Episodio 2 - Energia e futuro: Emilia-Romagna capofila del cambiamento, a chiederlo sono i giovani
Quali politiche energetiche occorrono per costruire un futuro che sia sostenibile, accessibile ed equo? E qual è il ruolo dell’Emilia-Romagna nel guidare la transizione ecologica nel complesso contesto geopolitico internazionale, senza penalizzare famiglie, imprese e territori? Le risposte a queste domande nella seconda puntata di MdP . Un’occasione, per il presidente, di riflettere sul rapporto tra energia e ambiente come leva strategica per garantire sviluppo, coesione e diritti alle generazioni future. E anche per approfondire i temi della produzione e del consumo energetico, a partire dal cosiddetto “trilemma dell’energia”, ovvero il rapporto tra sicurezza degli approvvigionamenti, sostenibilità ambientale e costi accessibili.
Trascrizione
1
00:00:00,000 --> 00:00:13,360
Il tema dell'ambiente è inscindibilmente legato al tema dell'energia, la modalità con la quale
2
00:00:13,360 --> 00:00:19,100
produciamo e utilizziamo energia ha a che fare con il futuro, appunto, delle nuove generazioni
3
00:00:19,100 --> 00:00:24,320
ed è essenziale su questo, diciamo, produrre una grande svolta nel nostro Paese e anche
4
00:00:24,320 --> 00:00:35,100
in Emilia-Romagna. L'energia che produciamo e consumiamo ha un impatto sull'ambiente e l'ambiente
5
00:00:35,100 --> 00:00:40,280
non è un luogo astratto, ma è la casa di tutte e tutti noi. Cosa possiamo ed dobbiamo fare
6
00:00:40,280 --> 00:00:49,200
per proteggerla dalla Costituzione alla vita di tutti i giorni. MDP è il podcast del presidente
7
00:00:49,200 --> 00:00:54,880
della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Questa puntata è dedicata ad ambiente ed energia.
8
00:00:54,880 --> 00:01:06,320
La Repubblica tutela il paesaggio, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse
9
00:01:06,320 --> 00:01:11,120
delle nuove generazioni. Questo è il terzo comma dell'art.9 della Costituzione
10
00:01:11,120 --> 00:01:17,400
modificato all'unanimità dal Parlamento italiano nel 2022, che per la prima volta porta
11
00:01:17,400 --> 00:01:23,160
la parola 'ambiente' dentro il testo della nostra Costituzione. Fino ad allora l'unica tutela
12
00:01:23,160 --> 00:01:28,200
era quella del paesaggio, tema peraltro molto controverso che in alcuni casi oggi apre
13
00:01:28,200 --> 00:01:34,920
anche tensioni forti, fra riduzione delle emissioni clima-alteranti e appunto tutela del nostro
14
00:01:34,920 --> 00:01:41,080
paesaggio e del nostro territorio. Energia e democrazia: argomento ricorrente del suo mandato,
15
00:01:41,080 --> 00:01:47,000
perché questo tema per lei è così importante? Attorno al tema dell'energia ovviamente
16
00:01:47,000 --> 00:01:53,160
gravitano tante delle preoccupazioni delle famiglie e delle imprese emiliano-romagnole. I costi
17
00:01:53,160 --> 00:01:58,360
dell'energia in questi anni sono aumentati più volte a dismisura e hanno costretto tante
18
00:01:58,360 --> 00:02:04,680
famiglie a cambiare il loro stile di vita e tante imprese hanno rischiato di chiudere o di andare
19
00:02:04,680 --> 00:02:07,160
fortemente in difficoltà a causa dei temi energetici.
