Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Logo
Regione Emilia-Romagna
Cerca
Logo
Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
    • Attualità

    • Notizie e approfondimenti
    • Comunicati stampa
    • Podcast
    • Lepida TV
    • Video
    • Avvisi

    • Pubblicità legale
    • Comunicazioni di nomina
    • Avvisi pubblici di esproprio
    • Vedi tutto
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
    • Leggi

    • Bollettino ufficiale
    • Leggi regionali e regolamenti
    • Statuto regionale
    • Atti

    • Atti della Giunta
    • Atti dell'Assemblea legislativa
    • Atti delle Agenzie e Istituti regionali
    • Procedimenti amministrativi
    • Atti in evidenza

    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Bandi e concorsi

    • Opportunità di lavoro in Regione / Concorsi
    • Mobilità tra enti e concorsi in Emilia-Romagna
    • Bandi per finanziamenti e contributi, accreditamenti, manifestazioni di interesse, opportunità
    • Bandi di gara e avvisi per lavori, servizi e forniture
    • Esplora tutta la sezione Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  • Campagne di comunicazione
  1. Home/
  2. Podcast/
  3. Women in Tech, il podcast/
  4. Puntata 2 - Dati e gender data gap

Puntata 2 - Dati e gender data gap

Quanto tengono conto dell’esperienza delle donne la raccolta, il processo e l’analisi dei dati che regolano le nostre vite, studiano i nostri bisogni, danno vita all’intelligenza artificiale e aiutano a costruire le nostre città? In generale, l'esperienza maschile viene presa come misura universale del vivere. Questo però, in un mondo che si sta basando sempre di più sui dati per la pianificazione delle politiche, degli spazi e degli strumenti al servizio delle persone, fa sì che questi non tengano conto della prospettiva e dei bisogni delle donne. Come si recupera questa distanza? Su questi temi abbiamo chiesto l’opinione di Ivana Bartoletti, Fondatrice del Women Leading in AI Network ed Esperta Internazionale di policy ed etica dei big data e dell’intelligenza artificiale, Florencia Andreola, storica dell’architettura, co-fondatrice dell'associazione Sex & the City e co-autrice di Milan Gender Atlas / Milano Atlante di genere e Monica Costantini, responsabile ricerca e sviluppo IoT per T.net

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79