Podcast
    • Lepida TV
    • Video
    • Avvisi

    • Pubblicità legale
    • Comunicazioni di nomina
    • Avvisi pubblici di esproprio
    • Vedi tutto
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
    • Leggi

    • Bollettino ufficiale
    • Leggi regionali e regolamenti
    • Statuto regionale
    • Atti

    • Atti della Giunta
    • Atti dell'Assemblea legislativa
    • Atti delle Agenzie e Istituti regionali
    • Procedimenti amministrativi
    • Atti in evidenza

    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Bandi e concorsi

    • Opportunità di lavoro in Regione / Concorsi
    • Mobilità tra enti e concorsi in Emilia-Romagna
    • Bandi per finanziamenti e contributi, accreditamenti, manifestazioni di interesse, opportunità
    • Bandi di gara e avvisi per lavori, servizi e forniture
    • Esplora tutta la sezione Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  • Campagne di comunicazione
  1. Home/
  2. Podcast/
  3. Women in Tech, il podcast/
  4. Puntata 4 - Il turismo delle donne e l'imprenditoria femminile nel settore

Puntata 4 - Il turismo delle donne e l'imprenditoria femminile nel settore

Il settore del turismo è un’industria in cui le donne sono la maggioranza della forza lavoro, ed è un settore in cui l’imprenditoria, anche la micro-imprenditoria, femminile è in crescita, spesso legata alle piattaforme digitali. Si moltiplicano i canali di aggregazione tra persone che vogliono viaggiare insieme, raccontarsi esperienze, condividere passioni. E soprattutto, a mano a mano che aumenta la libertà delle donne nella sfera lavorativa e familiare, aumenta il numero di viaggiatrici. Donne che viaggiano da sole, donne che viaggiano con le amiche, diventano un nuovo target su cui investire, più attento all’impatto ambientale e a quello sociale. Abbiamo approfondito questi temi con Iaia Pedemonte, esperta di turismo responsabile, fondatrice dell’Associazione Gender Responsible Tourism, Giulia Eremita, professionista del marketing digitale nel turismo, docente e giornalista, Federica Govoni, grafica e assessora a turismo, attività produttive, innovazione e comunicazione del Comune di Valsamoggia. Il settore del turismo è un’industria in cui le donne sono la maggioranza della forza lavoro, ed è un settore in cui l’imprenditoria, anche la micro-imprenditoria, femminile è in crescita, spesso legata alle piattaforme digitali. Si moltiplicano i canali di aggregazione tra persone che vogliono viaggiare insieme, raccontarsi esperienze, condividere passioni. E soprattutto, a mano a mano che aumenta la libertà delle donne nella sfera lavorativa e familiare, aumenta il numero di viaggiatrici. Donne che viaggiano da sole, donne che viaggiano con le amiche, diventano un nuovo target su cui investire, più attento all’impatto ambientale e a quello sociale. Abbiamo approfondito questi temi con Iaia Pedemonte, esperta di turismo responsabile, fondatrice dell’Associazione Gender Responsible Tourism, Giulia Eremita, professionista del marketing digitale nel turismo, docente e giornalista, Federica Govoni, grafica e assessora a turismo, attività produttive, innovazione e comunicazione del Comune di Valsamoggia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79