20
00:02:07,160 --> 00:02:15,320
La mia generazione è stata segnata, tutta la mia adolescenza è stata segnata da conflitti
21
00:02:15,320 --> 00:02:22,760
internazionali che dichiaratamente o velatamente avevano la base, diciamo, l'accesso, il controllo
22
00:02:22,760 --> 00:02:28,680
delle fonti energetiche, quello che peraltro anche in questi giorni stiamo vivendo in termini
23
00:02:28,680 --> 00:02:35,640
di tensioni molto forti attorno alla Repubblica islamica dell'Iran, e poi ci dovremo anche interrogare
24
00:02:35,640 --> 00:02:41,400
di che effetto hanno i costi energetici sulle nostre democrazie. Il tema dell'energia, oltre a essere un
25
00:02:41,400 --> 00:02:45,560
tema economico è anche un tema inscindibilmente legato alla libertà, alla democrazia.
26
00:02:45,560 --> 00:02:52,120
Lei ha parlato spesso di trilemma energetico, di cosa si tratta?
27
00:02:52,120 --> 00:02:57,960
Una politica energetica quella che manca all'Italia e all'Europa dovrebbe essere fatta di tre
28
00:02:57,960 --> 00:03:03,400
cardini, tre pilastri portanti, tre grandi colonne, la prima è quella della sicurezza degli aprovvigionamenti
29
00:03:03,400 --> 00:03:11,160
per l'industria, per l'economia, per i trasporti, per le famiglie, per il riscaldamento, avere
30
00:03:11,160 --> 00:03:19,360
la certezza di disporre dell'energia necessaria. Secondo elemento che poi è anche, ovviamente legato al
31
00:03:19,360 --> 00:03:24,760
primo, è quello dell'economicità. Abbiamo bisogno di energia, ma abbiamo bisogno di energia,
32
00:03:24,760 --> 00:03:30,880
a un prezzo accessibile alle famiglie e anche per il sistema delle imprese, perché le imprese sia
33
00:03:30,880 --> 00:03:36,640
quelle altamente energivore, che anche quelle, diciamo, artigiane, manifatturiere, ma tutte le imprese
34
00:03:36,640 --> 00:03:43,600
hanno nella loro difesa della competitività i costi energetici come un fattore determinante.
35
00:03:43,600 --> 00:03:51,360
Ultimo punto, ma non per importanza e a maggior ragione ripeto anche rispetto alle scelte che l'Europa
36
00:03:51,360 --> 00:03:55,880
ha fatto, che l'Italia ha fatto, il cambio che c'è stato della nostra Costituzione, l'articolo 9
37
00:03:55,880 --> 00:04:01,800
che tutela l'ambiente, il tema della sostenibilità. Come dicevamo, la modalità con la quale
38
00:04:01,800 --> 00:04:09,040
produciamo energia e la modalità con cui utilizziamo l'energia ha un impatto decisivo sulla quantità
39
00:04:09,040 --> 00:04:14,760
di emissioni clima-alteranti, principalmente ovviamente la CO2 ma non solo, cambiare la modalità di produrre
40
00:04:14,760 --> 00:04:20,640
energia diventa decisivo per ridurre le emissioni, arrivare al net zero, arrivare, diciamo, ovviamente
41
00:04:20,640 --> 00:04:26,400
ad azzerare le emissioni e provare a salvare questo pianeta anche per i diritti delle nuove generazioni.
42
00:04:26,400 --> 00:04:35,720
La necessità per l'Emilia-Romagna di investire in maniera molto forte sulle energie rinnovabili
43
00:04:35,720 --> 00:04:41,440
tiene insieme tutti gli elementi del trillema e questo diciamo non è alternativo agli impianti
44
00:04:41,440 --> 00:04:47,920
che ci garantiscono sicurezza energetica e all'idea di una transizione giusta, concreta e pragmatica.
45
00:04:47,920 --> 00:04:53,680
Per l'Emilia-Romagna è fondamentale, sbloccare la vicenda col governo delle aree idonee per le fonti
46
00:04:53,680 --> 00:05:00,020
rinnovabili e per noi è fondamentale farlo vincolando le nuove installazioni di energie rinnovabili
47
00:05:00,020 --> 00:05:04,920
alle imprese, al loro autoconsumo, alle comunità energetiche delle famiglie, per contribuire
48
00:05:04,920 --> 00:05:09,600
alla riduzione delle bollette. Per l'Emilia-Romagna è fondamentale avere un atteggiamento
49
00:05:09,600 --> 00:05:16,440
concreto anche sui grandi impianti di fonti rinnovabili, programmandoli, pianificandoli, senza
50
00:05:16,440 --> 00:05:22,280
trasmetterle l'idea al territorio che chi investe, gli investitori, possono fare quello che vogliono
51
00:05:22,280 --> 00:05:27,880
e senza dare l'idea agli investitori che sono travolti dalla burocrazia, è impossibile lavorare
52
00:05:27,880 --> 00:05:33,800
o operare nel nostro Paese e anche ovviamente nel nostro territorio. In questo senso è molto grave
53
00:05:33,800 --> 00:05:40,000
che ancora non sia stato approvato la parte del decreto FER2 che incentiva l'eolic offshore.
54
00:05:40,000 --> 00:05:45,440
Noi abbiamo programmato negli anni grandi impianti eolici al largo delle coste che non hanno
55
00:05:45,440 --> 00:05:52,000
impatto paesaggistico, che non hanno interazioni con i traffici marittimi, con le attività della pesca,
56
00:05:52,000 --> 00:05:57,680
ma che possono dare un contributo fino a un gigavat di energia rinnovabile per la nostra
57
00:05:57,680 --> 00:06:03,960
regione. Allo stesso modo dobbiamo continuare a investire, a lavorare su tutta la filiera del biometano,
58
00:06:03,960 --> 00:06:11,000
del biogas, che per altro favorisce e incentiva anche l'economia circolare. Tutte le tecnologie che
59
00:06:11,000 --> 00:06:16,160
abbiamo sviluppato, che stiamo sviluppando e che vogliamo sviluppare contribuiscono ad aumentare
60
00:06:16,160 --> 00:06:22,240
l'autonomia e l'indipendenza energetica del nostro Paese, a ridurre le emissioni clima-alteranti e se lo
61
00:06:22,240 --> 00:06:30,520
facciamo con intelligenza anche ad abbattere le bollette. Nucleare, rigassificatori, biocombustibili,
62
00:06:30,520 --> 00:06:34,680
cattura della CO2: temi molto divisivi, qual è la visione dell'Emilia-Romagna?
63
00:06:36,200 --> 00:06:43,880
Io ho sempre creduto nel valore della laicità della scienza. Io, ad esempio, sono abbastanza scettico sulla
64
00:06:43,880 --> 00:06:50,280
possibilità oggi per l'Italia di rientrare in un programma nucleare di vecchia generazione dal quale
65
00:06:50,280 --> 00:06:56,520
è uscita molti decenni fa, ma in Emilia-Romagna sosteniamo con forza il centro di ricerca del
66
00:06:56,520 --> 00:07:02,920
Brasimone per il nucleare di nuova generazione. La scelta sulle tecnologie vale per la decisione,
67
00:07:02,920 --> 00:07:08,400
fatta di installare un rigassificatore a Ravenna quando l'Italia aveva bisogno di garantire
68
00:07:08,400 --> 00:07:15,040
sicurezza energetica. Vale per l'approccio che abbiamo sul tema delle aree idonee, per le fonti
69
00:07:15,040 --> 00:07:21,640
rinnovabili, vale per i biocombustibili, vale per la cattura della CO2. La scelta politica deve
70
00:07:21,640 --> 00:07:27,640
avvenire dopo che la scienza ha analizzato, ha studiato, ha confrontato le ipotesi e dentro a quel
71
00:07:27,640 --> 00:07:33,120
trilemma, quella matrice, cioè che impatto ha questa scelta sulla sicurezza energetica, che impatto
72
00:07:33,120 --> 00:07:38,080
ha questa scelta sui costi di energia, che impatto ha questa scelta sulla riduzione delle emissioni,
73
00:07:38,080 --> 00:07:44,440
ci ha detto qual è il bilancio. La sfida di oggi: rimanere economicamente competitivi pur riducendo
74
00:07:44,440 --> 00:07:50,720
l'impatto sull'ambiente. In questi mesi c'è molta discussione, molto dibattito sul tema
75
00:07:50,720 --> 00:07:56,680
della revisione del green deal europeo e i temi energetici e legati alle emissioni della CO2 sono al centro
76
00:07:56,680 --> 00:08:04,360
di questa discussione. Anche io, diciamo, sono stato negli anni scorsi, critico rispetto, diciamo,
77
00:08:04,360 --> 00:08:11,000
all'approccio che si è data l'Unione Europea, non perché non condivida e perché non sia urgente
78
00:08:11,000 --> 00:08:17,000
ridurre le emissioni clima-alteranti e cambiare la nostra modalità di produrre. Ma io penso che dobbiamo
79
00:08:17,000 --> 00:08:22,560
ridefinire qual è la missione dell'Unione Europea. In un mondo per altro che su questi temi si sta
80
00:08:22,560 --> 00:08:29,440
quasi sistematicamente voltando dall'altra parte. Avevamo l'illusione di non essere soli in questa battaglia
81
00:08:29,440 --> 00:08:34,560
per i diritti delle nuove generazioni e invece questo momento purtroppo siamo molti isolati. Qual è il punto?
82
00:08:34,560 --> 00:08:40,560
Io vorrei, diciamo, il mio obiettivo è che l'Emilia-Romagna, l'Italia, l'Europa, siano quel luogo
83
00:08:40,560 --> 00:08:48,440
del mondo che dimostra come si può essere competitivi, come si può continuare a vincere la sfida dell'export,
84
00:08:48,440 --> 00:08:55,000
diciamo di essere leader sui mercati internazionali, riducendo radicalmente la quantità di emissioni
85
00:08:55,000 --> 00:09:01,120
clima-alteranti. E il ruolo dell'Emilia-Romagna in questo scenario? Per chi ama le statistiche,
86
00:09:01,120 --> 00:09:07,640
l'Emilia-Romagna è la regione italiana di fatto che installa più fonti rinnovabili di tutti. E però
87
00:09:07,640 --> 00:09:13,760
l'Emilia-Romagna è anche la regione che ha il bilancio più negativo di tutti nel rapporto fra energia prodotta
88
00:09:13,760 --> 00:09:18,960
da fonti fossili ed energia da fonti rinnovabili. Come ci si spiega questa differenza così grande?
89
00:09:18,960 --> 00:09:25,520
Ce la si spiega per le caratteristiche della nostra regione. Da una parte, l'Emilia-Romagna non ha la
90
00:09:25,520 --> 00:09:30,240
resa delle fonti rinnovabili del centro sud e quindi in termini di ore di esposizione al sole,
91
00:09:30,240 --> 00:09:37,200
di ventosità, le nostre rinnovabili rendono meno di quelle di un'altra parte del Paese. Non abbiamo nemmeno
92
00:09:37,200 --> 00:09:43,320
il clima del sud, pensate alle necessità di riscaldamento delle famiglie durante il periodo invernale,
93
00:09:43,320 --> 00:09:50,080
rispetto ad altre zone del Paese. Abbiamo anche un tessuto produttivo altamente energivoro. In Emilia-Romagna
94
00:09:50,080 --> 00:09:56,640
non ci facciamo mancare niente: il vetro, la chimica, l'acciaio, la ceramica. Abbiamo tutti i settori produttivi
95
00:09:56,640 --> 00:10:05,320
hard-to-abate, difficili, diciamo, da abbattere in termini di emissioni. Per questo motivo per noi il
96
00:10:05,320 --> 00:10:10,320
tema della sfida energetica è più urgente che per gli altri e l'Emilia-Romagna vuole impegnarsi
97
00:10:10,320 --> 00:10:15,860
e lavorare su tutte le filiere di attività. Vale ovviamente per il tema della sicurezza degli
98
00:10:15,860 --> 00:10:22,120
approvigionamenti e quindi ci siamo dotati di una rete di infrastrutture per garantire sicurezza
99
00:10:22,120 --> 00:10:29,280
alle imprese e alle famiglie sul fatto di avere sempre disponibilità di energia. Vogliamo essere la
100
00:10:29,280 --> 00:10:35,760
prima regione d'Italia anche che dà gli strumenti alle comunità energetiche, sulle quali abbiam
101
00:10:35,760 --> 00:10:43,080
già fatto una legge nel 2022 e al sistema delle imprese con l'auto-consumo per poter da soli ridurre
102
00:10:43,080 --> 00:10:49,880
la propria bolletta. Stiamo combattendo anche con il governo per avere una normativa che ce lo consenta,
103
00:10:49,880 --> 00:10:56,800
avevamo già fatto una norma sulle aree idonee, il tema è sì quello di trovare il giusto compromesso
104
00:10:56,800 --> 00:11:02,720
fra difesa del territorio, spazio da destinare le fonti rinnovabili, ma il tema è quello di farlo
105
00:11:02,720 --> 00:11:09,920
garantendo una riduzione di bolletta alle famiglie e alle imprese. Noi dobbiamo ridurre la CO2 in atmosfera e dobbiamo ridurre
106
00:11:09,920 --> 00:11:13,880
allo stesso modo le bollette per le famiglie e per le imprese e lo dobbiamo fare con le comunità
107
00:11:13,880 --> 00:11:20,920
energetiche e con l'auto-consumo per il nostro sistema produttivo. Siamo partiti dalla Costituzione che parla
108
00:11:20,920 --> 00:11:27,120
di tutela dell'ambiente per le nuove generazioni. Lei ha due figli, cosa insegna loro per quanto riguarda
109
00:11:27,120 --> 00:11:32,840
il rispetto dell'ambiente, il risparmio dell'energia nella vita di tutti i giorni, per esempio?
110
00:11:32,840 --> 00:11:39,680
Io credo che più spesso siano le nuove generazioni a insegnare a noi, nel senso che capita molto spesso
111
00:11:39,680 --> 00:11:47,720
che io e mia moglie veniamo ripresi dai nostri figli perché non siamo coerenti con tutti i principi
112
00:11:47,720 --> 00:11:55,640
che magari a volte con anche un po' di saccenza gli abbiamo insegnato, o che loro imparano a scuola.
113
00:11:55,640 --> 00:12:03,960
Quindi su questo sono ottimista, cioè penso che ci siano nuove generazioni che abbiano ben chiaro
114
00:12:03,960 --> 00:12:10,280
i rischi che corrono e anche, ovviamente, quello che è successo in Emilia-Romagna, di drammatico
115
00:12:10,280 --> 00:12:16,920
in termini di effetto dei cambiamenti climatici, ha suonato una sveglia, a tanti e a tante.
116
00:12:16,920 --> 00:12:22,400
Però ripeto, il problema è che i nostri figli rischiano di pagare il prezzo di decisioni che prenderemo
117
00:12:22,400 --> 00:12:29,400
nei prossimi mesi, anni, posso dire che ho molta fiducia in loro e che spero che loro si possono fidare altrettanto di noi.
118
00:12:29,400 --> 00:12:39,480
MdP è il podcast del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, è realizzato dalla
119
00:12:39,480 --> 00:12:43,480
Agenzia di informazione e comunicazione della giunta della Regione Emilia-Romagna.
120
00:12:43,480 --> 00:12:53,920
[musica]